Skin ADV

Frati Assisi: 3333 pellegrini da 54 paesi sui cammini francescani. Tra loro cinesi, russi e cubani

Frati Assisi: 3333 pellegrini da 54 paesi sui cammini francescani. Tra loro cinesi, russi e cubani. Presenze in crescita: italiani, tedeschi, francesi e americani ai primi posti.

Sono 3.333, provenienti da 54 paesi, i camminatori che nel 2021 hanno raggiunto, nonostante le restrizioni dovute alla pandemia COVID-19, la Basilica di San Francesco in Assisi da soli, in gruppo o in compagnia degli amici a quattro zampe. I dati rilevati dalla Statio Peregrinorum, ufficio della Basilica di San Francesco, mostrano come i pellegrini, arrivati ad Assisi, siano in maggioranza italiani con il 78,55% (85% nel 2020). Tra gli stranieri al primo posto i tedeschi (7,52%), seguiti dai francesi con il 3,26%, gli austriaci (2,06%) e gli americani (1,36%). Tra gli amanti del “turismo lento” anche cinesi, russi e cubani. Un trend in continua crescita che mostra come sia forte l’attenzione nei confronti della natura che ci circonda. I cammini francescani sono l’esempio reale e concreto dei valori del Santo di Assisi: fraternità, accoglienza e rispetto dell’ambiente. All’incontro moderato dal Direttore dell’Ufficio comunicazione del Sacro Convento di Assisi, fra Giulio Cesareo OFMConv, e aperto dai saluti del Vescovo di Assisi, Mons. Domenico Sorrentino, e della Sindaca di Assisi, Stefania Proietti, hanno partecipato l’Assessore al Turismo della Regione Umbria, Paola Agabiti, il Responsabile dell’accoglienza dei pellegrini della Basilica di San Pietro a Roma, Ettore Valzania, e dal Delegato della Statio Peregrinorum, fra Rafael Normando OFMConv, che ha presentato tutti i numeri dei camminatori.

 

I DATI

Nei dati raccolti dalla Statio Peregrinorum si evince che chi percorre i cammini francescani sono in maggioranza uomini (51,40%) mentre le donne rappresentano il 48,60%. Il 94,08% l’ha percorso a piedi (94,74% nel 2020) e il 4,66% in bicicletta (2,46% nel 2020). Di questi pellegrini il 63,50% giunge ad Assisi in solitudine (69,93% nel 2020), mentre il 36,50% in gruppo (30,07% nel 2020).

 

DA DOVE ARRIVANO

Sono 54 le nazioni da dove provengono. La maggioranza dei pellegrini sono italiani, ma è comunque un’esperienza conosciuta e apprezzata in tutto il mondo. Tra gli stranieri al primo posto ci sono i tedeschi, a seguire: Francia, Austria, Stati Uniti e perfino camminatori provenienti dalla Thailandia, dal Mali, dalla Cina, dalla Russia, da Cuba e dalla Siria. I luoghi di destinazione preferiti dai camminatori sono: Assisi (89,23%), Roma (2,36%) e Ascoli Piceno (1,13%).

 

I CAMMINATORI

I cammini francescani sono per tutte le età: al primo posto i pellegrini dai 30 ai 60 anni 51.20% (57,05% nel 2020), a seguire con il 24,20% gli ultrasessantenni (19,88% nel 2020), mentre tra i 18 e 30 sono il 14,60% (18,97% nel 2020) e infine il 10% è costituito da pellegrini di età inferiore ai 18 anni (4,1% nel 2020).

 

LE MOTIVAZIONI

Riguardo le motivazioni che spingono i pellegrini ad intraprendere i cammini il 45,90% lo fa per ritrovare se stessi, il 24,71% esprime motivazioni religiose, il 4,18% religioso-culturali e l’1,66% per motivazioni esclusivamente culturali.

 

I CAMMINI

Per quanto riguarda i Cammini francescani, il più frequentato è la “Via di Francesco” con una percentuale del 73,76% di pellegrini (75,34% nel 2020), seguono: “Di qui Passò Francesco” (9,73%; 12,21% nel 2020), “Cammino di Assisi” con il 4,82% (3,43% nel 2020), “Il Cammino di Vezelay” (1,06%; 0,48% nel 2020) e la “Via Lauretana” (1,56%; 0,58% nel 2020). Il 50,08% dei camminatori arriva ad Assisi da La Verna. Seguono Città di Castello con 8,35%, Firenze con il 5,69% e Gubbio con 4.26%.

Assisi/Bastia
21/02/2022 17:34
Redazione
In aumento i parti Covid: la sicurezza del percorso nascita al Santa Maria di Terni
Da inizio anno il Santa Maria ha registrato un aumento dei casi di positività al Covid tra le partorienti. Una situazion...
Leggi
Alla National Gallery di Londra una mostra su San Francesco
Il direttore della National Gallery di Londra Gabriele Maria Finaldi è stato ricevuto dal sindaco Stefania Proietti e da...
Leggi
Il 6 marzo torna il ciclismo dei piccoli a Foligno con la “Ginkana degli Aquiloni”
Domenica 6 marzo il Ciclodromo di Corvia apre le sue porte per una giornata di sport e condivisione dedicata ai bambini ...
Leggi
Perugia: trovato alla guida con tasso alcolemico cinque volte più del massimo
E` stato trovato alla guida con un tasso alcolemico risultato cinque volte superiore al limite massimo consentito un cin...
Leggi
Assisi: pensa che abusivi abbiano occupato l’abitazione di un parente defunto e chiama la Polizia di Stato. Gli agenti trovano nell’appartamento i legittimi proprietari
Gli agenti della Polizia di Stato del Commissariato di Assisi sono intervenuti, a seguito di segnalazione alla Sala Oper...
Leggi
Incendi boschivi: nuova convenzione tra Regione Umbria e vigili del fuoco
Il fenomeno del cambiamento climatico e l` allungamento della stagione degli incendi boschivi, non più limitata solo all...
Leggi
Al Teatro Lyrick di Assisi arrivano i magnifici cinque The Black Blues Brothers sul palco il 23 febbraio con il travolgente “Let’s twist again!”
Prosegue la stagione del Teatro Lyrick di Assisi che mercoledì 23 febbraio alle 21.15 vedrà salire sul palco, nell`ambit...
Leggi
Anello ciclopedonale Trasimeno, finanziato il tratto tra Oasi La Valle e Montebuono
Sono stati stanziati dall’Assessorato all’Ambiente della Regione Umbria, assessore Roberto Morroni, anche grazie alla pa...
Leggi
Lutto nella pallacanestro regionale: scomparso a 46 anni Luca Palmerini, ex coach del Basket Gubbio. Domani sera (ore 22.45) TRG lo ricorderà in uno puntata d'archivio di "Sport e Dintorni"
Lutto nello sport umbro e nella pallacanestro regionale: è venuto prematuramente a mancare all`età di 46 anni Luca Palme...
Leggi
Gualdo Tadino: consegna vademecum da parte di ESA alle famiglie ed alle aziende del territorio Comunale
Nei prossimi giorni a tutte le famiglie del Comune, alle attività commerciali e alle aziende, l’ESA distribuirà un vadem...
Leggi
Utenti online:      628


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv