Skin ADV

Fuoriuscita materiale "Barbetti": nota congiunta Arpa e Asl Umbria 1 e nuova ordinanza comunale. Alessio Panfili(Feneal Uil): "Aziende adottino tutti gli strumenti per ridurre impatto ambientale reinvestendo profitto”

Fuoriuscita materiale "Barbetti": nota congiunta Arpa e Asl Umbria 1 e nuova ordinanza comunale. Alessio Panfili(Feneal Uil): "Aziende adottino tutti gli strumenti per ridurre impatto ambientale reinvestendo profitto”.

Una nota congiunta a firma di Arpa e Asl Umbria 1 comunica che “sono stati recepiti i risultati dell’analisi dei campioni di materiale prelevati sia presso l’abitazione del Sig. Urbani Giovanni che all’interno della cementeria Barbetti, che hanno escluso la presenza di fibre di amianto e hanno rilevato la presenza di Fibre Artificiali Vetrose (FAV) utilizzate nei moduli di insonorizzazione della ciminiera da cui è fuoruscito il materiale in oggetto a seguito di rottura meccanica di una delle batterie del silenziatore. Le FAV, come risulta dalle “Linee guida per l’applicazione della normativa inerente ai rischi di esposizioni e le misure di prevenzione per la tutela della salute Aggiornamento 2016” prodotte a seguito dell’intesa Stato- Regioni – Rep. Atti n. 211/CSR del 10/11/2016, hanno effetti sulla salute soltanto a seguito di inalazione respiratoria, in ambiente confinato soprattutto se con esposizione continuativa, come può avvenire per i lavoratori addetti alla lavorazione di tali fibre. Non è dimostrata una pericolosità per la salute a seguito di ingestione delle FAV, come, d’altra parte non è dimostrato perfino per le fibre di amianto. Inoltre, a partire dal giorno dell’incidente è iniziata una ricognizione visiva ripetuta dell’area interessata maggiormente dalla ricaduta che ha permesso di identificare una zona ben precisa intorno alla località Suelle”.  A seguito di tale nota e delle indicazioni dettagliate di Arpa e Asl è stata pertanto revocata l’ordinanza datata 8 giugno relativa all’incidente avvenuto all’impiento della cementeria Barbetti, e ne è stata emessa un’ulteriore, contenente, del dettaglio, le seguenti indicazioni:

1 – Alla ditta Cementerie Barbetti S.P.A. in qualità di proprietaria della cementeria in Corso Semonte, viene chiesta verifica mediante sopraluoghi approfonditi delle aree interessate dalla ricaduta
2 – Alla stessa ditta viene chiesto di proseguire nella raccolta delle fibre con mezzi idonei che comportino l’aspirazione mediante apparecchiatura dotata di filtro adeguato alle fibre, evitando qualsiasi risollevamento e dispersione delle stesse.
3 – Le fibre raccolte dovranno essere gestite come rifiuto mediante ditta autorizzata

Nell’ordinanza, inoltre, ai residenti della zona interessata (identificabile nelle seguenti vie: Via del Castello, Via di Suelle, Via della Croce, Via dei lavatoi e Strada di fonte Arcano per gli ultimi 400 metri) di effettuare una accurata pulizia superficiale e il lavaggio con acqua corrente degli ortaggi e della frutta raccolta nell’area di cui sopra

Sulla questione è intervenuto in una nota il segretario generale Feneal Uil Umbria, Alessio Panfili: “In relazione alla fuoriuscita di materiale dalla ciminiera della Cementeria Barbetti di Gubbio, avvenuta sabato 8 giugno, la FENEAL UIL UMBRIA è costantemente impegnata a garantire la salute e sicurezza nei luoghi di lavoro e delle popolazioni presenti nei pressi di siti industriali. Ovviamente ci affidiamo alla capacità e professionalità di verifica e controllo delle agenzie regionali (Arpa) e Asl, che garantiscono la tutela della salute pubblica. Detto questo riteniamo, che le aziende debbano attuare tutti gli strumenti e tecnologie di ultima generazione disponibili sul mercato, per ridurre al massimo le problematiche di emissioni, rumore e polveri, che vadano oltre le prescrizioni previste per legge, ogni qualvolta la scienza produca nuovi sistemi di tutela vanno puntualmente attuati nei siti produttivi, il profitto generato (spesso molto remunerativo) va reinvestito per garantire la salute e la sicurezza di tutti, oltre che allo sviluppo del tessuto produttivo ed economico della città”.

Gubbio/Gualdo Tadino
14/06/2024 20:58
Redazione
Terracomunica, a Gubbio la settimana della sostenibilità
Un evento interamente dedicato alla sostenibilità sociale, a nuovi modelli di produzione e di inclusione: questo e davve...
Leggi
Dai sogni all'incubo: Alessio "Clinker" Mischianti racconta la genesi del libro "Pedali e Catene - Una storia di doping". Intervista all'autore nel Tg Alto Chiascio (19.30, 20.30)
Il doping non è solo nelle siringhe, ma è iniettato anche nei sogni, nelle passioni portate al limite. Di questo e molto...
Leggi
Partiti gli Avanti tutta days nel segno di Leonardo Cenci
Partita la 12/a edizione degli "Avanti tutta days" che nel ricordo e nello spirito di Leonardo Cenci animeranno Perugia ...
Leggi
"Mi prendo cura", entra nel vivo il progetto di promozione della salute per i dipendenti
Favorire la diffusione di corretti stili di vita e l’adozione di scelte salutari tra i dipendenti della Usl Umbria 1: so...
Leggi
Gubbio: domenica la 15^ edizione del Torneo di Scacchi a Squadre dell’Appennino. Appuntamento nella sala degli Arconi a partire dalle ore 10
Si svolgerà domenica 16 giugno, a partire dalle ore 10 fino alle 18, nella sala degli Arconi, la 15^ edizione del Torneo...
Leggi
Proseguono a Città di Castello i controlli straordinari del territorio
Sono stati intensificati a Città di Castello i controlli straordinari del territorio, predisposti dalla Questura di Peru...
Leggi
Presentata a Città di Castello la legge regionale su “Qualità del lavoro e dei servizi alla persona”
Presso la sala del consiglio comunale di Città di Castello è stata presentata la recente legge regionale su qualità del ...
Leggi
Informagiovani Gubbio: Estate ragazzi 2024, attività gratuite dagli 11 ai 16 anni
L`Informagiovani del Comune di Gubbio propone una rassegna di attività gratuite per ragazze e ragazzi tra gli 11 e i 1...
Leggi
Farmacie comunali di Foligno, sottoscritto contratto integrativo aziendale
Sottoscritto, la scorsa settimana, il primo contratto integrativo aziendale delle FARMACIE COMUNALI di Foligno ( AFAM )....
Leggi
A Bevagna “Il Risveglio di Mevania" debutta in anteprima
Manca poco alla grande festa di Bevagna, che prima di sbocciare nel pieno delle sue colorate scenografie, i suoi inconfo...
Leggi
Utenti online:      987


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv