E' cominciata l'attività di assegnazione dei contenitori da parte della Gesenu alle utenze nelle aree industriali di Ospedalicchio e Bastia. "Il Comune di Bastia Umbra sta infatti lavorando - spiega una nota - per attuare concretamente il passaggio ad una Tari puntuale, con l' obiettivo di produrre meno rifiuti e differenziare e riciclare di più". Per questo il Comune e il Gestore Gest/Gesenu apporteranno delle modifiche al servizio di raccolta differenziata porta a porta nelle aree industriali di Ospedalicchio e di Bastia. Dal 3 febbraio gli operatori incaricati, muniti di tesserino di riconoscimento, passeranno porta a porta per l'assegnazione e l'associazione all' utenza dei relativi contenitori e la compilazione del contratto di comodato d'uso gratuito delle attrezzature, che andrà firmato dall'intestatario dell'utenzaTari. Il nuovo servizio prevede il passaggio dall'attuale raccolta prevalentemente di prossimità, ad una raccolta domiciliare porta a porta. Gli attuali contenitori verranno rimossi e ad ogni utenza singola verrà consegnato un kit di contenitori per la raccolta differenziata. Tutti i contenitori saranno dotati di un Microchip (codice Rfid), che associa inequivocabilmente gli stessi all' utenza. Questa tecnologia e propedeutica alla implementazione di una futura tariffa puntuale dei rifiuti. Nel caso di utenze non domestiche, i contenitori previsti saranno dotati di serrature gravitazionali, al fine di evitare che siano utilizzati da altri utenti. Ogni utenza avrà a disposizione le chiavi dei propri contenitori.