Si è tenuto questa mattina alla scuola secondaria di primo grado di Ferro di Cavallo (IC Perugia8) l’incontro di educazione ambientale, organizzato dalla scuola in collaborazione con Gesenu e Comune di Perugia, che ha visto i ragazzi protagonisti di una lezione pratica sulla raccolta differenziata. All’incontro hanno partecipato anche il Vice presidente e assessore all’Ambiente della Regione dell’Umbria, Roberto Morroni, il consigliere comunale Michele Cesaro, il Direttore di Gesenu Massimo Pera e l’AU di Gest, Domenico Antognelli. É stato il Dirigente scolastico dell’Istituto Comprensivo Perugia 8, Francesco Massimo Manno, ad introdurre l’incontro, definendolo un “momento di dialogo e di confronto che dimostra come le istituzioni siano vicine ai ragazzi e alle istituzioni scolastiche”. Rivolgendosi, quindi, agli alunni, il dirigente li ha invitati a farne tesoro soprattutto per “riflettere su ciò che ciascuno di noi può fare per rendere migliore la nostra città.” A questo si è agganciato anche il Vice presidente della Giunta regionale e assessore all’ambiente Roberto Morroni nell’evidenziare l’importanza dell’educazione ambientale nelle scuole al fine di rendere migliore la città di Perugia e la regione intera, ringraziando per ciò la scuola, Gesenu e l’amministrazione comunale. “Voi ragazzi -ha aggiunto- avete un ruolo fondamentale in questo processo di miglioramento e avete l’opportunità, attraverso tali incontri, di diventare protagonisti del presente e del futuro, sensibilizzando anche noi adulti che, a volte, siamo un po’ distratti.” Il consigliere Michele Cesaro ha, quindi, portato i saluti dell’amministrazione comunale, sottolineando la volontà dell’amministrazione stessa di “essere sempre più vicina alla scuola anche sui temi dell’ambiente, affinché si accresca la consapevolezza civica dei giovani, che saranno i cittadini del domani.” Infine, a proposito di giovani protagonisti del proprio futuro, l’Ing. Massimo Pera, direttore di Gesenu, ha richiamato a tutti l’esempio di Greta Thumberg, che ha definito un “esempio per tutti i giovani di come, impegnandosi in prima persona, si può fare molto per l’ambiente.” La lezione, tenuta da esperti di GSA SRL società del Gruppo Gesenu certificata nella Didattica Ambientale è stata molto partecipata dagli alunni della scuola, coinvolti direttamente nell’attività pratica sulla corretta gestione dei rifiuti a scuola e a casa. L’educazione ambientale è divenuta materia curriculare, di fatto, obbligatoria per sensibilizzare i cittadini fin dall’infanzia e a questo sia l’amministrazione comunale che Gesenu hanno da oltre 30 anni posto la propria particolare attenzione.

Perugia
14/02/2020 12:52
Redazione