Skin ADV

Gestione rifiuti, parla il vicepresidente e assessore ambiente Morroni: "Puntiamo a riciclo rifiuti come risorse e a recupero di materia e di energia"

Gestione rifiuti, parla il vicepresidente e assessore ambiente Morroni: "Puntiamo a riciclo rifiuti come risorse e a recupero di materia e di energia"

“Credo sia opportuno, dinnanzi alle strumentalizzazioni e mistificazioni cui stiamo assistendo in questi giorni, ricondurre la discussione sulla nuova programmazione per la gestione integrata dei rifiuti in Umbria nei termini corretti - dichiara il vicepresidente e assessore all’Ambiente della Regione Umbria, Roberto Morroni”. “La scelta operata dalla Giunta regionale e dalle forze politiche che sostengono la maggioranza di governo va in una direzione chiara e inequivocabile: il recupero di materia e di energia”.

“Infatti, in molti parlano astrattamente di green economy – prosegue Morroni – mentre, grazie al nuovo piano, l’Umbria potrà concretamente intraprendere un percorso all’insegna dello sviluppo sostenibile, facendo leva su due elementi qualificanti. 

Il primo riguarda il potenziamento del riciclo dei rifiuti tramite l’innalzamento della raccolta differenziata al 75%, rispetto all’attuale 66,2%; un livello importante ed economicamente sostenibile, cui si aggiunge il secondo elemento rappresentato dal recupero di energia da rifiuto indifferenziato, con la costruzione di un impianto di termovalorizzazione sul modello dei sistemi di gestione già attuati nei Paesi sviluppati europei e nelle regioni italiane del Nord”. 

“Priorità del piano – spiega ancora Morroni – è la chiusura del ciclo dei rifiuti, concepiti come risorsa. Sarà importante, per ottenere questo risultato, anche la collaborazione dei cittadini, al fine di selezionare in modo corretto i rifiuti prodotti da destinare a riciclo, mentre, per la parte residuale dell’indifferenziato, la soluzione ottimale è la termovalorizzazione, cioè la valorizzazione energetica, perché il ricorso al conferimento in discarica rappresenta la peggiore pratica sotto il profilo ambientale”.

“A questo proposito – continua l’assessore – mi preme sottolineare che la riprofilatura delle discariche non è una scelta, ma un passaggio obbligato, a fronte di anni di ritardi, di inerzia e di immobilismo politico. Dobbiamo assicurare la tenuta del sistema di gestione dei rifiuti ed evitare l’insorgere di situazioni emergenziali con le conseguenti gravi implicazioni”. 

“Oggi, in Umbria, vengono prodotte più di 450.000 tonnellate annue di rifiuti urbani, dei quali circa 190.000 tonnellate, comprensive di una quota minima di rifiuti speciali, finisce in discarica. Una quantità enorme – commenta Morroni - che colloca l’Umbria agli ultimi posti tra le regioni italiane. Per superare questa criticità ereditata dalle precedenti amministrazioni, l’attuale Giunta regionale, con lo scenario adottato, si impegna quindi a portare in discarica meno del 10% dei rifiuti prodotti e raggiungere un indice di riciclo di almeno il 65% entro il 2030, quindi 5 anni in anticipo rispetto a quanto stabilito dall’Europa”. 

“È guardando alle buone pratiche – evidenzia Roberto Morroni – che l’Umbria può voltare pagina, rendendosi una regione moderna e attenta all’ecosistema”.  

“Invito - conclude Morroni - a non diffondere fake news per mera speculazione politica. La responsabilità di governo della Regione impone a chi amministra di adottare una strategia che sia, allo stesso tempo, pragmatica ed efficace, in linea con gli indirizzi nazionali e comunitari”. 

Perugia
13/01/2022 14:12
Redazione
Gubbio: oggi le celebrazioni per la festa di Sant'Antonio Abate
In un periodo contrassegnato dall` emergenza legata al Covid-19 che ancora stiamo attraversando, la Famiglia dei Santant...
Leggi
Gubbio: Provenzano o Di Noia per il centrocampo, Migliorelli rescinde. Un nuovo positivo e un guarito nel gruppo-squadra
Serie C: il Gubbio insegue sempre un centrocampista, con Provenzano del Catania e Di Noia della Fidelis Andria, ex Perug...
Leggi
Danneggiano la statua di “San Padre Pio”, denunciati dai carabinieri e dalla polizia locale di Torgiano
Era divenuta ormai una compagnia la statua di San Padre Pio che da alcuni anni era stata collocata nei giardini pubblici...
Leggi
C.Castello: la polizia recupera e riconsegna al parroco beni rubati
Gli agenti della polizia di Stato del Commissariato di Città di Castello hanno riconsegnato al parroco della chiesa di S...
Leggi
Organizzazione perugina per endurance equestre nel deserto
Saranno due società perugine, sistemaeventi.it e Italia Endurance, a curare l` organizzazione tecnica di una delle gare ...
Leggi
Fiorito il biancospino a Gualdo Tadino. Da domani le funzioni in onore del patrono
E` una delle certezze dei gualdesi anche quando l`anno che si lasciano alle spalle di certezze ne ha regalate poche e qu...
Leggi
L'Umbria riparte. I dati Aur sulla situazione economica e sociale 2020 - 2021. Ripresa fragile e minata da pandemia e carenze strutturali
L`Umbria è in ripresa, lo dicono i dati che tuttavia non debbono aprire a facili illusioni: è una ripresa fragile, incer...
Leggi
Gubbio, scocca l’ora del “Distretto del cemento”. “Nuove Ri-Generazioni Umbria” lancia una strategia per il Nord-Est dell’Umbria
“Verso una strategia di sviluppo di Area Vasta del Nord-Est dell’Umbria: il Distretto del cemento di Gubbio”. E’ questo ...
Leggi
Covid: in calo i nuovi positivi in Umbria, ma altri 6 morti
Ancora in discesa in Umbria (del 23 per cento) i nuovi casi accertati di positività al Covid, ma si registrano altre sei...
Leggi
In 9 mesi 22mila vaccini circa presso il Centro vaccinale di Umbertide
Dal 20 maggio (dal giorno della sua apertura) a oggi presso il Centro vaccinale situato presso il Magazzino Ex Tabacchi ...
Leggi
Utenti online:      414


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv