Skin ADV

Giornata della memoria: ricordati con due pietre d’inciampo i gualdesi Francesco Stella e Antonio Provvedi

L’Amministrazione Comunale ha ricordato questa mattina la Giornata della Memoria con l’iniziativa “Pietre d’Inciampo” 2023, che si è svolta in Piazza Soprammuro, presso la rosa dei venti.

L’Amministrazione Comunale ha ricordato questa mattina la Giornata della Memoria con l’iniziativa “Pietre d’Inciampo” 2023, che si è svolta in Piazza Soprammuro, presso la rosa dei venti. Il Sindaco Massimiliano Presciutti, la Giunta Comunale, le autorità militari, gli studenti delle scuole gualdesi, con la presenza del Parroco Don Franco Berrettini che ha benedetto le Pietre d’Inciampo, hanno ricordato la memoria dei gualdesi Francesco Stella e Antonio Provvedi in Piazza Soprammuro dove è situato “un luogo della memoria” (realizzato nel 2022), che raccoglie tutti i nomi dei gualdesi morti nei campi di concentramento nazisti (vengono inseriti due nominativi all’anno), trascritti su delle pietre d’inciampo che sono collocate negli spazi compresi tra le punte della rosa dei venti che si trova sulla pavimentazione della Piazza stessa (la rosa dei venti è anche un simbolo molto appropriato per contenere le suddette pietre d’inciampo, visto che i corpi di alcune delle persone morte in quei luoghi sono da considerare addirittura definitivamente dispersi. La rosa dei venti è citata inoltre nella canzone di Guccini che ricorda Auschwitz). Un’iniziativa fortemente voluta dall’Amministrazione Comunale a perenne memoria dei cittadini gualdesi morti nei campi di sterminio nazisti (nel 2020 è stata ricordata la memoria dei Fratelli Filippetti, nel 2021 sono stati ricordati Nello Saltutti e Silvio Biscontini, nel 2022 sono stati ricordati Secondo Bazzucchi e Germano Gaudenzi) per non dimenticare. “Il 27 gennaio 45 un gruppo di soldati dell’armata russa – ha dichiarato l’Assessore alla Cultura, Barbara Bucari - liberava il campo di concentramento di Auschwitz. Un giorno che ha fatto conoscere all’Europa e al mondo l’orrore dell’Olocausto. Un orrore che a volte rischia di diventare come tante altre cose oggetto di revisionismo e poi di oblio. Oggi e domani come Istituzioni abbiamo il dovere morale e civile di fare in modo che non si dimentichi. Di analizzare e far conoscere le storie di quanti perirono. La storia dei sommersi. Le storie anche dei tanti sommersi nostri concittadini. La storia ci serve per riflettere anche sul presente. La brigata russa che liberò il campo di Auschwitz si chiamava Primo Fronte Ucraino. Un simbolo in più per condannare anche lo spargimento di sangue e le vittime della guerra di oggi.

Gubbio/Gualdo Tadino
27/01/2023 11:30
Redazione
Fondazione Perugia: prorogati i termini per aderire al Concorso InvestiAMOsociale
Sono stati prorogati i termini per partecipare alla seconda edizione del concorso InvestiAMOSociale, frutto dell’impegno...
Leggi
Sabato 28 e lunedì 30 gennaio open day "speciale iscrizioni" al Mazzatinti di Gubbio
Supporto tecnico e possibilità di parlare con insegnanti e dirigente per famiglie e studenti ancora indecisi nella scelt...
Leggi
Umbertide Cardioprotetta, cresce la squadra di cittadini formati all'utilizzo del defibrillatore
Altri 24 umbertidesi sono abilitati all’esecuzione delle manovre salvavita ed all’uso del defibrillatore BLSD (Basic Lif...
Leggi
Gualdo Tadino: Istituto “Casimiri”, ultimo Open day sabato 28 gennaio
Sabato 28 gennaio dalle ore 16 alle 18, presso la sede di via Flaminia, è previsto l’ultimo open day dell’Istituto Casim...
Leggi
Ricostruzione post-sisma; torna a riunirsi il Comitato Istituzionale dell’Umbria
Torna a riunirsi il Comitato Istituzionale dell’Umbria, l’organismo previsto dal decreto legge n. 198/2016, all’interno ...
Leggi
Bartoccini Fortinfissi Perugia al test match con Firenze. Galkowska: "Tornata per crescere con questa maglia"
In attesa dell`allenamento congiunto di domani con la formula del test-match con Il Bisonte Firenze, che avrà luogo al P...
Leggi
INGV: a Gubbio l'ultima scossa del 2022
E` stato registrato a Gubbio l`ultimo terremoto del 2022 secondo l`Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV)...
Leggi
Nero Norcia è pronta a tornare: c’è attesa per la 59esima edizione
È uno degli appuntamenti più attesi nel territorio, rassegna agroalimentare e vetrina nazionale per le produzioni di ecc...
Leggi
Incidente lungo la SS3 Flaminia a Nocera Umbra. Tre feriti, uno grave
Un incidente stradale frontale si è verificato nel pomeriggio odierno tra due autovetture lungo la Strada Stalale 3 Flam...
Leggi
Controlli della polizia a Foligno per prevenire furti e truffe
Proseguono "incessanti" i controlli straordinari del territorio in tutta la provincia di Perugia, organizzati dalla ques...
Leggi
Utenti online:      592


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv