Toggle navigation
Home
Home
Notizie
Tutte le notizie
Cronaca
Politica
Sport
Costume
Cultura
Attualità
Video
Tutti i video
TG
Plus
Sport
Trasmissioni
Speciali
Ceri
Albero
Diretta TV
Diretta Radio
Skin ADV
Umbertide Cardioprotetta, cresce la squadra di cittadini formati all'utilizzo del defibrillatore
Consegnati gli attestati ad altri 24 umbertidesi: sale a oltre 80 il gruppo di persone in grado di mettere in atto azioni salvavita.
Altri 24 umbertidesi sono abilitati all’esecuzione delle manovre salvavita ed all’uso del defibrillatore BLSD (Basic Life Support and Defibrillation). Ammontano così a oltre 80 i cittadini pronti a mettere in atto azioni per salvare la vita a chi si trova in difficoltà a causa di un arresto cardiaco. La formazione rivolta a questo nuovo gruppo di cittadini è stata possibile grazie al corso promosso e finanziato dal Comune di Umbertide in collaborazione con la Croce Rossa Italiana-Comitato di Città di Castello che ha avuto come scopo quello della divulgazione delle manovre salvavita nell'ambito del progetto Umbertide Cardioprotetta, iniziato nel 2018 dalla sinergia tra Comune, Informazione Locale, Croce Rossa Italiana e Protezione Civile con il progetto “Regala un battito” e poi proseguito nel corso degli anni. Nel pomeriggio del 24 gennaio, in Municipio sono stati consegnati ai nuovi cittadini formati gli attestati di partecipazione al corso. Alla cerimonia hanno preso parte il sindaco Luca Carizia, il vicesindaco responsabile del progetto “Umbertide Cardioprotetta” Annalisa Mierla, il presidente del Comitato della Croce Rossa Italiana di Città di Castello, Francesco Serafini, il presidente del Consiglio Comunale Marco Floridi e la responsabile del Settore Farmacie del Comune di Umbertide, Dina Centogambe. L'obiettivo del corso è stato quello di far acquisire le conoscenze e le abilità all’esecuzione delle manovre di supporto delle funzioni vitali mediante l’uso del defibrillatore. Si è trattata della seconda serie di corsi di questa tipologia che vengono eseguiti a Umbertide. La prima edizione di questo importante momento divulgativo salvavita ha visto formati all'uso del defibrillatore 19 umbertidesi che hanno ricevuto un attestato per la partecipazione al corso nel mese di settembre. Oltre a tutto il Corpo della Polizia Locale e dei farmacisti comunali già formati e 12 dipendenti del Comune di Umbertide, sono stati svolti negli anni passati 16 corsi dedicati alle associazioni che gestiscono i defibrillatori sul territorio che a ottobre 2021 hanno rinnovato la convenzione con l'Ente che definisce azioni dirette e specifiche sulle responsabilità reciproche, 3 corsi dedicati al Gruppo Comunale di Protezione Civile (che non ha mai ricevuto prima di allora una formazione dedicata), 8 corsi dedicati al personale scolastico suddivisi tra le quattro Dirigenze del territorio. Il Progetto Umbertide Cardioprotetta nel corso degli ultimi cinque anni ha visto una crescita continua. E' stata realizzata un'apposita sezione informativa nella homepage del sito istituzionale del Comune di Umbertide (
www.comune.umbertide.pg.it
) e si è proceduto alla mappatura geolocalizzata di tutti gli otto defibrillatori presenti nel territorio comunale, accessibile dall'App “Municipium” messa a disposizione dall'Ente. Per quanto riguarda il materiale informativo è stata effettuata una divulgazione capillare pubblicitaria su tutto il territorio comunale e all'interno di luoghi sensibili, al fine di diffondere una cultura del mutuo aiuto sempre più estesa. In riferimento alla segnaletica stradale, sono stati acquistati e posizionati cartelli di indicazione delle postazioni ove sono stati posizionati i DAE e si è proceduto a comunicare alle Forze di soccorso e di Polizia la mappatura dei medesimi dispositivi. “E' veramente bello vedervi tutti qui presenti perché significa ci sono persone, degli umbertidesi pronti ad aiutare chi si trova in difficoltà – ha affermato il sindaco Luca Carizia nel corso della cerimonia - La vostra partecipazione a questo corso vi fa un onore grandissimo. Un ringraziamento particolare va al locale comitato della Croce Rossa Italiana, al presidente Serafini e a tutti i volontari, per l'opera di formazione messa in campo in questo frangente e per il grande contributo dato insieme ad altre associazioni nel corso dell'emergenza Covid. Sapere che nella nostra città ci sono più di 80 persone capaci di usare un importante strumento salvavita come i defibrillatori è motivo di orgoglio”. “In questi anni – ha affermato il vicesindaco Annalisa Mierla - il progetto Umbertide Cardioprotetta ha avuto una crescita esponenziale. La formazione costante di dipendenti comunali e soprattutto dei cittadini è stato uno degli elementi essenziali per far diventare ancora più grande questa realtà. Ad oggi abbiamo superato la quota degli 80 umbertidesi formati. A tutti voi e a tutti coloro che hanno partecipato ai corsi va il nostro più grande ringraziamento per il bellissimo messaggio trasmesso così come al presidente Serafini e a tutti i volontari della Croce Rossa per l'importante opera di divulgazione. Siamo partiti praticamente da zero e in questi cinque anni siamo riusciti a mettere insieme tutti gli otto defibrillatori presenti nel capoluogo e nelle frazioni. Abbiamo messo quindi in rete tutti i Dae che sono nel territorio grazie alle convenzioni che abbiamo stipulato con le quattro direzioni didattiche, con le associazioni sportive e le Pro Loco presenti nel nostro Comune. Un altro grande passo è stata la geolocalizzazione dei defibrillatori installati in città e nelle frazioni attraverso l’App Municipium e nel nostro sito internet. Umbertide Cardioprotetta non si ferma qui e stiamo studiando nuove forme per rendere ancora di più capillare la presenza di defibrillatori nel territorio”. “Le iniziative di formazione come quelle effettuate qui a Umbertide per l'utilizzo dei defibrillatori rappresentano la parte più importante della nostra attività sul territorio – ha dichiarato il presidente del Comitato della Croce Rossa Italiana di Città di Castello, Francesco Serafini - Oltre alla presenza di defibrillatori nel territorio è fondamentale avere persone che sono in grado di utilizzarli e di mettere in atto manovre salvavita”. Al termine della cerimonia è stato tributato un grande applauso a tutti i partecipanti del corso ed è stato annunciato che prossimamente verrà prodotto un video tutorial per la formazione costante di tutti i cittadini che hanno già ricevuto l'abilitazione per l'uso dei defibrillatori.
Città di Castello/Umbertide
27/01/2023 09:53
Redazione
Twitter
27/01/2023 09:45
|
Attualità
Gualdo Tadino: Istituto “Casimiri”, ultimo Open day sabato 28 gennaio
Sabato 28 gennaio dalle ore 16 alle 18, presso la sede di via Flaminia, è previsto l’ultimo open day dell’Istituto Casim...
Leggi
27/01/2023 08:56
|
Attualità
Ricostruzione post-sisma; torna a riunirsi il Comitato Istituzionale dell’Umbria
Torna a riunirsi il Comitato Istituzionale dell’Umbria, l’organismo previsto dal decreto legge n. 198/2016, all’interno ...
Leggi
26/01/2023 18:26
|
Sport
Bartoccini Fortinfissi Perugia al test match con Firenze. Galkowska: "Tornata per crescere con questa maglia"
In attesa dell`allenamento congiunto di domani con la formula del test-match con Il Bisonte Firenze, che avrà luogo al P...
Leggi
26/01/2023 17:36
|
Attualità
INGV: a Gubbio l'ultima scossa del 2022
E` stato registrato a Gubbio l`ultimo terremoto del 2022 secondo l`Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV)...
Leggi
26/01/2023 17:16
|
Cultura
Nero Norcia è pronta a tornare: c’è attesa per la 59esima edizione
È uno degli appuntamenti più attesi nel territorio, rassegna agroalimentare e vetrina nazionale per le produzioni di ecc...
Leggi
26/01/2023 17:09
|
Cronaca
Incidente lungo la SS3 Flaminia a Nocera Umbra. Tre feriti, uno grave
Un incidente stradale frontale si è verificato nel pomeriggio odierno tra due autovetture lungo la Strada Stalale 3 Flam...
Leggi
26/01/2023 17:00
|
Cronaca
Controlli della polizia a Foligno per prevenire furti e truffe
Proseguono "incessanti" i controlli straordinari del territorio in tutta la provincia di Perugia, organizzati dalla ques...
Leggi
26/01/2023 16:15
|
Cultura
Scomparsa Piattella, Stirati: “Un dolore per tutti noi”
“Una perdita immensa: se ne va oggi un artista eccellente, un uomo profondissimo e di grandi qualità, un amico della cit...
Leggi
26/01/2023 16:04
|
Costume
A Bevagna torna "Elettra"
"Elettra, ritorno alla terra" debutterà sabato 28 gennaio alle ore 21 al teatro "Francesco Torti" di Bevagna e, fino al ...
Leggi
26/01/2023 15:53
|
Costume
Montefalco, si apre la stagione invernale al Teatro San Filippo Neri venerdì 27 gennaio
Un grande inizio per la stagione teatrale di Montefalco, al Teatro San Filippo Neri che riapre dopo un lungo periodo di ...
Leggi
Your browser does not support the video tag.
Utenti online:
507
Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
Tweets di @TrgMedia
adv