Skin ADV

Gli studenti dell’Università di Scienze Gastronomiche in viaggio didattico lungo il Tevere

Gli studenti dell’Università di Scienze Gastronomiche in viaggio didattico lungo il Tevere. Alla scoperta dell’eccellenza agroalimentare di quattro regioni.
Dal 22 al 30 giugno un gruppo di studenti dell’Università di Scienze Gastronomiche viaggerà lungo il corso del Tevere per un viaggio didattico alla scoperta delle realtà gastronomiche del territorio. Quattro le regioni attraversate, Emilia-Romagna, Umbria, Toscana e Lazio, con partenza dalla sorgente del fiume a Balze, sul Monte Fumaiolo, e arrivo a Roma. La comitiva è composta da 31 studenti accompagnati da due tutor e divisi in due gruppi, provenienti dalle due sedi dell’Università, Pollenzo (Cuneo) e Colorno (Parma): oltre agli italiani fanno parte del corpo studentesco ragazzi e ragazze provenienti da Germania, Stati Uniti, Israele, Giappone, Perù, Sud Africa, Australia e Regno Unito. Lungo l’itinerario sono previste visite ad aziende agricole e produttori delle quattro regioni, laboratori e degustazioni di cibi, oli e vini: oggetto di studio saranno, tra i tanti prodotti tipici (alcuni sono Presidi Slow Food) il formaggio pecorino, la bistecca di razza chianina, il pesce di lago, vari tipi di salumi, le erbe selvatiche, il pane cotto a legna. Il tutto, viaggiando nelle zone attorno a Forlì-Cesena, Arezzo, Perugia, Orvieto, Torgiano, Viterbo, Ciampino e Roma. In due giornate del programma entreranno in scena le biciclette. Gli studenti saliranno in sella lunedì 29 giugno nel Lazio per un tour attraverso i monumenti naturali nella zona di Cori e martedì 30 a Roma per un percorso nel centro storico. Il viaggio rientra nell’ampio programma di attività itinerante dell’Università di Scienze Gastronomiche che propone nel suo corso di studi una serie di percorsi didattici in Italia e all’estero per formare una nuova figura professionale, il gastronomo, capace di operare ad ampio raggio nel campo dell alimentazione. L’UNISG è nata nel 2004 da un’idea di Slow Food, con la collaborazione della Regione Piemonte e Regione Emilia-Romagna, ed è attualmente frequentata da giovani provenienti da oltre 20 nazioni europee ed extraeuropee. Il percorso lungo il Tevere prevede martedì 23 una passeggiata e una lezione alla sorgente di Balze con visita al Mulino Biologico, per proseguire verso Sansepolcro e Città di Castello. Mercoledì 24 il gruppo si divide in due (16 studenti da una parte, 15 dall’altra) per toccare via via i territori di Arezzo, Valdarno, Castiglion Fiorentino, Perugia, Torgiano, Montefalco. Giovedì 24 diventa protagonista la città di Orvieto, con laboratori sulla cucina tipica e degustazioni di vini e oli umbri e presentazione dell’organizzazione delle Città Slow. Il venerdì 26 è dedicato per un gruppo al lago di Bolsena (pesce coregone, anguilla) mentre l’altro è impegnato a Spoleto nelle cantine del Gruppo Novelli dopo aver visitato il giorno precedente l’’azienda Caprai. Sabato 27 i due gruppi si riuniscono per le tappe finali del viaggio nelle zone di Viterbo, Nazzano, Ciampino, Cori, laghi di Giulianello e Torrecchia fino al traguardo nel centro storico di Roma dove l’arrivo è previsto per martedì 30 giugno.

17/06/2009 16:53
Redazione
Saldi: iniziano oggi in Umbria
In Umbria i saldi estivi inizieranno oggi, sabato 4 luglio anziche`, come inizialmente previsto, il 7 dello stesso mese....
Leggi
Gran Fondo del Monte Cucco, torna la mountain bike a Costacciaro
Dopo lunghi anni di assenza, torna sulle pendici del Monte Cucco una gara di mountain bike. Si svolgerà domenica 28 giug...
Leggi
Un’estate dai mille volti quella dell’oratorio “Don Bosco” di Gubbio
Sarà il vescovo, mons. Mario Ceccobelli, a presiedere oggi pomeriggio, alle ore 19 nella chiesa di San Giovanni, la cele...
Leggi
Foligno: Caritas e Fondazione in aiuto dei poveri
La Caritas diocesana di Foligno, da sempre impegnata nell’assicurare ai più bisognosi e a coloro che versano in situazio...
Leggi
Foligno: finte assunzioni, denunciato imprenditore
Per mesi hanno prodotto falsi documenti contabili, hanno finto di aver aperto stabilimenti, di aver impiantato macchinar...
Leggi
A Foligno la seconda ediizione del Dancity festival
Musica elettronica, arti digitali e installazioni multimediali saranno i protagonisti, a Foligno, dal 25 al 27 giugno pr...
Leggi
Gratis alla Superbike con "I Bi-Sfrattati"
Da oggi fino a venerdì 19 giugno "I Bi-Sfrattati" (in onda su Rgm dal martedì al venerdì dalle 10.00 alle 12.30) mettono...
Leggi
Come si formano i diamanti? Parola a Foti
L’ultimo incontro del Rotary Club Foligno, che si è tenuto a Bevagna l’11 giugno scorso, ha visto ospite il dottor Frate...
Leggi
Foligno presenta: Canapè in musica
Il Parco dei Canapé, il polmone verde della città di Foligno, frequentato da numerosi cittadini, anche a seguito della f...
Leggi
Foligno ospita la Coppa del mondo di "Germania 2006"
E’ stato il presidente della Federazione Italiana Giuoco Calcio, Giancarlo Abete in persona a confermare l’arrivo a Foli...
Leggi
Utenti online:      593


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv