Skin ADV

Gonfalone Corpus Domini di Gubbio: torna a parlare dell'attribuzione a Raffaello il periodico "Il Giornale dell'Arte"

Gonfalone Corpus Domini di Gubbio: torna a parlare dell'attribuzione a Raffaello - e in particolare alla bottega del Santi, suo padre -il periodico "Il Giornale dell'Arte"

Il Gonfalone Del Padre Di Raffaello

Nell’anno che celebra i 500 anni della morte di Raffaello si è riacceso l’interesse per il Gonfalone processionale della Confraternita eugubina del Corpus Domini attributo alla bottega di Giovanni Santi, il padre di Raffaello. Ad affermarlo, in un servizio approfondito, la giornalista del periodico specializzato "Il Giornale dell'Arte", Tina Lepri.

Il gonfalone è stato sottoposto in questi anni a restauro e analisi della tela con le tecniche più avanzate per osservarne le sezioni stratigrafiche: riflettografia, infrarossi, fluorescenza a raggi X ed esami al microscopio elettronico.

"L’obiettivo - spiega il servizio di Tina Lepri - è stabilire se all’opera, dimenticata per cinque secoli in un cassetto «accartocciata come uno straccio strizzato» e ritrovata per caso vent’anni fa, ha lavorato anche Raffaello, come è stato ipotizzato fin dal 2004. Furono per primi la storica dell’arte della Soprintendenza di Perugia Giordana Benazzi e il direttore dell’Ufficio Beni culturali della diocesi di Gubbio Paolo Salciarini a sostenere che alcune parti delle figure del Cristo e dei santi sono da attribuire al giovane.
Nella relazione del recente restauro, che ha eliminato le ridipinture e riportato in superficie colori e forme originali di eccellente qualità, si legge: «Sul piviale di sant’Ubaldo (il gonfalone è bifacciale) abbiamo scoperto il primo dei monogrammi del Divino Urbinate, ripetuti più volte nell’opera». Secondo la Benazzi la prova della sua tesi sull’intervento di Raffaello, messa in dubbio da studiosi eugubini tra cui Ettore Sannipoli, Francesco Mariucci e Fabrizio Cece, è proprio quella sigla ripetuta, una R e una V, tracciate sul piviale.
Anche il paleografo Massimiliano Bassetti si è dichiarato certo al 98% che quella sia la firma del pittore urbinate e secondo la sua ipotesi la sigla va interpretata come RAV o RAPhV, cioè Raphael Vrbinas.

Ma per gli scettici quelle lettere sono invece la sigla del vescovo patrono di Gubbio, sant’Ubaldo, a cui il Gonfalone è dedicato. Lo studioso inglese di Raffaello Tom Henry ha contestato sia la firma sia lo stile pittorico: conferma soltanto che per lui lo stendardo è riconducibile all’ambiente urbinate di Giovanni Santi e databile tra il 1485 e il 1515. Insomma il dubbio resta.

 

Gubbio/Gualdo Tadino
26/02/2020 12:54
Redazione
Gubbio, cartolina del pellegrino 2020: domani alle 16 la presentazione del manufatto firmato dall'artista Marilu'
E` firmata dall`artista eugubina Maria Luigia Scala, in arte Marilù, la Cartolina del Pellegrino 2020, ovvero la cartoli...
Leggi
Lavoratori over 50 e sostenibilità del lavoro: presentato progetto CNA Umbria e Inail. Stasera a "Trg Plus" (ore 21)
Migliorare la sostenibilità delle condizioni di lavoro all’interno delle imprese per garantire anche un maggiore livello...
Leggi
Gubbio: oggi il Consiglio Comunale. Al punto 13 la questione dell'ipotesi di incompatibilita' per il consigliere Goracci
Il presidente del Consiglio comunale Stefano Ceccarelli ha convocato il Consiglio Comunale, in sessione straordinaria in...
Leggi
Gubbio, tornano dal 1 marzo i "Concerti aperitivo" del Gubbio Summer Festival
Si terrà il 1° Marzo alle ore 18.00, presso la sala Refettorio della Biblioteca Sperelliana di Gubbio, ad ingresso gratu...
Leggi
Gubbio: al via domani la mostra internazionale “Serenità” a Palazzo del Bargello
La mostra internazionale “Serenità”, terza edizione della mostra “Splendore della vita”, sarà a Palazzo del Bargello. E`...
Leggi
Verifica sulla pianificazione futura del Piano rifiuti regionale: la richiesta dei gruppi di maggioranza di Gubbio a Palazzo Donini
Un confronto con la Giunta regionale per capire le prospettive della chiusura del ciclo dei rifiuti. E` quanto chiede la...
Leggi
Cine - connessioni, a Gualdo Tadino da venerdi' 28 febbraio torna il cineforum al Don Bosco
  4 venerdì al cinema Teatro Don Bosco di Gualdo Tadino per la nuova rassegna Cineforum, promossa dall`associazione "Ed...
Leggi
La vera calamita' sta investendo il settore turistico: l'allarme di Confcommercio sugli effetti della psicosi da coronavirus, 70% di disdette
La psicosi da coronavirus si sta rivelando un nemico estremamente pericoloso e difficile da combattere. Lo sanno bene ...
Leggi
Gubbio: da stasera il canto del Miserere introduce l'inizio della Quaresima
Il canto del Miserere introdurrà questa sera il periodo di Quaresima a Gubbio. Come tradizione, è il mercoledì delle Cen...
Leggi
Coronavirus, le misure preventive della Caritas di Foligno
In virtù dell’emergenza Coronavirus che sta interessando ormai da diversi giorni l’Italia, anche se in questo momento il...
Leggi
Utenti online:      498


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv