La cittadinanza ha risposto con grande interesse all’invito a partecipare alla presentazione del progetto “Gualdo Tadino Città Cardioprotetta”, che ha visto il coinvolgimento del Rotary Club Gualdo Tadino, in collaborazione con l’Amministrazione Comunale, per diffondere l’importante messaggio che “Ognuno di noi può salvare una vita!”. I relatori intervenuti sabato 1 marzo sul palco del teatro Talia hanno illustrato ai presenti i vari step dell’iniziativa che vedrà, da qui al 2029, l’installazione a Gualdo Tadino di 12 defibrillatori che, unitamente a quelli già presenti, consentirà di garantire la presenza sul territorio dell’ottimale rapporto di un defibrillatore ogni 1.000 abitanti, nonché il loro costante monitoraggio e l’organizzazione di contestuali corsi di BLSD per la formazione di soggetti idonei ad intervenire tempestivamente in caso di emergenza. Gli ospiti sono stati introdotti dal moderatore, Dott. Umberto Balloni, socio del Rotary Club Gualdo Tadino, con il Sindaco di Gualdo Tadino Massimiliano Presciutti che ha rimarcato l’importanza di questo tipo di iniziative tese alla salvaguardia della salute e la valenza dell’apporto alla comunità di associazioni come il Rotary Club. Quindi, prima di entrare nel vivo del progetto, l’intervento di Carlo Crocetti, Presidente A.N.A.CA. Gualdo Tadino, che ha ricordato la funzione dei defibrillatori ed il cd. scudo penale, ossia la normativa che tutela i soccorritori che intervengono in casi di emergenza. Il progetto, promosso dall’Amministrazione Comunale che ora si occuperà dei successivi step, trova spunto dal lavoro del Dott. Michele Pierotti, Laureato Magistrate in Scienze Infermieristiche ed Ostetriche presso l’Università degli Studi di Perugia con la tesi “Città di Gualdo Tadino Cardioprotetta”, che è intervenuto illustrando i dati della ricerca sulla popolazione di Gualdo Tadino in merito alla conoscenza della problematica, sottolineando l’importanza di una costante attività di monitoraggio per avere dei defibrillatori sempre funzionanti e della centralizzazione presso il servizio 112 della mappa di tutti gli apparecchi attivi nel territorio. Il primo step di questo progetto, già realizzato, è stato curato e finanziato dal Rotary Club di Gualdo Tadino, come illustrato dal presidente Alberto Catanossi. Sono stati installati tre nuovi defibrillatori in centro storico ed esternalizzato quello della Farmacia Comunale, così da avere la copertura di quattro piazze cittadine (Piazza Marconi, Piazza Garibaldi, Piazza Soprammuro e Piazza Mazzini), contigue alle quattro taverne di San Facondino, San Donato, San Benedetto e San Martino, in particolare per gestire eventuali emergenze durante le manifestazioni collegate ai Giochi de le Porte. Contemporaneamente, si è tenuto il primo corso di formazione BLSD, curato da Mario Procacci, Istruttore e Direttore corso di formazione BLSD Italian Resuscitation Council (IRC) che, intervenendo, ha spiegato l’importanza di saper riconoscere i sintomi di un arresto cardiaco, per poi allertare i soccorsi tramite il 112 ed effettuare le manovre salvavita necessarie. Questo primo corso, dedicato a soggetti provenienti dall’ambito dei Giochi de le Porte e specificamente dalle quattro Taverne, è stato organizzato con il coinvolgimento dell’Ente Giochi de le Porte ed ha consentito la certificazione dei primi 12 soggetti del progetto. La presentazione è proseguita con le toccanti testimonianze di Paolo Procacci, che ha avuto un arresto cardiaco nel 2017 ed è stato salvato grazie all’intervento di alcuni passanti, soggetti qualificati BLDS, e di Mario Pasquarelli che, pochi mesi fa, grazie alle manovre di primo soccorso è riuscito a salvare la vita ad un suo amico colto da malore. Infine, l’intervento di Maurizio Scarpignato, Direttore della Struttura Complessa di Cardiologia dell’Ospedale di Foligno-Spoleto nonché socio del Rotary Club Gualdo Tadino, che ha anticipato alcuni aspetti della interessante relazione sulle emergenze cardiologiche del territorio esposta in serata durante la conviviale familiare svoltasi presso il ristorante “Da Clelia”.
Gubbio/Gualdo Tadino
04/03/2025 15:53
Redazione