Skin ADV

Grande successo per progetto didattico “RAEE LAB” ideato e promosso da Gesenu

Grande successo per progetto didattico "RAEE LAB" ideato e promosso da Gesenu che ha coinvolto da casa oltre 2000 alunni delle scuole di ogni ordine e grado dei Comuni Umbri.

Il progetto didattico “RAEE LAB” ideato e promosso da GESENU ha coinvolto, nelle scorse settimane, oltre 2000 alunni e 82 classi delle scuole di ogni ordine e grado dei Comuni di Perugia, Bastia Umbra, Bettona, Gubbio, Todi, Torgiano, Umbertide. I laboratori sono stati condotti proprio nelle settimane più difficili per la scuola umbra, chiusa a causa dell’emergenza COVID-19, che però non ha voluto rinunciare alla collaborazione con GESENU che da oltre 35 anni svolge l’attività di educazione ambientale con professionalità e innovazione. L’azienda ha infatti continuato a lavorare instancabilmente per portare avanti l’impegno con le scuole e gli alunni prevedendo nuove modalità di comunicazione, online e interattive, che hanno permesso alle scuole di scegliere e includere i laboratori di GESENU nei programmi didattici, anche in questo momento particolarmente delicato. Un impegno che è stato ripagato da una partecipazione entusiasta e numerosa da parte di scuole e alunni, motivo di grande orgoglio per l’azienda che è riuscita a gestire un numero così importante di ragazzi di ogni età, coinvolgendoli in un tema di non semplice divulgazione. Il progetto, promosso in collaborazione ad ANCITEL Energia e Ambiente srl, e che quest’anno ha posto l’accento sui Rifiuti di Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche (RAEE), ha l’obiettivo di sensibilizzare le nuove generazioni all’importanza di una corretta raccolta dei componenti di rifiuti costituiti da apparecchiature elettriche ed elettroniche attraverso il laboratorio interattivo “RAEE LAB”. I RAEE sono una tipologia di rifiuto in costante aumento, visto il consistente utilizzo della tecnologia nella vita quotidiana e la loro sempre più precoce obsolescenza: ogni Italiano produce in media 14,7 kg di RAEE all’anno, di questi, solo 4 kg ad abitante viene correttamente avviato a recupero. Un dato che può essere sicuramente migliorato attraverso una maggiore conoscenza sulla raccolta ed il riciclo di questa particolare tipologia di rifiuto. I laboratori didattici sono stati pensati per guidare i ragazzi nel mondo dei RAEE attraverso un nuovo e simpatico testimonial, il robot Raeemondo. Così, dopo una prima panoramica sul mondo dei RAEE, il laboratorio ha previsto lo smontaggio di un apparecchio elettrico che ha portato gli alunni a scoprire, in modo divertente, come sono le componenti che costituisco i Rifiuti di Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche da recuperare e non. In questo modo, le nuove generazioni hanno scoperto che i RAEE contengono al loro interno componenti molto preziosi e materiali riciclabili, ma allo stesso tempo, presentano anche sostanze nocive ed altamente pericolose per l’ambiente. Infine, un tour virtuale guidato, all’interno degli impianti di recupero ha mostrato agli alunni come avviene il riciclo di alcune componenti: i Centri di Raccolta Comunali sono infatti il primo step del ciclo di recupero di questa tipologia di rifiuto. I contenuti degli incontri sono stati diversificati in base all’ordine ed al grado scolastico e si sono svolti interamente online nel rispetto delle norme anti COVID del Ministero. Al termine dell’incontro, per interpretare in chiave creativa le nozioni apprese, gli alunni potranno partecipare all’attività facoltativa “RAEE PICS”: un concorso fotografico che vedrà vincitrici le foto che sapranno interpretare in modo originale e divertente il tema dei RAEE. Nel mese di maggio le foto migliori verranno premiate.

Gubbio/Gualdo Tadino
08/03/2021 09:51
Redazione
Gubbio: otto marzo tra diritti da riconquistare ed emergenza pandemica
Sono passati esattamente cento anni dal giorno in cui è stata istituita la “Giornata internazionale dell`operaia”, la cu...
Leggi
Gubbio: il Liceo Sportivo trionfa al contest giornalistico della Tirreno - Adriatica
Grande entusiasmo tra gli studenti del 4alss Scientifico Sportivo che con Andrea Carlucci, portabandiera dell’Istituto, ...
Leggi
Asta di beneficenza online Avanti Tutta e Perugia Calcio
È iniziata l`asta di beneficenza di Avanti Tutta: fino a giovedì 11 marzo si potrà provare ad avere la maglia di Mattia ...
Leggi
Post Gubbio-Ravenna 3-1, Torrente: "Nostro obiettivo resta la salvezza". Maza: "Tutto dipende da noi". All'interno link con servizio e interviste
Analizza la vittoria per 3-1 del suo Gubbio contro il Ravenna mister Vincenzo Torrente: "Siamo andati in difficoltà all`...
Leggi
Padova-Perugia 1-0, decide un guizzo di Firenze. Biancoscudati a +8 sul Grifo. Mercoledì primo recupero a Cesena per i biancorossi
Serie C, girone B: il big match della 29esima giornata è del Padova, che batte 1-0 il Perugia all` "Euganeo" rafforzando...
Leggi
Gubbio-Ravenna 3-1: i rossoblù rimontano i romagnoli in dieci minuti. doppietta Sainz-Maza, chiude Pellegrini
Se Dante considerava il 3 il numero perfetto, c’era sicuramente un motivo. Tre gol e tre punti importantissimi per il Gu...
Leggi
La Bartoccini Fortinfissi Perugia fa la voce grossa con Trentino
La Bartoccini Fortinfissi Perugia chiude la regular season con una bella vittoria al PalaBarton contro la Delta Despar T...
Leggi
La Job Italia Italia Città di Castello impone la sua legge contro Pesaro (3-1)
Ancora un successo interno per la Job Italia Città di Castello che incamera tre punti merittati contro la Montesi Pesaro...
Leggi
Covid: prosegue lento il calo dei nuovi contagi e positivi in Umbria
Continua in Umbria il calo dei nuovi contagi e degli attualmente positivi al Covid: secondo i dati della Regione aggiorn...
Leggi
C.Castello: Coronavirus, ieri 31 nuovi positivi e 25 guariti
“Ieri abbiamo avuto 31 nuovi positivi al Covid-19 e 25 persone guarite”. Lo ha reso noto oggi il sindaco Luciano Bacchet...
Leggi
Utenti online:      600


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv