Skin ADV

Grido d'allarme di Confindustria Alto Tevere: "Siamo al collasso"

Grido d'allarme di Confindustria Alto Tevere: "Siamo al collasso", denuncia Fiorenzo Luchetti presidente dell'associazione, "ma siamo lasciati soli da istituzioni e pubblica amministrazione con cui abbiamo crediti rilevanti".
“Il manifatturiero è il nostro petrolio, la nostra materia prima, la nostra ricchezza, l’unico nostro vero patrimonio in grado di produrre lavoro e benessere. Questo patrimonio si sta sfaldando con una rapidità vertiginosa senza che nessuno sembri volere fare qualcosa per impedirlo”. A parlare è Fiorenzo Luchetti, presidente della sezione Alta Valle del Tevere di Confindustria Perugia a seguito della riunione cui hanno partecipato gli imprenditori che fanno parte del Consiglio Direttivo territoriale, non per piangersi addosso ma per condividere preoccupazioni e cercare di resistere affrontando uniti le difficoltà e aiutandosi l’un l’altro. “Ma siamo soli – dice Luchetti – e invece, siccome la situazione è davvero molto grave, ci vorrebbe che il sistema fatto di imprese, cittadini, istituzioni, associazioni di categoria, sindacati dei lavoratori etc, fosse compatto. Siamo vicini al collasso, e non lo dico per creare gratuito allarme, ma perché è lo stato delle cose. Gli ordini non arrivano, i pagamenti della pubblica amministrazione rimangono un’incertezza, la situazione politica è bloccata, manca un Governo e forse mancherà ancora a lungo, le notizie che ci arrivano ogni giorno aggiungono solo ulteriori preoccupazioni. Quelle poche imprese che potrebbero investire, rimandano perché frenate dall’incertezza del futuro e dai rallentamenti burocratici”. Il territorio dell’Alto Tevere – che non è dissimile dal punto di vista economico-produttivo ai tanti distretti manifatturieri italiani - rischia di vedere disperso un patrimonio di artigianalità e capacità produttive costruito in decenni di lavoro e di operosità dal quale sono nate imprese importanti in tanti comparti tra cui la meccanica, la grafica e la cartotecnica. “Ci vorrà molto tempo – continua Luchetti - per ricostruire il tessuto di piccole e piccolissime imprese che rappresentano il fattore di forza e competitività delle nostre imprese più strutturate che competono sui mercati internazionali. Questa è la situazione, ma non ci vogliamo lamentare, non vogliamo lanciare accuse ma descrivere una condizione, con la speranza di essere ascoltati e di non ricevere dal mondo politico, anche locale, risposte che talvolta ci sono sembrate arroganti”. Pur nella gravità della condizione in cui si trovano ad operare, gli imprenditori dell’Alta Valle del Tevere non si arrendono e continuano a fare innovazione, a investire nella produzione, si mettono in rete per cercare nuovi mercati – portando avanti ad esempio le reti dell’Agromeccanica e dell’Automotive – vanno a visitare le scuole per raccontare agli studenti come funziona un’azienda e per convincerli che ci sono ancora mestieri che vale la pena di non abbandonare. “Cerchiamo insomma – conclude Luchetti – di preservare lo spirito che caratterizza l’essere imprenditore e guardiamo con ammirazione ad aziende che, come lo Stabilimento Tipografico Pliniana di Selci, hanno raggiunto il prestigioso traguardo dei cento anni. Con la segreta speranza in cuor nostro che anche le aziende che abbiamo fondato o visto crescere possano arrivare così lontano”.
Città di Castello/Umbertide
11/04/2013 09:54
Redazione
Confcommercio Gubbio: stasera convegno su "Terziario e turismo, come nuovo modello di sviluppo"
La Confcommercio di Gubbio candida il terziario, ed in particolare il turismo, come elementi su cui costruire nuovi prog...
Leggi
I Ceri del 1963, i Capitani oggi e ieri e le cerimonie con i Pontefici: torna "L'Attesa" stasera su TRG (ore 21.15)
Le immagini straordinarie della Festa dei Ceri 1963 e un servizio del tg della Rai nazionale a cura di Paolo Valenti - p...
Leggi
Gubbio, auto precipita da oltre due metri in via del Mausoleo
Vola da due metri e mezzo di altezza, carambola a terra, ma per fortuna si salva. Stamani alle 8.30 a Gubbio, in via del...
Leggi
Il sindaco di Perugia querela "La vita in diretta"
``La misura è ormai colma``: il sindaco di Perugia, Wladimiro Boccali (Pd), punta il dito contro un certa - secondo lui ...
Leggi
Gubbio: sabato l'inaugurazione della filiale di Banca Mantignana e Perugia
“Continuiamo a crescere”. Un obiettivo e anche una realtà per la Banca di Mantignana e di Perugia, credito cooperativo u...
Leggi
Progetto screening e laboratori dislessia zona sociale 7
La zona sociale 7 (Comune Gubbio, Gualdo Tadino,Fossato di Vico, Sigillo, Scheggia e Pascelupo e Costacciaro) che vede P...
Leggi
L’arte eugubina in Serbia
Attenti traslochi questa mattina in pieno centro città: dalla Chiesa di San Domenico è stato prelevato il leggio corale,...
Leggi
Gualdo T.: corso frutticoltura 2013
Dopo il corso sull’olivo che è terminato nei giorni scorsi, la Comunità Montana dell’Alta Umbria e il Centro Territorial...
Leggi
Foligno: Desole vola a Miami, Pagliari approda all'Aquila
Seduta doppia nella giornata odierna per il Foligno, al fine di preparare nel modo migliore la sfida casalinga di domeni...
Leggi
"Conoscere Gubbio 12"
Venerdì 12 aprile scade il termine per iscriversi a “Conoscere Gubbio 12”. La dodicesima iniziativa del Maggio Eugubino,...
Leggi
Utenti online:      398


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv