Skin ADV

Gruppo Grifo Agroalimentare a Colfiorito ha ospitato il meeting ‘Sorella acqua’

A fare gli onori di casa Carlo Catanossi, presidente del Gruppo Grifo Agroalimentare.
Richiamare l’attenzione sull’importanza dell’acqua dal punto di vista sistemico, in relazione a tutela, gestione del territorio, sviluppo sostenibile, economia, agricoltura, salute e alimentazione. Con questo spirito, in relazione della Giornata mondiale dell’acqua, nello stabilimento del Gruppo Grifo Agroalimentare a Colfiorito di Foligno, la Fondazione Sorella natura e amici del creato ha organizzato il meeting ‘Sorella acqua’. A fare gli onori di casa Carlo Catanossi, presidente del Gruppo Grifo Agroalimentare. “Per noi è un piacere – ha commentato Catanossi – in questa nostra sede ancora nuova in cui si lavora uno dei prodotti di punta del nostro gruppo, che è la mozzarella, ospitare questo incontro. Il rapporto con l’acqua per noi è essenziale, ci occupiamo di prodotti agricoli. L’agricoltura vive responsabilmente usando l’acqua e noi qui lo facciamo perché la reimmettiamo nel territorio, quindi il rapporto non può che essere costruttivo e sempre di rispetto proprio perché è un bene essenziale per la vita dell’uomo e nel nostro caso per la lavorazione dei prodotti”. Dopo i saluti istituzionali, tra cui quelli di Roberto Leoni, presidente della Fondazione Sorella natura, a cui sono state anche affidate le conclusioni dell’incontro, e quelli di monsignor Domenico Sorrentino, vescovo di Assisi e Foligno, Domenico Lini, consigliere del Comune di Foligno, e Stefania Proietti, presidente della Provincia di Perugia, un panel di relatori selezionati si è confrontato sull’argomento cercando di analizzare la tematica con un approccio scientifico. L’incontro ha permesso di porre un’attenzione particolare a quello che è “il giacimento naturalistico, culturale – ha commentato Leoni –, sociologico, economico e artigianale industriale a carattere agricolo della zona di Colfiorito. Da questo punto di vista è per noi importante essere stati ospitati dal Gruppo Grifo Agroalimentare. Riteniamo che in prospettiva di economia solidale e sviluppo sostenibile questa sia un’azienda emblematica che da decenni si occupa del latte, alimento di primaria importanza per l’alimentazione umana, dalla nascita fino alla vecchiaia, che può essere assunto come simbolo di purezza produttiva. Crediamo, dedicandoci da sempre all’educazione delle giovani generazioni, che sia estremamente importante richiamare a una corretta cultura alimentare elemento fondamentale dell’educazione ambientale e civica”. La scelta di Colfiorito per il convegno non è stata casuale perché si tratta di un luogo ricco di beni naturalistici, sede di un parco, con produzioni legate all’agricoltura, dove l’elemento emblematico è l’acqua con le risorgive che caratterizzano anche i territori limitrofi. “Il dibattito – ha commentato Domenico Lini – ha trattato il problema dell’acqua legata al territorio e soprattutto della sostenibilità nell’ambiente di tutte le attività integrate. Anche a Colfiorito bisognerebbe fare un uso piò razionale dell’acqua e in questo senso è importante sostenere l’agricoltura, perché le prime aziende a soffrire quando bisogna razionare l’acqua sono quelle agricole”.
Foligno/Spoleto
29/03/2022 18:04
Redazione
Inaugurati i primi due nuovi collegamenti Ryanair sull'aeroporto dell'Umbria
L’Aeroporto Internazionale dell’Umbria “San Francesco d’Assisi” ha visto partire i primi due nuovi voli dell’intensa e r...
Leggi
Covid: fisico Gammaitoni, la curva dei contagi in Umbria comincia a scendere
"Avanti così. Come avevamo anticipato giorni addietro, la curva dei nuovi contagi giornalieri in Umbria ha oramai raggiu...
Leggi
La città di Assisi ha accolto Il poeta Franco Arminio
Il poeta Franco Arminio è stato ospite della città di Assisi per l’iniziativa “Parole di pace” che si è tenuta nella Sal...
Leggi
Torna questa sera Volley Break alle ore 21 su Trg - canale 11 con Federica Monarchi
Torna questa sera alle ore 21 su TRG ch 11 l`appuntamento con "Volley Break, la pallavolo dalla A1 alla Z". Saranno ospi...
Leggi
Gubbio: il bando SUC è online, ecco tutte le scadenze e i requisiti
E’ stato pubblicato sul sito istituzionale del Comune di Gubbio (https://www.comune.gubbio.pg.it/bandi-di-concorso/) il ...
Leggi
Bartoccini-Fortinfissi Perugia: le giovani di B2 piegano la Nuova Trasimeno
Si rilancia in classifica la Bartoccini-Fortinfissi Perugia che piega in tre set la Nuova Trasimeno nel posticipo del lu...
Leggi
Gubbio: sanità, un’iniziativa per mettere a fuoco le sfide post Covid
“Riprendiamoci la salute: nuove sfide assistenziali oltre la pandemia”: questo il titolo dell’iniziativa che si terrà a ...
Leggi
Il Rotary Foligno ricorda il professor Aroldo Bargone
Si è aperta con il ricordo del professor Aroldo Bargone, Past President e Paul Harris Fellow, la conviviale di giovedì s...
Leggi
Il 31 marzo si riunisce il Consiglio Comunale di Umbertide
Il presidente Marco Floridi ha convocato in sessione ordinaria per giovedì 31 marzo alle ore 17.00 in forma telematica m...
Leggi
Tabacco, riunita la cabina di regia regionale
Si è svolta ieri pomeriggio la cabina di regia regionale sulla tabacchicoltura, convocata dall’assessore all’Agricoltura...
Leggi
Utenti online:      473


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv