Skin ADV

Gualdo T.: inaugurazione della mostra evento di Jacopo Scassellati

Gualdo T.: oggi pomeriggio alle 18 l'Inaugurazione della personale del talento Jacopo Scassellati: la mostra evento è di scena alla Chiesa di S.Francesco a cura del Polo Museale di Gualdo.
Quando l’arte diventa forma, luce, verità; quando svela un mistero o più semplicemente ci conduce in esso, quando tocca i sensi, quando è in grado di sopraffarti, quando ti abbraccia, ti respinge, ti coinvolge: Jacopo Scassellati, il nuovo talento dell’arte italiana, ne “Il carro degli dei” invita l’umanità a guardare il cielo. La mostra evento dell’anno, promossa dal Polo Museale Città di Gualdo Tadino a cura di Catia Monacelli, verrà inaugurata oggi sabato 7 settembre alle ore 18.00 presso la Chiesa Monumentale di San Francesco. “Jacopo Scassellati a 23 anni è un pittore che per simbologia e poetica dei soggetti, maturità ed eccellenza tecnica fuori dal comune, è già al centro dell’attenzione della critica”, spiega Catia Monacelli, “il suo linguaggio e lo stile sono completamente nuovi e affondando lo sguardo nei fendenti di luce ci si ritrova coinvolti e rapiti: il mondo che ci prospetta Jacopo Scassellati cattura la mente e lo spirito anche dell’osservatore più disincantato”. Eroi ed eroine, dei e dee, vicende epiche, romanzesche e tragiche, popolano il cielo nero dell’artista: la bella e obbediente Ophélia e l’amore finito in dramma per Amleto, la grazia di Maria di Magdala, figura dal volto umano che insieme a Gesù rovescia gli ordini costituiti, Edipo, che si macchierà dell’orrendo delitto, uccidendo il padre e sposando poi sua madre Giocasta, la sterile Danae fecondata dalla pioggia d’oro di Zeus e, sopra tutte, la figura del cavaliere con il suo destriero. Un dittico compone l’opera che dà il titolo alla mostra: “Il carro degli dei” è la settima carta dei tarocchi. L’ispirazione di Jacopo Scassellati ha radici medioevali, quando l’arte alchemica prende avvio dalla lettura dei tarocchi e dai simbolismi che sono in grado di sciogliere. “Il carro degli dei” rappresenta per Jacopo Scassellati il viaggio che l’artista compie verso una maggiore consapevolezza di sé e del suo linguaggio comunicativo. I cavalli che trascinano con impeto il carro si muovono in direzioni opposte: l’uno verso destra e l’altro verso sinistra. Il movimento antitetico racchiude il senso di una scelta: tra istinto e ragione, tra passione e serenità, tra amore e psiche. Ne deriva una composizione profondamente epica: il “carro” è la rappresentazione della vittoria sugli eventi avversi della quotidianità, il superamento degli ostacoli che la vita ci impone. A guidarlo con le redini saldamente strette in mano una figura femminile: la madre, la donna, l’amante. Un’Afrodite sospesa tra cielo e terra. La figura maschile la sostiene, accompagna il suo abbandono, i gesti del cavaliere si fondono con il suo corpo in segno di protezione, ne stemperano il lirismo. Una rappresentazione di forza e profonda sensualità che emerge dalle rovine di corpi eterni. Dopo i saluti del primo cittadino Roberto Morroni e dell’Assessore alla Cultura della Provincia di Perugia Donatella Porzi, interverranno all’inaugurazione il ceramologo Luca Lispi, le giornaliste Roberta Serdoz ed Anna Mossuto e concluderà il regista Italo Moscati. Il Polo Museale Città di Gualdo Tadino conferma con questa mostra, che rimarrà visitabile fino al 24 novembre, la capacità di intuire, cogliere e gestire, i fenomeni dell’arte contemporanea, presentando al grande pubblico ogni anno un giovane talento. Il catalogo completa il progetto veicolando sia i contenuti della mostra, sia l’anima che il modus operandi di questo straordinario artista. Dopo Gualdo Tadino, “Il carro degli dei” sarà ospitato a Roma al Vittoriano degli italiani, per poi tornare in Umbria alla Rocca Paolina a Perugia e ripartire alla volta di prestigiose mete internazionali. Per richiedere il catalogo ed ulteriori informazioni sulla mostra è possibile contattare: 075 9142445, info@roccaflea.com.
Gubbio/Gualdo Tadino
07/09/2013 14:35
Redazione
Presenze record per il Sentiero di Francesco
Presenze da record, quest`anno, per il Sentiero di Francesco. Sono stati infatti 620 i pellegrini che hanno percorso a p...
Leggi
Derby: prevendita biglietti anche a Gubbio
Si ricorda che i biglietti per la gara di domenica prossima tra Perugia-Gubbio al Renato Curi di Perugia alle 20.30, sar...
Leggi
Entro il 31 ottobre le domande per contributi libri
Potranno essere presentate entro il 31 ottobre prossimo, direttamente al proprio Comune di residenza, le domande per acc...
Leggi
Nocera: due uomini finiti in manette con l'accusa di furto aggravato
Operazione dei Carabinieri di Nocera Umbra nei confronti di due residenti a Bastia Umbra ma originari di San Giuseppe Ve...
Leggi
Gualdo T.: in arrivo le cartelle per il pagamento della tassa sui rifiuti
Stanno arrivando in questi giorni a Gualdo Tadino le cartelle per il pagamento della tassa sui rifiuti. La scadenza dell...
Leggi
Gubbio Ciclismo Mocaiana: Poljanski tra i pro
Doppia soddisfazione per la Gubbio Ciclismo Mocaiana. Nei giorni scorsi ha fatto il suo esordio tra i professionisti com...
Leggi
Gubbio: al via il primo torneo di basket "Insieme per Riccardo"
Con il patrocinio del Comune di Gubbio, si svolgerà nel pomeriggio di sabato 7 e domenica 8 settembre presso la Palestra...
Leggi
Piccola tomba etrusca a ridosso centro Perugia
Si arricchisce il patrimonio archeologico dell`Umbria grazie a un nuovo e importante ritrovamento, una piccola tomba etr...
Leggi
La Chiesa eugubina raccoglie l’invito del Papa e prega per la pace nel segno di san Francesco
Anche la Chiesa eugubina raccoglie l’appello per la pace lanciato da papa Francesco domenica scorsa. Come noto, durante ...
Leggi
A Perugia confronto esperti europei dell'ictus
Esperti provenienti di 30 Paesi europei si confronteranno da domenica a Perugia sul tema dell`ictus, dai fattori di risc...
Leggi
Utenti online:      422


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv