Skin ADV

Gualdo T.: la Pala di S. Ippolito di Francesco Allegrini entra nella Pinacoteca della Rocca Flea

Gualdo T.: la Pala di S. Ippolito di Francesco Allegrini entra nella Pinacoteca della Rocca Flea. Sabato 27 marzo la cerimonia di consegna.
Il 27 Marzo alle ore 17, alla presenza del sindaco Roberto Morroni e del vicesindaco e assessore alla cultura Sandra Monacelli, con una cerimonia pubblica che vedrà anche la partecipazione della soprintendente Vittoria Garibaldi, sarà collocata all’interno della Rocca Flea la Pala di S. Ippolito dell’Allegrini, che andrà ad arricchire la già preziosa collezione della Pinacoteca gualdese. Si tratta di una donazione del signor Mario Dolci, proveniente dalla famiglia Sinibaldi, a cui è seguito il paziente restauro effettuato da Carla Bassetti e Patrizia Tega (Flebea Restauri) su impegno finanziario del Comune di Gualdo Tadino. Il dipinto rappresenta la Madonna col Bambino in gloria tra i santi Giuseppe e Ippolito martire e proviene dalla piccola chiesa di S. Ippolito nel territorio di Gualdo Tadino, sede che dai fondatori Girolamo e Carlo Marinelli passò a varie famiglie gentilizie gualdesi sino ai Sinibaldi, utilizzata dalla seconda metà dell’Ottocento come sepolcreto privato. Francesco Allegrini, pittore come suo padre Flaminio, di origini cantianesi, nacque probabilmente a Roma nel 1624, dove si spense nel 1684. Nella città eterna svolse gran parte della sua attività senza però dimenticare Gubbio, sua patria d’elezione, con frequenti rientri nel corso dei quali decorò palazzi e chiese, non ultima la Madonna del Prato, per cui è considerato il maggiore affreschista umbro del ‘600. Sotto l’aspetto delle relazioni culturali va considerato pienamente pittore di scuola romana e suo basilare riferimento nella formazione artistica è Giuseppe Cesari, il Cavalier d’Arpino. “Al professor Enzo Storelli, storico dell’arte ed insigne membro del nostro comitato scientifico, va il merito di questa importante scoperta e attribuzione - sottolinea Catia Monacelli, direttore del Museo Civico Rocca Flea – Un percorso da egli avviato sin dal dicembre 1996, nella costante preoccupazione per la vulnerabilità della sua precaria sede, fino all’accoglimento dei suoi numerosi appelli per la destinazione dell’opera al patrimonio artistico della città.” “La pala di San Ippolito - chiarisce il professor Storelli - si rivela una delle più felici opere di Allegrini, sia dal punto di vista cromatico che sotto l’aspetto morfologico. È molto intensa la temperie religiosa che essa esprime oltre all’importanza storica dell’opera nel contesto della storia civica gualdese”. Il Museo Civico Rocca Flea ospita già due tele dell’Allegrini: Il giudizio di Salomone e Loth e le figlie. “Si tratta di due produzioni - continua Storelli - che ben rappresentano le felici doti di narratore di storie dell’artista. Di grande pregio la vivacità di tocco e la libertà di invenzione nella composizione di queste espressioni a soggetto veterotestamentario che dovrebbero attestarsi intorno al 1665.”

23/03/2010 15:30
Redazione
Vigilia di Cosenza - Gubbio, i collegamenti domani su RGM (dalle 14.20)
Vigilia della semifinale di Coppa Italia per il Gubbio, che domani alle 14,30 (radiocronaca diretta su Rgm) sarà di scen...
Leggi
Acqua: il risparmio inizia dalle palestre
Esprime parere positivo la Giunta Provinciale sull’istallazione di sistemi “Doccia Light” presso 8 Palestre. In totale g...
Leggi
Foligno: la Guardia di Finanza sequestra oltre 18.000 articoli per violazione al Codice del consumo
Il piano di controlli predisposto dal Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Perugia, atto a verificare presso ...
Leggi
C.Castello. Elezioni regionali. Ultimi quattro giorni di campagna elettorale. Arrivano Alemanno e Cofferati.
Il “ciclone” Mariotti soffia in altotevere: impazza il toto-candidato. Dopo le mega-cene a base di amatriciane, stinco e...
Leggi
Gubbio: cassonetti puliti in via Croce
Sono stati svuotati ieri mattina dagli operatori del Comune i cassonetti dei rifiuti in alcune zone della periferia dell...
Leggi
Turismo pasquale, Gubbio già da tutto esaurito
Evidentemente la città di pietra esercita ancora un fascino indiscutibile nei turisti provenienti da tutta Italia. Per c...
Leggi
Gubbio: i fondi dell`otto per mille per restaurare l`ex monastero di San Benedetto
Lo scopo è completare il restauro del complesso di San Benedetto e trasformarlo in un polo museale. E per farlo l`assess...
Leggi
Gubbio: fa un incidente con l`auto e si getta dal viadotto
E’ finito con la sua auto contro il guardrail e, forse per lo shock, forse per paura, si è gettato dal viadotto. Un volo...
Leggi
Gubbio: cinque secco al Supernalotto, vinti 65 mila euro
Chissà se è stata più grande la gioia per aver vinto 65mila euro o l’amarezza per avere sfiorato il sogno di portarsi a ...
Leggi
"lunedInbiancoazzurro", alle 16.00 la replica dello speciale di ieri
Alle 16.00 di oggi pomeriggio la replica della puntata speciale di ieri sera di "lunedINbiancoazzurro" in cui giornalist...
Leggi
Utenti online:      491


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv