Venerdì 18 settembre alle ore 18, presso la biblioteca comunale “Ruggero Guerrieri” di Gualdo Tadino, verrà presentato il libro “Quasi uguali. Storie di immigrazione”, raccolta di testimonianze di tanti stranieri giunti nel nostro Paese che l’autore, Francesco De Filippo, riscrive in forma di racconto in prima persona. Francesco De Filippo, giornalista e romanziere, esperto in questioni di immigrazione e legalità, divide i suoi racconti in Inferno, Purgatorio e Paradiso (Paludi, Sopravviventi e Fenotipi), tra chi è protagonista delle vicende più nere, chi sopravvive in qualche modo – cioè la maggior parte - e chi, invece, può dire di avercela fatta. “La maggior parte degli immigrati in Italia sono fantasmi che vivono in punta di piedi, invisibili di cui possediamo le vite, che cacciamo quando non ci fanno più comodo, a dispetto della strumentalizzazione politica che in questo momento storico si fa nel nostro Paese”, segnala l’autore. Queste vicende, frutto di anni di lavoro giornalistico ma scritte con la sensibilità e il talento del grande narratore, colpiscono la coscienza di chi legge, mostrandogli quel che accade sotto i suoi occhi. Nel libro sono raccolte storie di tante etnie diverse: “Ho tentato di fare una fotografia del fenomeno migratorio nel nostro Paese”, precisa De Filippo. Interverranno alla presentazione del libro, oltre all’autore, l’assessore alla cultura Sandra Monacelli e la dirigente scolastica Tullia Maggini, che presenterà il volume. L’evento culturale, promosso dall’amministrazione comunale di Gualdo Tadino in collaborazione con la Biblioteca Comunale, il Museo Regionale dell’Emigrazione “Pietro Conti” ed Edicolè, vuole essere un occasione per rivalutare la presenza della biblioteca nel panorama culturale cittadino, dando l’avvio ad una serie di iniziative che vedranno la struttura come luogo di formazione, crescita intellettuale e dibattito. Durante tutto il 2009, grazie anche al Servizio di Volontariato Civile che ha seguito appositi corsi di formazione presso la Biblioteca Sperelliana di Gubbio, è stato possibile il riordino ed il catalogo dell’intero patrimonio librario. Per informazioni sull’evento è a disposizione la segreteria organizzativa: 075 9141414.
15/09/2009 17:58
Redazione