Oggi, 20 novembre 2008, nella sede Comunale, alla presenza dell’Assessore Regionale ai Trasporti, Giuseppe Mascio e del sindaco di Gualdo Tadino Angelo Scassellati è stato sottoscritto il Protocollo d’intesa tra Regione Umbria, Comune di Gualdo Tadino, Sviluppumbria SPA, Ferrovia Centrale Umbra (FCU), SRL Antonio Merloni SPA, Pool Trasporti SRL, Interporto Marche SPA, Italia Logistica SRL per la riattivazione dello scalo merci ferroviario di Gualdo Tadino. La gestione del centro merci e la sua commercializzazione sarà cura dei soggetti sottoscrittori privati, i quali regoleranno con successivi contratti i reciproci rapporti e l’eventuale affidamento ad un operatore logistico unico o prevalente lo svolgimento di attività atte a garantire la piena autonomia economica e un’efficace ed efficiente operatività dello scalo, e assicureranno contemporaneamente un’accessibilità quanto più ampia possibile a tutti i soggetti imprenditoriali del territorio interessato che intenderanno avvalersi del centro per il trasporto di merci. Il protocollo firmato quetsa mattina avrà una durata di 5 anni e impegna le parti nel seguente modo: la Regione dell’Umbria, in attesa della realizzazione ed entrata in esercizio delle piattaforme logistiche costituenti la piastra logistica umbra, si impegna a favorire, tramite le sue associate, lo sviluppo del progetto di riattivazione dello scalo di Gualdo Tadino; il Comune di Gualdo Tadinosi impegna a garantire la piena funzionalità dell’attuale viabilità urbana di accesso allo scalo merci; Sviluppumbria si impegna ad adottare tutte le iniziative utili alla riattivazione dello scalo merci ivi compreso il supporto tecnico alla predisposizione del relativo piano economico finanziario; la Ferrovia Centrale Umbra si impegna entro il 31.05.2009 alla predisposizione di tutto quanto occorre per poter effettuare la gestione del trasporto dei carri nelle tratte da Gualdo Tadino a Bologna, Fabriano, Jesi, Falconara, Roma, Foligno, Bari, e la loro gestione; la società Antonio Merloni SpA si impegna ad utilizzare lo scalo merci di Gualdo Tadino con circa 2.000 carri anno; la Pool Trasporti Srl si impegna ad utilizzare lo scalo di Gualdo Tadino per il trasporto di acque minerali ed altro per circa 800 carri anno; la Società Italia Logistica Srl, garantisce lo svolgimento delle operazioni di trattamento delle merci e di logistica nello scalo di Gualdo Tadino e negli altri scali - con le attività commerciali, operative e informatiche connesse - oltre al trasporto nelle tratte che proseguono oltre quelle garantite da FCU; interporto Marche SpA si impegna ad attivare una collaborazione mirata allo sviluppo di sinergie per l’incremento del trasporto basato su spedizioni ferroviarie convenzionali e multimodali. Il Sindaco Angelo Scassellati ha dichiarato la sua soddisfazione per il raggiungimento di un obiettivo così importante che offre alla città e alle sue imprese un’opportunità importante, che nell’attuale congiuntura economica, sia sostegno alla produzione e garantisca alle stesse imprese un risparmio notevole nei costi di logistica. Il sindaco ha inoltre ricordato come tutto ciò sia stato possibile grazie ad un grande sforzo dell’amministrazione comunale e di tutte le istituzioni pubbliche e private coinvolte. Per la ripresa di attività dello scalo ha desiderato inoltre ringraziare l’ampia disponibilità dalla ditta Antonio Merloni che ha da subito creduto nel rilancio di questa struttura; una fiducia confermata anche dagli attuali commissari e che dimostra l’importante ruolo strategico e di rilancio che lo scalo gualdese può rappresnetare per un futuro pù roseo per questa azienda. La firma segue al Piano regionale dei trasporti che richiama la necessità di favorire in Umbria, attraverso un piano organico d’ interventi, il trasferimento su vettore ferroviario di una quota significativa del volume complessivo di merci trasportate. Gualdo Tadino, in questo senso è stata riconosciuta come città e snodo d’importanza logistica e strategica per il trasporto delle merci su rotaia. Particolare importanza a tale proposito, come già citato dal PRT è lo sviluppo di servizi ed infrastrutture per le attività produttive localizzate nei vari territori. Lo scalo di Gualdo Tadino è il primo ad essere stato riattivato con la nuova programmazione, che pone come obiettivo promuovere ed assecondare ogni iniziativa utile al processo attuativo di razionalizzazione e riqualificazione del trasporto merci che favorisca lo sviluppo dell’intermodalità ferro-gomma.
20/11/2008 15:29
Redazione