Lunedì scorso il “Lead Expert of Smart Cities” della Comunità Europea Peter Ramsden è arrivato a Gualdo per una due giorni di lavoro in merito al progetto Smart Cities a valere sul programma comunitario Urbact 2 nell’ottica di definizione del piano di azione locale.
Il Comune di Gualdo è riuscito ad entrare nella rete comunitaria – insieme ad altre 19 città italiane - grazie ad esperienze innovative quali “I Care” ed “Albergo diffuso” presentate nell’ambito del progetto “Smart Cities” insieme alle città di Coimbra Portogallo, capofila del progetto, Gdynia – Polonia, Santurtzi – Spagna, Mizil – Romania.
Successivamente altri cinque partner hanno aderito al progetto il cui studio di partenza verrà definito il 17-18 settembre prossimi a Santurtzi. Si tratta di una città finlandese – Seinajoki, di una rete di 6 municipalità della Danimarca chiamata Regione Triangolare, della città siciliana di Siracusa, della spagnola La Coruna e di una società di ricerca e progettazione di livello internazionale chiamata Inteli, che ha già collaborato con la capofila Coimbra nella predisposizione del progetto Smart Cities.
In mattinata Mister Ramsden è stato accompagnato alla Regione Umbria dall’Assessore allo Sviluppo Economico Giuseppe Pompei e dalla Dott.ssa Di Falco – consulente del Comune di Gualdo per la programmazione comunitaria. In Regione il progetto portato avanti dall’Amministrazione gualdese è stato accolto con grande favore e verrà monitorato in tutte le sue fasi.
Nel pomeriggio si è svolto, invece, un incontro tecnico presso la Sala Giunta del Comune di Gualdo al quale hanno partecipato il Lead Expert Ramsden, la Dott.ssa Di Falco, il Professore dell’Università di Perugia Roberto Segatori, l’Assessore Giuseppe Pompei, il responsabile del Settore Sviluppo Economico Cristina Sabbatini, il Responsabile Ufficio I Care Economia Danilo Guidubaldi, Federica Nicoletti dello staff dell’Ufficio I Care ed alcuni esponenti del Gruppo di Supporto Locale: Eleonora Fioriti – gestore Albergo Diffuso -, Elisa Moretti – ricercatrice CIRIAF -, Manolita Rosi – esperta in marketing del territorio – e Goffredo Maurizi – Club Alpino Italiano. Mister Ramsden è rimasto molto colpito dalle esperienze e dalle proposte avanzate dagli stakeholders del territorio e si è detto molto fiducioso per la buona riuscita del progetto.
Martedì mattina c’è stato invece un altro incontro presso la Sala Consiliare del Comune di Gualdo al quale hanno partecipato, oltre a Ramsden e alle assistenti tecniche Francesca di Palma e Claudia Di Paolo, il Sindaco Roberto Morroni, i membri della Giunta e dell’Ufficio I Care, il Segretario Comunale Veronica Balducci e diversi membri del Gruppo di Supporto Locale: Fausto Paciotti (Presidente Esa), Danilo Paciotti (Presidente gruppo sportivo Avis), Franco Palazzoni (Presidente CAI), Eugenio Cappellini (Presidente Associazione Terza Età), Catia Monacelli (Direttore Polo Museale), Francesca Cencetti (Dirigente Istituto Scolastico Casimiri), Manolita Rosi (esperta in marketing del territorio), Fiorella Angeli (Presidente UniGualdo), Eleonora Fioriti (gestore Albergo diffuso).
Nel corso dell’incontro è stato presentato il programma Urbact 2 “un programma europeo di cooperazione territoriale per promuovere uno sviluppo urbano integrato e sostenibile attraverso lo scambio e l’apprendimento tra le diverse realtà europee” e ricordata la funzione del Gruppo di Supporto Locale – “focalizzare l’attenzione sulle tematiche e fornire un piano di azione locale con il supporto del Lead Expert”.
A seguire il brillante intervento di Mister Ramsden che ha parlato del progetto “Smart Cities”, di “Social Innovation” e di come “il Gruppo di Supporto Locale possa dare una grande mano per lo sviluppo della città di Gualdo Tadino. Non si possono risolvere i nuovi problemi con i vecchi metodi – ha proseguito Ramsden -; ne servono di nuovi ed Urbact è uno di questi”. Il Lead Expert ha poi illustrato alcune tematiche come la coproduzione, la connessione trasversale, il ruolo degli esperti, le risorse della comunità, la competizione, la gestione degli appalti ricordando ai presenti: “Se pensate a come migliorare, innovare e trasformare questi punti voi potreste trasformare Gualdo”. E’ infine intervenuto il Sindaco che ha ricordato le cinque aree tematiche già individuate nei precedenti incontri: Social innovation (nuovi servizi alla persona), Industrial recovering (riqualificazione industriale), Energy for all (energie rinnovabili), Urban regeneration (di II fase – valorizzazione dei contenitori già presenti nel centro storico), Enviromental engine (ambiente come motore di sviluppo). “Noi crediamo nel futuro e nei programmi comunitari – ha dichiarato Morroni – e vogliamo fare di Gualdo una città avanzata sotto il profilo sociale-culturale-economico. Urbact rappresenta una grande opportunità che dobbiamo essere capaci di cogliere al meglio lavorando in maniera seria per proiettare la nostra città nel futuro”.
La due giorni gualdese del Lead Expert si è conclusa con la visita alle aziende Tagina e Rocchetta dove Mister Ramsden ha potuto vedere di persona due importanti realtà economiche e produttive del territorio.
05/09/2012 16:32
Redazione