Skin ADV

Gualdo Tadino: alla Rocca Flea arriva Don Chisciotte

Un prezioso progetto teatrale di e con Massimiliano Donato.

Venerdì 31 maggio nella splendida cornice della Rocca Flea, alle ore 11.00, è possibile assistere, con ingresso libero, all’affascinante progetto teatrale di e con Massimiliano Donato, “Un vecchio di nome Chisciotte”, a cura del Centro Teatrale Umbro, con il sostegno di Sviluppumbria ed il patrocinio del Comune di Gualdo Tadino, in un progetto ispirato alla celebre opera spagnola di Miguel de Cervantes, “Don Chisciotte della Mancia”, pubblicato in due volumi nel 1605 e nel 1615, che porta il teatro fuori dal teatro, in un luogo di grande interesse culturale, quale appunto la fortezza federiciana. In una stanza di ospedale vive un anziano signore, un cavaliere a sentir lui, dice di essere Don Chisciotte. Il vero don Chisciotte della Mancia, il famoso, il valoroso, il saggio, l’innamorato, il disfacitore dei torti, il tutore di pupilli e di orfani, il riparo delle vedove, quello che fa strage di donzelle, “Il cavaliere dalla trista figura” … finché la veglia non torna, o la sua coscienza. L’anziano signore non è pazzo, non è Napoleone, né Batman… è affetto da demenza senile e si rifugia inconsapevole in un mondo di avventure e benché quel corpo anziano gli sia di ostacolo, un solo pensiero lo anima: “io amo Dulcinea, ogni cosa che faccio è per lei”. Dulcinea diventa così simbolo di un amore profondo e immutato verso la moglie morta da tempo, che risuona in tutto lo spettacolo: “vivi ti prego una vita piena di avventure, che valga la pena di essere raccontata” e lui, ignaro di tutto, anche di sé, questo fa. In un alternarsi di sonno e veglia conosceremo la storia di questo grande vecchio che aspetta, aspetta, aspetta, la figlia che lo venga a prendere? La prossima avventura? Il pranzo? La morte? Lui aspetta. Ora confuso, ora assente, poi fragile, furente, pieno di vita, dolorante, ironico, malinconico, vive e si lascia vivere, in un accavallarsi ed accrescersi di emozioni che per empatia vorrebbero sfinire il pubblico fino alla scena finale, in cui tutta questa travagliata avventura finisce come è giusto che sia; ciò che ne resta è una felice storia. “Un omaggio al potere della fantasia”, spiega l’autore e interprete Massimiliano Donato, “ma anche una critica alla società contemporanea, che spesso si dimostra più folle di Don Chisciotte”.

Per prenotare la partecipazione, con ingresso gratuito, è possibile scrivere a info@polomusealegualdotadino.it oppure al 3477541791.

Gubbio/Gualdo Tadino
28/05/2024 13:22
Redazione
Gubbio calcio, questione stadio: il sindaco Stirati scrive al presidente Notari
Rimarca l`impegno nei confronti della società, gli investimenti economici fatti e la volontà di trovare una soluzione in...
Leggi
L'ospedale di Terni protagonista alla Camera dei deputati
L`ospedale Santa Maria di Terni, eccellenza a livello nazionale per il progetto Dama (Disabled Advanced Medical Assistan...
Leggi
A LINK ieri sera i candidati sindaco di Gualdo Tadino. Repliche oggi alle 17 e alle 22.30
Un confronto ad ampio raggio su temi come servizi sociali ( povertà e disabilità ), strutture sportive, scuola, lavoro (...
Leggi
A Gubbio la vice presidente della Camera Anna Ascani a sostegno della candidata sindaca Alessia Tasso: "Finalmente anche a Gubbio il Pd sta dove deve stare"
Sabato 25 maggio in Piazza Oderisi a Gubbio presso la sede del Pd la candidata sindaca Alessia Tasso, il segretario del ...
Leggi
Giochi de le Porte: Birra Flea main sponsor per i prossimi cinque anni. Tutto pronto per il Palio di Primavera
Sarà Birra Flea il main sponsor dei Giochi de le Porte di Gualdo Tadino per i prossimi 5 anni. E` stato comunicato dal p...
Leggi
Gubbio Calcio, Notari scrive al sindaco Stirati sulla questione stadio Barbetti: "Non vorremmo essere costretti ad espatriare". Caso Mignemi, verso la separazione consensuale
Scrive al sindaco Stirati il presidente della Gubbio calcio Sauro Notari in merito allo stadio Barbetti paventando la po...
Leggi
Terni: pensionata trovata in possesso di quasi 900 grammi di cocaina
A 84 anni, pensionata, è stata trovata in possesso di quasi 900 grammi di cocaina (oltre 50 mila euro il valore sul merc...
Leggi
Infiorate di Spello, speciale annullo filatelico di Poste Italiane su cartolina di Elvio Marchionni
Come di consueto, la mattina della domenica del Corpus Domini ha luogo il tradizionale annullo filatelico di Poste Itali...
Leggi
Inaugurata la nuova sede dell'Ordine degli avvocati di Perugia
Inaugurata la nuova sede dell`Ordine degli avvocati di Perugia, a Palazzo Friggeri, nella centralissima piazza IV Novemb...
Leggi
Limitazioni alla vendita di bevande a Perugia
E` stata emessa a Perugia in data 27 maggio 2024, l`ordinanza sindacale numero 809 che prevede limitazioni alla vendita ...
Leggi
Utenti online:      356


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv