Con l’ultimo incontro tenutosi nella serata di mercoledì 28 Giugno a Morano Madonnuccia, si chiude il lungo tour del territorio che ha portato l’Amministrazione Comunale a confrontarsi direttamente con i cittadini in tutte le frazioni di Gualdo Tadino. Ben 26 serate, che dopo il forzato impedimento causato dalla pandemia, hanno consentito ai cittadini di avere un contatto diretto con gli Amministratori Comunali. Sono state serate molto partecipate e soprattutto all’insegna di un confronto aperto, costruttivo, a volte anche serrato, ma utilissimo per condividere gli obiettivi e le priorità di fine mandato. Il prossimo triennio, infatti, sarà caratterizzato da un’ingente mole di investimenti pubblici e privati superiori ai 300 milioni di euro, tanti soldi destinati non solo ad opere pubbliche e infrastrutture attese da tanti anni, ma anche alla risoluzione, in tante parti, di problematiche che si protraggono da decenni. In questo contesto troveranno definitivamente compimento il progetto della nuova Toponomastica e della numerazione civica, l’efficientamento energetico di tutta la pubblica illuminazione pubblica, ma anche tutte le opere finanziate dal PNRR (palestre di Cerqueto e Cartiere, nuovo asilo nido, tutti gli interventi in tema di transizione digitale), mentre già a partire dal prossimo mese di Settembre prenderanno il via i lavori del più poderoso Piano di abbattimento delle Perdite di acqua, che interesserà ben 33 km di acquedotto che verranno realizzati ex novo con il relativo rifacimento di tutto il manto stradale. Ogni frazione del territorio di Gualdo Tadino vedrà degli interventi rispetto alle priorità emerse, così come l’area del Centro Storico proseguirà ad essere oggetto di azioni concrete. Dopo la definitiva sistemazione della pavimentazione proseguiranno, infatti, gli interventi sia in via XXIV Maggio sia in via Matteotti. Infine, non per ordine di importanza, c’è la grande mole di interventi che hanno interessato ed interesseranno l’impiantistica sportiva. Il Palasport “Carlo Angelo Luzi” oltre ad essere stato rimesso a norma, ha visto il rifacimento degli spogliatoi; lo Stadio Comunale “Luzi” sarà riconsegnato alla città entro il prossimo mese di Settembre completamente rinnovato; l’area dei campetti di San Rocco è tornata ad essere, grazie agli interventi eseguiti, una delle zone più frequentate da giovani e meno giovani, la risposta più bella alle polemiche dei soliti noti; la Piscina Comunale è stata recentemente oggetto di interventi di manutenzione ordinaria nella zona antistante l’ingresso, con oneri a totale carico del gestore, al fine di migliorare il decoro e la fruibilità; l’impianto indoor di Atletica leggera presso l’area del vecchio stadio “Luzi” sarà ultimato e consegnato alla città entro l’inizio del prossimo autunno; il ciclodromo “Adolfo Leoni” è stato interamente rimesso a nuovo ed è mèta quotidiana di tantissimi fruitori; l’Antistadio del Centro “Nello Saltutti” verrà presto rimesso a nuovo per rispondere alle esigenze delle società sportive del territorio ed anche i campi sportivi di Cerqueto e Rigali sono stati e continueranno ad essere oggetto di interventi migliorativi. Questi solo alcuni esempi della grande mole di lavoro portata avanti in questi anni. “Ringrazio sentitamente – ha sottolineato il Sindaco Massimiliano Presciutti - tutti i cittadini che hanno partecipato numerosi ai 26 incontri in tutto il territorio di Gualdo Tadino e che hanno dato il loro prezioso contributo e parere. Il mio impegno, quello della Giunta e quello della maggioranza tutta, fino a fine mandato continuerà ad essere massimo e rivolto alle esigenze ed ai bisogni dei cittadini in tutto il territorio. La cosa che più mi inorgoglisce sta nel fatto che la grande mole di risorse e investimenti che siamo riusciti ad attrarre non vedrà la risoluzione, ovviamente, durante la naturale scadenza del mio mandato. Pertanto al mio successore lascerò un Ente in salute e senza problemi di natura economica, ma anche e soprattutto un’ingente quantità di risorse per investimenti da completare, cosa credo mai accaduta fino ad ora nel recente passato”.
Gubbio/Gualdo Tadino
29/06/2023 10:12
Redazione