Rifiuti, Rocchetta, sanità. Sono le tre parole chiave che il sindaco di Gualdo Tadino Massimiliano Presciutti utilizza per aprire la conferenza stampa di bilancio 2021, un anno difficile, ha detto, gomito a gomito con la pandemia, ma che si chiude con almeno due risultati e un buon proposito.
RIFIUTI
I rifiuti, come ha poi dettaglIato l'assessore all'ambiente Paola Gramaccia, hanno visto Esa, la municipalizzata del Comune, diventare interamente gualdese acquisendo come Comune anche le quote di Fossato di Vico con una riconversione da azienda specilistica nel settore dei rifiuti a multiservizi; oggi è infatti attiva anche nelle pulizie degli impianti sportivi, nella gestione del canile, nel facchinaggio per le farmacie, nella gestione dell'archivio storico e comunale. Se la tifernate Sogepu dovesse, alla fine di una vinceda giudiziaria in atto, vedersi assegnata dal giudice in modo definitivo la gestione dei rifiuti in tutta l'Alta Umbria, ESA sarà inglobata, ma se non dovesse essere così, avrà gambe per camminare da sola, con un solido bilancio e perosnale potenziato.
ROCCHETTA
Questione Rocchetta: all'indomani della presentazione in Regione da parte dell'azienda imbottigliatrice di acque minerali di un piano di messa in sicurezza e valorizzazione dell'area da 4 milioni di euro, il sindaco annuncia che il 10 gennaio quel piano sarà illustrato ai consiglieri comunali, quindi in un'assemblea aperta alla città e solo dopo aver recepito pareri dalla comunità si andrà all'approvazione in consiglio comunale. Qualche criticità c'è, la giunta non lo nasconde. Preoccupano i 1800 metri quadrati di capannone da ristrutturare che verranno donati da Rocchetta al Comune: per renderlo fruibile con ristorante, museo, laboratori ci vorranno non meno di 2 milioni di euro che l'ente comunale non ha. Resta, spiega il vice sindaco fABIO Pasquarelli, la bontà idraulica del piano
SANITA': CALAI
La terza questione, la sanità, è tutta appannaggio dell'ex ospedale Calai: ancora in questo 2022 non vede la luce un cantiere per la sua riqualificazione, con i buoni propositi dell'assessore regionale Luca Coletto sui quali il primo cittadino confida.
CENTRO STORICO
Per il resto quella delineata dalla giunta è una città che deve superare almeno una criticità importante : l'agonia del centro storico per il quale dopo il 15 gennaio verrà presentato un nuovo piano parcheggi e mobilità: dei 600 posti auto, circa 300 saranno a pagamento, altri per residenti e categorie fragili, Piazza Garibaldi vedrà smontata la fontana e l'idea di base è di renderla, in alcuni periodi dell'anno, l'inizio di un'isola pedonale che guarderà verso ovest fino alla fine di Corso Italia, con traffico proveniente da via Storelli deviato in via del Pellegrino. Per l'assessore al commercio Stefano Franceschini il confronto con le associazioni di categoria già in atto sarà la chiave fondamentale per trovare una soluzione condivisa.
CULTURA E PERSONALE
Risparmio energetico con 4800 nuovi punti luce ( il bando è già in essere ) che abbatteranno le bollette del Comune da 2 milioni di Kw /H a 600 mila; entro l'anno auditorium al centro Promozionale della Ceramica, nascita nel 2022 del "Tarsinater Park" che collegherà i parchi archeologici del territorio. La macchina comunale chiude l'anno con 11 nuovi assunti che portano a 87 i dipendenti comunali : nessun nuovo concorso per il 2022, ma le graduatorie rinnovate, grazie ai concorsi espletati, daranno al Comune ampia manovra per agire e sanare i vuoti dei nuovi pensionamenti.
( ndr. Nel tg di TRG canale 11 ore 19.30 replica 20.20 stasera le interviste )
Gubbio/Gualdo Tadino
04/01/2022 14:12
Redazione