La partecipazione al bando PUC 2 deciso dal Comune è stata l’occasione per una riflessione generale ed approfondita sull’assetto urbano e sullo sviluppo del territorio di Gualdo Tadino. Gli interventi pubblici, da portare a finanziamento, sono inquadrati in un Piano di Sviluppo Strategico per rispondere al nuovo ruolo che il capoluogo dovrà svolgere nel futuro come centro propulsivo di sviluppo territoriale e di competitor con agli altri territori. Nel Piano generale si sono individuati 14 azioni d’intervento che si sviluppano su 4 macro aree urbane, in riferimento ai punti di accesso e attraversamento principali, al fine di migliorare la mobilità alternativa, l’accessibilità, l’abbattimento delle barriere architettoniche, il recupero di aree degradate. Il Piano Strategico è stato sviluppato a partire da un confronto diretto con il territorio, Ass. di categoria, imprenditori, tecnici locali, Cooperative, Ass. culturali e sociali e singoli cittadini, al quale è stato chiesto di formulare idee e proposte per migliorare la qualità della vita e incrementare la funzione attrattiva e di sviluppo economico del centro storico. Le linee programmatiche del Piano Strategico, a partire dalle proposte pervenute dal territorio, sono state sviluppate ed elaborate dal Sindaco Angelo Scassellati, e da tutta l’amministrazione comunale in collaborazione con gli uffici preposti. L’obiettivo di rivitalizzare il centro storico come luogo residenziale, di produzione culturale e di eventi per attivare processi virtuosi di sviluppo economico e commerciale e per incrementare il flusso turistico e’ stato alla base di tutte le azioni intraprese e delle progettualità individuate. Tali obiettivi saranno raggiunti con la creazione di un sistema di servizi puntuali e a rete a favore del centro storico, anche con l’ausilio di tecnologie adeguate e innovative, in grado di migliorare l’accessibilità, decongestionare il traffico e realizzare un sistema di percorsi protetti per i pedoni, con particolare attenzione ai bambini e agli anziani, in grado di incrementare gli spazi aperti pedonali, creare un sistema di verde pubblico attrezzato e di arredo urbano e aumentare la sicurezza dei cittadini. Il PUC 2 è la prima occasione per portare a finanziamento 8 interventi da realizzarsi su due lotti di opere posizionate principalmente nell’are nord – ovest del comune e 1 nel centro storico rinviando gli altri interventi rimanenti, principalmente nell’area sud – est, ai prossimi bandi regionali. Il percorso scelto e la metodologia applicata, percorso partecipativo negoziale e progettazione democratica ha dato i suoi frutti sia nella fase di elaborazione individuando criticità e soluzioni ma soprattutto nel grado di partecipazione dei privati al PUC 2. I dati sono superiori alle aspettative gli investimenti complessivi, tra residenziale ed attività produttive, ammontano ad € 14.080.451,71 di cui € 6.839.942,96 per attività produttive e € 7.240.508,75 per il residenziale con ricadute socio – economiche interessanti. Nel settore produttivo gli investimenti riguardano ditte che occupano attualmente 173 unità di cui 65 donne con una previsione di incremento occupazionale di circa 98 unità di cui 41 donne. Oltre agli effetti occupazionali si avranno nuove imprese collocate nel centro storico e un rinnovamento delle attività già consolidate che permette una maggiore qualità del servizio verso i clienti. Dato interessante è principalmente nell’incremento dell’offerta turistica. A causa del terremoto e della ricostruzione l’offerta turistica nel capoluogo è diminuita sensibilmente. Nel PUC 2 sono stati richieste di finanziamenti per la realizzazione di tre alberghi e due case appartamento vacanze a dimostrazione dell’esistenza di dinamiche economiche locali vive e della capacità di attrazione d’investimenti del territorio. Questa dinamicità è confermata ulteriormente da investimenti realizzate da imprese esterne a Gualdo. Questa dinamicità economica verrà ulteriormente sviluppata con la realizzazione di un piano Marketing e di comunicazione che si rivolgerà verso due obiettivi strategici il primo è attrazione di flussi turistici e l’altro è di attrazione di risorse anche mediante adeguate politiche fiscali per imprese che vogliono investire nel centro storico. Nel residenziale, invece, si realizzeranno 25 abitazioni per la vendita, 15 per la locazione a 8 anni e 27 per la locazione a 12 anni oltre ad un recupero di abitazioni per residenza privata di 28 unità. Questo ha un duplice effetto se da un lato, infatti, permette il recupero e la ristrutturazione di edifici nel centro storico o ad esso adiacente attualmente dismessi o sottoutilizzati, dall’altro si avranno sul mercato un numero di alloggi in vendita o in affitto a prezzi inferiori al prezzo di mercato. L’immissione di nuove unità abitative nel mercato a prezzi inferiori è un ulteriore supporto alle politiche residenziali e sociali del comune verso i giovani, le giovani coppie, gli anziani e le fasce più deboli dei cittadini gualdesi. Questo dato ci impegna come amministrazione ad attivare da subito gli incontri con le associazione dei proprietari e degli inquilini per la definizione dei parametri per la determinazione dell’affitto concordato secondo le caratteristiche del mercato locale. Un ulteriore riscontro dell’efficacia del metodo utilizzato, della capacità di lettura delle criticità, delle soluzioni proposte e della risposta del territorio si è avuto nel Consiglio Comunale il quale all’unanimità ha votato non solo la perimetrazione dell’area d’intervento del PUC 2 ma anche le linee programmatiche e il Piano degli Interventi generali.
14/10/2008 16:35
Redazione