Skin ADV

Guardia Finanza: sequestro di immobili, conti e polizze per 225 mila euro a Gubbio

Guardia Finanza: sequestro di immobili, conti e polizze per 225 mila euro a Gubbio. Coinvolto un imprenditore del settore trasporti.
Nuovo blitz anti-evasione della Guardia di Finanza di Gubbio. I militari della Tenenza di Gubbio, a conclusione di una verifica fiscale, hanno dato esecuzione a un decreto di sequestro preventivo, emesso dalla Procura della Repubblica di Perugia, comprendente 5 unità immobiliari ubicate a Gubbio, per un valore di 225 mila euro, conti correnti bancari e libretti postali per un importo pari a 16.000 euro ed una polizia assicurativa sulla vita per Euro 10.000, nella disponibilità di un imprenditore operante nel settore dei trasporti su strada per conto terzi. Tutto nasce da una verifica sulla posizione fiscale dello stesso imprenditore per le annualità dal 2007 al 2012 che ha consentito di individuare alcune violazioni che hanno determinato la sottrazione a tassazione di elementi reddituali, nonché omessi versamenti di imposte. "Complessivamente - recita una nota delle fiamme gialle di Gubbio - l’attività ispettiva ha permesso di segnalare all’agenzia delle entrate per il recupero ad imposizione, costi indeducibili per 170.000 euro, ritenute IRPEF non operate e/o non versate per 40.000 euro, un’Imposta sul valore aggiunto dovuta per 36.000 euro ed una maggiore base imponibile IRAP per 172.000 euro. Gli omessi versamenti dell’I.V.A. ammontano invece a complessivi Euro 347.000 di cui 225.000 hanno configurato l’ipotesi di reato dell’art. 10 ter del D.lvo 74/2000 sanzionante l’omissione dei versamenti dell’Imposta sul valore Aggiunto per gli anni d’imposta 2009 e 2010. Inoltre, a riprova della trasversalità dell’attività ispettiva dei reparti del Corpo dipendenti dal Comando provinciale, i finanzieri eugubini hanno accertato la presenza di 12 lavoratori in nero, che sono stati segnalati alla locale Direzione Territoriale del Lavoro di Perugia in quanto il periodo di lavoro svolto in difetto della regolare assunzione afferisce ad un periodo precedente alla introduzione della Legge 04.11.2010 nr. 183 (nuove disposizioni a contrasto del lavoro sommerso). L’azione ispettiva ha interessato anche altri aspetti legati alla Sicurezza sul lavoro disciplinata dal D.lgs 81/2008, sottoponendo a sequestro un serbatoio della capacità complessiva di 9000 litri, presente nell’azienda, al cui interno erano custoditi circa 500 litri di gasolio per autotrazione. Il serbatoio munito di allaccio elettrico e di pompa per l’erogazione risultava sprovvisto dei documenti di collaudo e di omologazione e del certificato di prevenzione incendi che viene rilasciato dal Vigili del Fuoco. Anche in questo caso il titolare dell’impresa è stato denunciato all’Autorità Giudiziaria di Perugia. Nell’ambito dell’azione di contrasto all’evasione fiscale, i finanzieri della Tenenza di Gubbio, già nel periodo ottobre 2011 – febbraio 2012, hanno sviluppato un’attività di indagine delegata dalla locale Autorità Giudiziaria, dando massimo impulso ad un’azione investigativa di contrasto ai reati di natura tributaria, applicando i dettami della legge finanziaria del 2008, che prevede l’aggressione dei beni dell’evasore fiscale fino alla concorrenza della somma non versata, effettuando sequestri preventivi per equivalente per Euro 2.113.998,00. Le misure cautelari reali interessarono sei imprenditori Umbri ai quali vennero sequestrati nr. 21 unità immobiliari per un controvalore di Euro 1.705.355,58, nr. 4 quote societarie per un controvalore di Euro 329.120,00, nr. 2 titoli obbligazionari per un controvalore di Euro 35.000,00, nr. 6 conti correnti bancari per un controvalore di Euro 19.029,04, nr. 4 libretti di deposito di Poste Italiane per un controvalore di Euro 18.494,72, nr. 1 motociclo per un controvalore di Euro 3.825,00, nr. 1 fondo di previdenza complementare per un controvalore di Euro 3.173,66".
Gubbio/Gualdo Tadino
26/10/2012 11:20
Redazione
Avvelenamento da funghi: forse dovrà subìre trapianto di fegato la 30enne intossicata, ricoverata a Gubbio
Condizioni ancora gravi, seppur stabili. I due cugini ucraini di Città di Castello, un uomo e una donna trentenni, che n...
Leggi
"Halloween è anti-cristiana": j'accuse di Mons. Bassetti, Arcivescovo di Perugia
Halloween e` una festa ``anticristiana``, il cui significato ``sconfina nella magia``. Lo ha affermato mons. Gualtiero B...
Leggi
C.Castello: Maxi - controllo sulla E45
Oltre 30 i veicoli controllati e 21 infrazioni rilevate: questi i numeri della maxi-operazione effettuata dalla polizia ...
Leggi
Foligno: Balisteri c'è, Costanzo in rampa di lancio
Continua a lavorare il Foligno di mister Monaco in vista della trasferta sul campo del Gavorrano. Il tecnico ieri ha pot...
Leggi
Umbertide: In scadenza i contributi per l'acquisto di libri di testo
Per i residenti nel comune di Umbertide c`è tempo fino alle ore 14 di mercoledì 31 ottobre per presentare domanda per ac...
Leggi
Gubbio, out Regno. Nappello trequartista?
Tornerà ad allenarsi nel pomeriggio il Gubbio di mister Sottil, dopo il test amichevole di ieri contro il Casacastalda d...
Leggi
Perugia: 10 gol per preparare la sfida con la Carrarese
Positiva galoppata dei grifoni in amichevole con il Terontola, formazione dilettantistica toscana. Un proficuo test in v...
Leggi
A1 volley: San Giustino si prepara a ricevere i campioni del mondo di Trento. Domenica diretta su RGM hit radio dalle ore 18.
C’e attesa in Altotevere per l’arrivo dei campioni del mondo di Trento. Domenica 28 ottobre, dalle ore 18.00, Vivi Altot...
Leggi
Perugia: due ricoveri per avvelenamento da funghi. Stasera speciale su TRG dalle 21.30 per conoscere i funghi velenosi
Un nuovo caso di avvelenamento da funghi anche in Umbria. Due coniugi cinquantenni di Marsciano sono stati ricoverati al...
Leggi
C.Castello: Lottano per la vita due trentenni avvelati da funghi
Amanita phalloides: questi gli esemplari di funghi mangiati erroneamente da due cugini ucraini trentenni, un uomo e una ...
Leggi
Utenti online:      553


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv