Un pomeriggio passato a riflettere sull’attualità del pensiero pedagogico e didattico di Maria Montessori, della quale si celebra in questo 2022 il settantesimo anniversario della scomparsa, è stato quello trascorso lunedì 12 dicembre presso la Biblioteca Sperelliana, nell’ambito delle iniziative di open day della Scuola Montessori di Gubbio. Tanti genitori e docenti ad ascoltare il prof. Raniero Regni, ordinario di pedagogia generale e sociale Università LUMSA, che introdotto dalla dirigente Maria Marinangeli, ha parlato della “educazione come aiuto alla vita e ambiente educativo”. Un viaggio a tutto tondo fra la storia del pensiero pedagogico, fino ad arrivare al connubio con le moderne neuroscienze per una analisi davvero dettagliata della moderna didattica. Ci si è soffermati sugli ambienti di apprendimento e sulle novità introdotte anche dalle moderne tecnologie, che aiutano e supportano un pensiero, quello di Maria Montessori, che ha avuto sempre lo sguardo rivolto verso il futuro e sui bambini, sempre “… facili da amare, ma difficili da capire…” come sovente ricordava. Collegamento via web, poi a cura della prof.ssa Cecilia Regni con Sara Honegger e Valeria Ferloni curatrici della collana di libri “Percorsi Montessori” che offrono spunti didattici e approfondimenti di sicuro interesse per tutti. “Vale la pena fermarsi ogni tanto e prendere una boccata d’ossigeno di sana pedagogia” ha sottolineato la dirigente Marinangeli. “Iniziative come queste sottolineano, se mai ce ne fosse bisogno, oltre alla qualità delle nostre istituzioni scolastiche, anche la profonda ricchezza didattica e formativa di cui queste scuole, sia la primaria che la casa dei bambini, sono portatrici per gli scolari della nostra città”.