Skin ADV

Gubbio: è morto il maestro liutaio Guerriero Spataffi

Si è spento questa mattina il maestro liutaio Guerriero Spataffi fondatore della scuola eugubina. Commozione in tutta la città per un grande appassionato di musica e di strumenti a corde. Questa sera su Trg in onda “Speciale Liutai” alle 21.15.
Guerriero Spataffi è stato tanto e tante cose diverse per la città di Gubbio, per i suoi appassionati di musica e di strumenti musicali come per tutti coloro che lo hanno conosciuto. La commozione per la sua perdita ha così davvero investito un’intera città. Conosciuto come “il vigile buono” per le sue doti di paciere e di uomo mite, il maestro Guerriero – così lo chiamavano tutti - è stato anche, e forse soprattutto, il fondatore della scuola di liuteria nata nel 1978 e che ad oggi è e rimane un fiore all’occhiello del settore su scala nazionale e un motivo di orgoglio per gli ambienti culturali eugubini. Conosciuto in Italia e all’estero per le sue indiscusse doti di liutaio, molti sono stati i riconoscimenti che ha ricevuto a coronare un’intera vita dedicata all’arte delle chitarre e dei violini, con tecniche e studi, tutti da autodidatta, davvero all’avanguardia. Una passione nata dall’infanzia quando, impiegato come aiuto da un bottaio, ritrovò in un angolo un violino buttato nel dimenticatoio; un gioiello di così alto valore non poteva essere abbandonato così, il bambino Guerriero se ne prese cura portandolo da un falegname. Da lì nacque la sua dedizione e la passione verso tutti gli strumenti a corda. Amava infatti le loro note; un maestro anche nel pizzicarle e nel comporre. La soffitta di via Savelli della porta divenne così nel tempo un vero luogo di culto, un museo ed una fucina di segreti e di meraviglie del legno. Tanti gli appassionati che ben presto riconobbero in Spataffi un maestro in tutti i sensi che non si tirava mai indietro nell’insegnare l’arte del suonare così come l’arte del costruire. Fu quasi naturale che sorgesse l’idea, generosa, di dare vita ad una vera e propria scuola per liutai, che fece il paio con la celebre e storica struttura esistente a Cremona. Una figura quella del maestro e della sua scuola che ben presto si affermarono a livello internazionale con importanti innovazioni – come l’invenzione di una chitarra con due aperture – e prestigiosi riconoscimenti per tutte quelle tecniche di progettazione e costruzione scoperte ed applicate. Non a caso la scuola ricevette molti finanziamenti provinciali e regionali per l’alto valore che rappresentava nel recuperare un’antica arte e tradizione. Un uomo, inoltre, amante della sua famiglia, di sua moglie e dei suoi figli con nel cuore il dolore per la perdita di una di esse, la primogenita Rita, alla quale dedicò il nome di un’innovazione tecnica per la costruzione delle chitarre. Ma forte l’amore anche per la sua città e le sue origini tanto da costruire un violino che, al posto del ricciolo finale, aveva la testa di una lupa. Se ne è così andato Guerriero Spataffi, 91enne, lasciando tanti ed importanti ricordi come tanti e apprezzati strumenti nelle mani di artisti prestigiosi a suonare nei teatri più belli. Di lui però resta, intatta, un’eredità morale e culturale. Che Gubbio avrà il dovere di conservare rinnovandone la memoria. E Trg questa sera vuole ricordare la figura del maestro riproponendo il video "Speciale Liutai" realizzato da Andrea Guerrini in onda alle ore 21.15.
Gubbio/Gualdo Tadino
28/05/2007 17:35
Redazione
Deroghe sulle aperture estive dei negozi in Umbria, oggi la svolta?
Quella di oggi potrebbe essere la data decisiva per chiudere in Umbria l’accordo sulle aperture festive dei negozi nei c...
Leggi
"Fisco in corner": ogni sera alle 19.50 nuova rubrica su Trg a cura di Renzo Regni
Consigli utili per la dichiarazione dei redditi ormai imminente, su 730, 740 e Unico. Ma anche tante curiosità e notizie...
Leggi
Umbertide. “Le scuole di Umbertide insieme…..per l’Unicef” fino a lunedì
Prosegue fino a lunedì prossimo 4 giugno ad Umbertide la manifestazione “Le scuole di Umbertide insieme…..per l’Unicef”....
Leggi
Il Padule è in Promozione: questa sera la telecronaca della gara con il Carbonesca
Il Padule doveva vincere, il Carbonesca poteva anche pareggiare. in un Pietro Barbetti delle grandi occasio per il derby...
Leggi
Beatificazione Mons. Liviero: Lignani (AN) critica l`Amministrazione comunale
“Un grande evento di natura spirituale può avere anche riflessi positivi per gli operatori turistici e commerciali: non ...
Leggi
Rifiuti. Dottorini (Verdi e Civici): scongiurare il black out anche in Umbria
Promuovere sistemi di raccolta differenziata “porta a porta”, sostenere il passaggio da tassa a tariffa, avere come obie...
Leggi
S.Giustino. Interrogazioni di “Uniti per Cambiare”.
La scorsa settimana il gruppo consiliare “Uniti per Cambiare” del comune di San Giustino ha presentato due interrogazion...
Leggi
C.Castello. Sospensione acqua potabile.
Umbra acque s.p.a. dovrà eseguire dei lavori inderogabili di manutenzione straordinaria sulla rete idrica del Comune di ...
Leggi
C.Castello. 360 persone dell`Alta Valle del Tevere hanno partecipato al Family Day.
Numerose famiglie umbre hanno partecipato al Family Day che si è svolto il 12 maggio a Roma. Il Treno, partito da Sansep...
Leggi
Palio della Balestra: vince Cestelli (Sansepolcro) sotto la pioggia
E’ stata la pioggia la grande protagonista dell’edizione 2007 del palio della balestra tra le società di Gubbio e Sansep...
Leggi
Utenti online:      301


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv