Skin ADV

Gubbio, 38 mila euro dallo sciopero promosso dalle sigle sindacali regionali per le famiglie delle vittime della Green Genetics. I sindacati: "Necessarie nuove misure da Regione e Governo per la sicurezza sul lavoro"

Gubbio, 38 mila euro dallo sciopero promosso dalle sigle sindacali regionali per le famiglie delle vittime dell'esplosione della Green Genetics. I sindacati: "Ci aspettiamo provvedimenti da Regione e Governo per la sicurezza sul lavoro"

A 5 mesi esatti dalla tragica esplosione del 7 maggio 2021 alla Green Genetics di Gubbio che ha portato alla morte di Samuel Cuffaro ed Elisabetta d’Innocenti e al ferimento di altri lavoratori, Cgil, Cisl e Uil dell’Umbria hanno promosso, con il patrocinio delll'amministrazione comunale eugubina, un'iniziativa pubblica sulla sicurezza sul lavoro, per non dimenticare e per mantenere alta l'attenzione su una piaga che continua ogni giorno a produrre morte e disperazione. Così una sala consiliare di Palazzo Pretorio gremita ha accolto i familiari delle vittime e il giovanissimo Alessio Cacciapuoti, rimasto gravemente ferito dalla deflagrazione di Settestrade e le forze dell'ordine con gli interventi del sindaco di Gubbio Filippo Stirati, il prefetto di Perugia Armando Gradone e i segretari delle sigle sindacali regionali. Ricordato come solo nel periodo Gennaio-Agosto 2021 sono già 17 le vittime del lavoro accertate dall’Inail in Umbria e quasi 6000 gli infortuni, con un incremento del 17% rispetto al 2020. L’iniziativa inoltre è stata anche la tappa conclusiva dello sciopero solidale proclamato da Cgil, Cisl e Uil lo scorso 12 maggio, il cui ricavato complessivo di circa 38 mila euro sarà devoluto nei prossimi giorni ai familiari delle vittime dell'esplosione

"E' indispensabile che la Regione Umbria - sostiene il segretario Cgil Umbria Vincenzo Sgalla - in un tavolo di confronto proceda nei confronti di quelle imprese che non rispettano le regole per salvaguardare la sicurezza sul lavoro, le persone e perchè ci sia uno scatto in avanti della nostra società"

"Se parliamo di morti sul lavoro, parliamo di un autentico dramma nazionale - sottolinea il segretario regioanle Cisl Angelo Mazzotti - tanto che il Governo ha aperto un tavolo sull'argomento e il premier Draghi ha ufficialmente dichiarato che la sicurezza sul lavoro è un'emergenza nazionale. senza dubbio sarà potenziato il servizio ispettivo ma noi pensiamo che non sia sufficiente e che siano necessari i medici del lavoro ma soprattutto una patente a punti per gli imprenditori che non rispettano le norme di sicurezza, con sanzioni severe arrivando anche alla sospensione temporanea dell'attività"

"Quanto accaduto a Gubbio è un evento gravissimo che ha coinvolto tutti emozionalmente - dichiara il segretario Uil Umbria Claudio Bendini - e pone l'accento sulla questione legata alla sicurezza e ai morti sul posto di lavoro che vede l'Umbria avere una media ancor più alta rispetto alla media nazionale e queste iniziative servono proprio per stimolare gli organi di controllo ad agire al meglio. Peraltro la nostra campagna "Zero mori sul lavoro" è stata messa in atto proprio perchè crediamo fortemente che questa sia la direzione da intraprendere"

 

 

Gubbio/Gualdo Tadino
07/10/2021 18:51
Redazione
Busitalia umbria: lunedì 11 ottobre sciopero di 24 ore
Per lunedì 11 ottobre sono stati indetti due scioperi: uno nazionale di 24 ore proclamato da ADL COBAS – CIB UNICOBAS – ...
Leggi
Anas: domenica 10 ottobre limitazioni temporanee al transito su E45 e SS75 a Perugia
Domenica prossima, 10 ottobre, sono previste limitazioni temporanee al transito su alcuni svincoli della E45 e della SS7...
Leggi
Assisi: Marcia della Pace, ecco come cambia la viabilità
In occasione della Marcia della Pace in programma domenica prossima, 10 ottobre, con ordinanza è stato disposto dalle 12...
Leggi
Gubbio: jeep si ribalta sopra Semonte, un ferito. A bordo due cacciatori
Intervento particolarmente complesso nel pomeriggio odierno per i Vigili del Fuoco di Gubbio che hanno dovuto recuperare...
Leggi
Pnrr: in Umbria approvati tre progetti di rigenerazione urbana
Sono tre i progetti di rigenerazione urbana e di edilizia residenziale pubblica approvati per l`Umbria e che saranno fin...
Leggi
Gubbio è Natale: lunedì la pubblicazione del programma
Tra pochi giorni, lunedì 11 ottobre, verrà pubblicato il programma di Gubbio è Natale sul sito internet dedicato. Anche ...
Leggi
Caritas diocesana Gubbio: raccolta materiale scolastico per famiglie gravate da difficoltà economiche
Lo scorso settembre si è conclusa l`iniziativa di Caritas diocesana, Croce Rossa e Sezione Soci Coop di Gubbio di raccol...
Leggi
C.Castello: implementazione sistema idrico della Valle della Scarzola; il Presidente della Seconda Commissione, Valerio Mancini (Lega) ha incontrato l’Assessore all’agricoltura Roberto Morroni
Nella mattinata di giovedì 7 ottobre, presso gli uffici della Giunta del Broletto, il Presidente della Seconda Commissio...
Leggi
Sei donne nel nuovo consiglio comunale di Assisi
Sei donne nel nuovo consiglio comunale di Assisi, compreso il sindaco Stefania Proietti. L’assemblea municipale che port...
Leggi
I libri e la città: tornano per le scuole superiori le passeggiate della Biblioteca comunale Carducci di Città di Castello
A scuola, in piazza: le passeggiate della Biblioteca comunale Carducci insieme agli alunni degli istituti superiori di C...
Leggi
Utenti online:      524


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv