Skin ADV

Gubbio: “40 martiri”, Presidente Guasticchi “Una strage di violenza inaudita che nessuno ha mai dimenticato”

Gubbio: “40 martiri”, Presidente Guasticchi “Una strage di violenza inaudita che nessuno ha mai dimenticato”. ‘La ricerca storica ha avuto il merito di non far scendere il silenzio su questa vicenda’.
“L'Umbria non è rimasta indenne dalle atrocità di cui si sono macchiate le truppe naziste durante l'epilogo della Seconda Guerra Mondiale perché a Gubbio, il 22 giugno 1944, è stata compiuta una strage di violenza inaudita e ispirata dalla palese gratuità di una “vendetta” da consumare a tutti i costi”. E’ l’affermazione del Presidente della Provincia di Perugia Marco Vinicio Guasticchi. “Come negli eccidi che si sono verificati in altre regioni dell'Italia Centrale – prosegue il Presidente - la sola colpa della popolazione di Gubbio è stata quella di manifestare in faccia all'invasore tedesco la propria spontanea umanità, la resistenza della propria anima accogliente e pacifica, la perseveranza di un carattere mite ma indomabile, pacato ma austero. Quello stesso “carattere” che ha consentito il miracolo di festeggiare i Ceri anche in piena guerra, di non arrendersi all'ineluttabilità delle bombe sulla città e degli uomini andati a combattere. L'azione militare dei Gap, che necessariamente tendeva a proteggere con le armi la sicurezza della gente di Gubbio, a vigilare e a proteggere donne e bambini, è stata ferocemente contrastata dalla barbara reazione di un esercito che avvertiva la fine sfavorevole della Guerra. Così, a un'azione militare non si è risposto con una sia pur condannabile azione militare, ma con la ritorsione vasta e particolarmente crudele sulla popolazione, sulla pacifica popolazione di Gubbio. Non sapremo mai fino in fondo quanto la colpa del tremendo atto del 22 giugno 1944 sia da imputare a tutti i soldati tedeschi presenti in città o se ricada su alcuni capi, sui perfidi e fanatici aguzzini che, a guerra finita, diventeranno i “meri esecutori di ordini impartiti da altri” che ancora oggi sopravvivono in Germania. Certo è che nessuno dei presenti di quel giorno ha mai potuto assolvere se stesso, capo o gregario che sia stato, di fronte al tribunale morale degli eugubini e degli umbri, di quelli che scamparono alla mattanza e di quelli che hanno lasciato eredi attoniti e increduli di fronte a un orrore indicibile”. “La ricerca storica – conclude il Presidente Guasticchi - ha avuto il merito di non far scendere il silenzio politico e giudiziario, culturale e morale sulla vicenda dei “40 martiri”, su quella strage che, a livello locale, nessuno in realtà ha mai dimenticato nonostante certe reticenze a livello nazionale. C'è stata, questa sì, la necessità di dimostrare, oltre i confini di Gubbio, su quali fondamenti poggiasse la richiesta di giustizia avanzata da Gubbio e dall'Umbria. E la Provincia di Perugia, ancora oggi, è pronta in ogni momento a riaffermare, accanto alla comunità eugubina, la testimonianza del proprio affetto più vivo per quel territorio e l'impegno per qualunque azione di rivendicazione della giustizia la verità storica ancora dovesse richiedere.
Gubbio/Gualdo Tadino
22/06/2011 12:32
Redazione
Gubbio: 40 Martiri, proiezione del film “Vento di Primavera”
In occasione delle celebrazioni del 67° anniversario dell’eccidio dei Quaranta Martiri stasera, alle ore 17,30 con repli...
Leggi
L`Atletico Gubbio impressiona a Milano
L`Atletico Gubbio torna da Milano con la consapevolezza che il lavoro svolto sta dando i suoi frutti. Il gruppo `98 guid...
Leggi
Scontro fatale sulla Flaminia
Una donna di 32 anni residente a Valtopina è morta ieri sera intorno alle 23 a seguito di uno scontro con un`altra autov...
Leggi
Saldi estivi da sabato 2 luglio per 60 giorni
In Umbria i saldi estivi avranno inizio dal primo sabato di luglio, mentre i saldi invernali cominceranno dal primo gior...
Leggi
Calcio: Gubbio, mercato in fermento
Dopo l’ufficializzazione del nuovo tecnico del Gubbio Fabio Pecchia, entra nel vivo il mercato giocatori. Il colloquio t...
Leggi
Sul luogo del furto a bordo di un taxi
In tre si sono fatti accompagnare in taxi da Santa Maria degli Angeli alla zona industriale di Trevi, dove intendevano c...
Leggi
Gubbio: la città piange le vittime dell`eccidio dei 40 Martiri
I mesti rintocchi del Campanone e la Santa Messa celebrata alle prime luci dell’alba, nell’ora dell’ eccidio, presso il ...
Leggi
Da Goldlake Group un calice in oro etico per il Santo Padre
Un calice con le virtù teologali e lo stemma pontificio realizzato in oro etico, ovvero l`oro estratto in Honduras da Go...
Leggi
Legambiente Alta Valle del Tevere, no a preaperture che non rispettano il principio di tutela della fauna selvatica
Simone Cumbo, Presidente di Lega Ambiente “Alta Valle del Tevere” dichiara: “Le regione Umbria deve redigere il calenda...
Leggi
Umbertide: Ristorante Pomarancio sarà la location della mostra di Ofman, artista tifernate
Ofman, artista tifernate al secolo Fabio Mancini, presenta la terza delle quattro mostre previste per il 2011, “Graphos ...
Leggi
Utenti online:      402


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv