Skin ADV

Gubbio: 900 mila euro per la casa di riposo

Serviranno per aprire un'ala per disabili adulti ed ampliare il numero di posti per anziani
Dal 1 marzo alla Casa di Riposo Mosca di Gubbio il titolare sarà il Comune non più la Diocesi. I cinque ani di mandato di presidente di sua Eccellenza il vescovo scadono, subentra il primo cittadino. Così volle nel 1878 la marchesa Vittoria Toschi Mosca, donando nel testamento uno dei più prestigiosi palazzi storici della città alla comunità eugubina , chiedendo che venisse destinato a “casa per i vecchi”, questa la dicitura , ed amministrato alternativamente da quelli che un tempo erano il potere temporale e spirituale della società. E’ così che Ceccobelli lascia il testimone a Guerrini di quella che il vescovo chiama “casa di tutti, casa di Gubbio”. E per rendersi conto che l’affermazione è vera, basta guardare ai nomi del consiglio d’amministrazione , indicati per statuto da enti ed associazioni della città: amministrazione comunale, consiglio comunale, Diocesi, Asl, associazioni dei commercianti, degli artigiani, degli agricoltori e Caritas . Un caso singolare, eppur straordinario , di collaborazione per far sì che un luogo per anziani non sia esclusione, ma inclusione nella vita pulsante economica, amministrativa, religiosa e solidale di Gubbio. Da marzo dunque toccherà al Comune gestire la macchina e lo farà dando il via ad un intervento di ristrutturazione che in soldoni conta 900 mila euro , di cui 256 mila erogati dalla Fondazione Carisp e 100 dalla Camera dei Deputati , mentre la restante parte è stata richiesta in finanziamento a valere sui fondi Arcus finalizzati al sostegno e riqualificazione del patrimonio culturale italiano. I lavori, che si prevedono conclusi nella primavera 2013, ristruttureranno il terzo piano , interverranno sulla cucina, adegueranno gli impianti, abbatteranno barriere architettoniche, restaureranno la parte storica dell’edificio. Il tutto per aprire un nuovo servizio, ovvero una comunità alloggio per disabili adulti con 7 posti disponibili e per ampliare la residenzialità protetta per anziani non autosufficienti con 6 nuovi posti che si aggiungono ai 77 esistenti e ai 12 di residenza servita per autosufficienti fragili. Ma l’ambizione dell’amministrazione comunale strizza l’occhio anche all’oggettiva bellezza dell’edificio e allora il sindaco si impegna ad inserire il Palazzo Toschi Mosca nel circuito museale cittadino, un luogo della cultura oltre che del servizio sociale, così da aprire ancora di più e meglio queste mura e le persone che vi risiedono verso la comunità e la città.
Gubbio/Gualdo Tadino
23/02/2012 17:31
Redazione
Gubbio: domenica il Carnevale dei Ragazzi
Si svolgerà domenica 26 febbraio a Gubbio il Carnevale dei Ragazzi. Alle ore 15 i carri partiranno dal centro commercial...
Leggi
Gubbio: i danni del maltempo
Gli uffici tecnici del comune di Gubbio stanno calcolando quanto l’ondata di maltempo costerà alle casse pubbliche. Mezz...
Leggi
Sorveglianza speciale per pluripregiudicato folignate
Il tribunale di Perugia, su proposta della divisione anticrimine della questura, ha applicato la Sorveglianza speciale d...
Leggi
Gubbio: Comune, entro metà marzo la riorganizzazione del personale
Questa mattina dalle 9 alle 13.30 si è riunita la giunta comunale a Palazzo Pretorio in presenza di sindaco, assessori e...
Leggi
Spacciatore arrestato a Città di Castello
Uno spacciatore tunisino di 31 anni, clandestino, è stato arrestato dai carabinieri di Città di Castello, durante una at...
Leggi
Gubbio: la raccolta della Quaresima al Fondo di Solidarietà delle Chiese Umbre
La raccolta della Quaresima di Carità 2012, anche a Gubbio, sarà dedicata al Fondo di Solidarietà delle Chiese Umbre, vo...
Leggi
Foligno, domani si parla di giustizia a Palazzo Trinci
Si tiene domani a Foligno (a Palazzo Trinci, per l’intera giornata a partire dalle 9) il convegno “Quale giustizia: attu...
Leggi
Gubbio: bando per l’assegnazione di lotti
Nota dell’assessore alle attività produttive Alessandro Brunetti, che già in conferenza stampa nel mese di gennaio scors...
Leggi
Umbertide: presentato l`esoscheletro `Ekso` per pazienti neurolesi
Un `esoscheletro`, un vero e proprio robot indossabile, nato in ambito militare e in grado di far camminare i pazienti n...
Leggi
A Pietralunga l`assemblea nazionale dei Borghi autentici italiani
Si terrà a Pietralunga, l’assemblea nazionale dei soci dell’associazione Borghi autentici italiani (Bai), in programma v...
Leggi
Utenti online:      357


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv