Skin ADV

Gubbio: Festival del Medioevo, un successo organizzativo e di pubblico

Gubbio: Festival del Medioevo, un successo organizzativo e di pubblico. Calato il sipario sulla manifestazione: un'edizione complessa ma di livello altissimo e con conferenze sempre sold out.

E’ calato ieri sera il sipario sulla sesta edizione del Festival del Medioevo, 5 giorni di studio e approfondimento, 150 storici, oltre 300 persone presenti in media ogni giorno nella tensostruttura allestita in piazzale Frondizi a Gubbio e un tema ricco di fascino quale quello del Mediterraneo come mare della storia. E’ stato Franco Cardini a chiudere le conferenze del Festival, con un intervento partecipatissimo e molto applaudito da un pubblico che ha fatto registrate il sold out sin da prima del taglio del nastro della manifestazione. Un evento, quello del Festival del Medioevo, aperto con coraggio alla presenza del numeroso pubblico grazie all’adozione di misure di prevenzione e a un grande lavoro congiunto di organizzazione e amministrazione comunale. “Una scelta che ci ha indubbiamente premiato – commenta all’indomani della chiusura del Festival il sindaco Filippo Stirati – e che ha confermato, peraltro in un anno complesso, la piena sintonia tra il progetto dell’ideatore del Festival Federico Fioravanti e la sua concreta realizzazione nella nostra città”. Confermato anche il successo della formula della manifestazione, in un perfetto equilibrio tra alta specializzazione e capacità divulgativa. “Il Festival del Medioevo – prosegue il sindaco di Gubbio – alla sua sesta edizione ha raggiunto ormai la piena maturità, come sottolineato anche nel suo prezioso intervento dal professor Cardini. Il tema trattato quest’anno ha portato al Festival relazioni di altissimo livello, per le quali siamo davvero grati alle relatrici e ai relatori e all’organizzatore Fioravanti. Il Festival del Medioevo 2020 è stato il concreto inveramento di un progetto per il quale è servita la convinzione profonda della nostra amministrazione. Abbiamo fortemente voluto un’edizione in presenza, che si è rivelata, nonostante le condizioni meteorologiche non troppo buone, davvero un successo, con un pubblico numerosissimo e sempre molto attento a tutte le precauzioni anti Covid che abbiamo adottato. A tal proposito non possiamo che ringraziare davvero tutti i sostenitori del Festival, a partire dagli sponsor fino ai cittadini che ci hanno sostenuto con la loro presenza e il loro aiuto concreto”. Anche la scelta dell’allestimento della struttura in piazzale Frondizi si è rivelata strategica: “La progettazione e realizzazione della tensostruttura nella quale si sono tenute le conferenze, a cura dei nostri uffici, è stata anch’essa un successo. Siamo stati in grado di proporre un Festival in presenza e in tutta sicurezza, grazie alla grande mobilitazione dell’Ufficio cultura e di altri organi comunali, a conferma del fatto che, con una chiara visione delle priorità, tutti gli apparati lavorano poi nella giusta direzione. L’ingente sforzo finanziario e organizzativo del comune di Gubbio – chiude Stirati – ha fatto sì che, anche in un anno così complesso, il Festival del Medioevo abbia rappresentato per la città di Gubbio una grande opportunità promozionale e una preziosa occasione di crescita sul piano socio culturale”.

Gubbio/Gualdo Tadino
28/09/2020 12:39
Redazione
Umbertide: domani la presentazione del libro di Elisa Neri “Io Cero 15 maggio 2020. La Festa dei Ceri di Gubbio sospesa"
Con il patrocinio del comune di Umbertide sara’ presentato domani alle ore 17.30 al Museo di Santa Croce di Umbertide il...
Leggi
Anas: lavori di pavimentazione sulla ss3 “Flaminia” a Spoleto
Sulla strada statale 3 “Via Flaminia” avanzano i lavori di manutenzione programmata per il risanamento profondo della pa...
Leggi
Perugia: girano con un’autovettura rubata giorni prima, intercettati dalla volante
Nei giorni scorsi, personale del Reparto Volanti, procedeva all’identificazione di tre uomini rispettivamente di 25,35 e...
Leggi
Confindustria Umbria, Sezione Eugubino-Gualdese: l’imprenditore Luca Colaiacovo eletto alla Presidenza
Sarà l’imprenditore Luca Colaiacovo, Delegato di Edilcemento, Consigliere di Colacem e Presidente di Santa Monica Spa (M...
Leggi
Umbertide: iniziati i lavori per la sistemazione della condotta fognaria nei pressi del Palazzetto dello Sport di via Morandi
Sono iniziati nella mattinata di lunedì 28 settembre i lavori per la sistemazione della condotta fognaria presente nei p...
Leggi
C.Castello: Tiferno Comics rende omaggio a Raffaello
Fino all’11 ottobre prossimo, grazie alle opere del tifernate Alessandro Bacchetta, Tiferno Comics renderà omaggio al ge...
Leggi
Spello: la natura raccontata in versi
Sarà dedicata a Dante Alighieri, nell’anniversario dei settecento anni dalla sua scomparsa (avvenuta nella notte tra il ...
Leggi
San Michele Arcangelo, Patrono della Polizia di Stato: domani Santa Messa presso il duomo di Perugia
In occasione della ricorrenza della festività di San Michele Arcangelo, Patrono della Polizia di Stato, domani 29 settem...
Leggi
Norcia: Covid 19, revocata un’ altra ordinanza contumaciale risalente al 25 agosto
Il Sindaco Nicola Alemanno ha firmato oggi la revoca di un’ altra ordinanza contumaciali per altrettanti soggetti risult...
Leggi
Gualdo Tadino: l'Ente Giochi de le Porte illumina la Rocca Flea. Festa annullata causa Covid. Appuntamento al 2021
Sarebbero dovuti essere tre giorni di festa, tre giorni in compagnia dell’euforia delle taverne, dell’eleganza del corte...
Leggi
Utenti online:      431


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv