E’ stato presentato presso la residenza comunale di Gubbio il programma della 19.esima edizione di “Gubbio Summer Festival”, dal 15 luglio al 5 agosto, la manifestazione eugubina diventata punto di riferimento per studenti, musicisti e appassionati, e turisti. Quest’anno il programma si amplia con numerosi appuntamenti e allarga i propri confini. Non solo Gubbio, dunque, ma anche i Comuni del comprensorio Gualdo Tadino, Valfabbrica, Fossato di Vico, Sigillo, Costacciaro, Scheggia, e 4 Comuni delle Marche, Acqualagna, Apecchio, Cantiano, Piobbico ospiteranno il ricco cartellone, che vede molte collaborazioni e alcuni sponsor privati. «Il plauso e un riconoscimento speciale – ha esordito in apertura di conferenza stampa il sindaco di Gubbio Orfeo Goracci – va alla direzione artistica di Katia Ghigi (nella foto), che è stata in grado, grazie alle capacità di relazione e organizzative, nonché alla alta professionalità, di rilanciare un Festival, che anno dopo anno, è cresciuto di importanza e attenzione. “Gubbio Summer Festival” è, dopo diciannove anni, un appuntamento consolidato nel panorama nazionale e internazionale. La formula, che abbina grandi concertisti e Masterclasses per giovani provenienti da tutto il mondo, è risultata vincente. La città di Gubbio e il suo territorio costituiscono, con le bellezze architettoniche e paesaggistiche, il miglior biglietto da visita. » La logica di ‘sistema’ che amplia il raggio d’azione ad altri luoghi dell’Umbria e delle Marche, è stata sottolineata dalla presidente della Comunità Montana Alto Chiascio” Catia Mariani che ha parlato anche a nome del collega del “Catria e Nerone” Gino Traversini. « La collaborazione con varie amministrazioni comunali e enti locali – ha sottolineato Mariani – nasce da un progetto ambizioso ma vincente. La capacità della musica di superare confini geografici, religiosi, sociali è quella di farsi capire ed intendere da tutti, creando una comunità universale. » « Il "Gubbio Summer Festival" – ha sottolineato l’assessore alla cultura del Comune di Gubbio Renzo Menichetti - è in continua crescita e la manifestazione è indiscutibilmente diventata punto di riferimento per studenti, musicisti, appassionati e innumerevoli turisti, grazie al livello altissimo dei corsi e dei concerti tenuti, alla qualità dell’accoglienza e della ricettività delle ottime strutture eugubine, alla tradizione e valenza culturale e alla bellezza dei luoghi. L’amministrazione comunale ha fortemente sostenuto il progetto di rilancio del Festival, ha creduto nella direzione artistica di Katia Ghigi e ha messo a disposizione per i corsi e i concerti a Gubbio l'antico e magnifico Complesso di San Pietro, sede prestigiosa e di grande impatto emotivo. » Il direttore artistico Katia Ghigi, affiancata nella direzione generale da Francesco De Zan, da Vittorio Ceccanti in qualità di consulente e da Giovanni Sannipoli per il coordinamento delle Masterclasses, ha illustrato in dettaglio il calendario, che richiama tanti giovani, provenienti non solo dall’Italia ma anche da Giappone, Canada, Germania, Francia, Stati Uniti, Cina, Turchia, Svizzera. « Qualità e tradizione si fondono con la sperimentazione e rappresentano elementi caratterizzanti l’attività del “Gubbio Summer Festival”. I concerti si terranno a Gubbio, nel comprensorio eugubino-gualdese e nei Comuni delle Marche - ha spiegato Ghigi - valorizzando luoghi di grande interesse storico e paesaggistico. Protagonisti saranno alcuni dei docenti del festival, ospiti invitati per l'evento e i migliori allievi dei corsi, appositamente selezionali: ciò rappresenta per questi ultimi un momento importantissimo per la loro formazione umana e musicale. L'edizione 2008, con ben 19 eventi, è caratterizzata da un ideale viaggio nella storia della musica: le "Maslerclasses", tenute da maestri di fama internazionale, andranno dalla musica medievale fino alla musica contemporanea, passando in maniera filologica attraverso il Rinascimento, il Barocco, il Classico e il Romantico. I concerti vedranno protagonisti il celebre gruppo umbro dei "Micrologus" fino ad arrivare alla musica contemporanea, come ad esempio la "Sonata di Sir M. Davies” "che sarà eseguita nel concerto di Vittorio Ceccanti e Bruno Canino, passando attraverso le suggestive interpretazioni filologiche dell' Orchestra da Camera “B. Marcello” eseguite con strumenti originali, per giungere alla musica tradizionale italiana e sudamericana del duo Bandini – Chiacchiaretta o al virtuosismo del "fenomeno" Aniello Desiderio, considerato dalla critica uno dei migliori chitarristi del mondo. Il concerto inaugurale vedrà protagonista il grandissimo Francesco Manara (primo violino solista del Teatro alla Scala di Milano) accompagnato dai solisti dell'Orchestra da Camera delle Marche, giovane ed affermato complesso marchigiano. Una serata sarà dedicata al pianoforte a quattro mani: protagonisti saranno due virtuosi provenienti dall'Oriente, Chong Park e Chiharu Aizawa. La presenza di un grande attore come Alberto Rossatti, che reciterà alcuni brani del celebre poeta Maurizio Cucchi affiancato dal giovane pianista emergente Sergio Marchigiani, sarà la peculiarità della serata "DiVersi Accenti" curata da Anna Buoninsegni, dove suoni e parole si intrecceranno in un unico affascinante percorso ricco di potenza ed espressione. Il concerto del 30 luglio vedrà protagonista il Gubbio Festival Ensemble che tra i suoi membri, tutti concertisti di chiara fama, vanta la presenza del più grande contrabbassista del mondo, Franco Petracchi che si esibirà col gruppo nelle splendide Sonate di Rossini. Inoltre, Felice Cusano si esibirà con il figlio Dario in un concerto dedicato alla letteratura classica romantica per violino e pianoforte. Chiuderà il ricchissimo cartellone del festival l'Orchestra da Camera di Venezia, in una serata rutilante dedicata ai fuochi d'artificio musicali - le celebri pagine di Haendel – sottolineate dalla fantastica presenza degli Sbandieratori di Gubbio, che con le loro bandiere lanciate nel cielo evocheranno lo spettacolo suggestivo dei fuochi pirotecnici. »
Tutti gli eventi sono ad ingresso libero. Per informazioni Servizio Turistico Associato 075 9220693 e www.comune.gubbio.pg.it
Gubbio/Gualdo Tadino
06/07/2008 16:54
Redazione