Skin ADV

Gubbio Summer Festival: stamane la presentazione della kermesse di scena dal 20 luglio

Gubbio Summer Festival: stamane la presentazione della kermesse di scena dal 20 luglio. Formula consolidata con alcune masteclasses (gia' esaurite con oltre 200 studenti da tutto il mondo) e 4 concerti serali. Ospite Paolo Conticini.
Con la conferenza stampa di presentazione, tenuta presso la Sala degli Stemmi del Comune di Gubbio, è cominciata ufficialmente la nuova avventura di Gubbio Summer Festival, giunto alla 26a edizione e pronto a offrire una volta di più un cartellone di eventi di assoluta qualità musicale e artistica a partire dal prossimo 20 luglio. Una vetrina ormai irrinunciabile per la cittadina eugubina, pronta ad accogliere musicisti e allievi da ogni continente, offrendo un prodotto che non conosce eguali nel panorama locale e che riveste sempre una maggiore importanza a livello regionale e nazionale. Gli interventi del Sindaco Filippo Mario Stirati e dell’Assessore alla Cultura Augusto Ancillotti hanno introdotto la breve conferenza stampa, col Comune di Gubbio che ha ribadito il forte legame con il festival e l’importanza che riveste nel quadro degli appuntamenti estivi. “Ho avuto la fortuna di veder nascere e poi crescere il Gubbio Festival – ha spiegato Stirati – e posso ribadire una volta di più la sua vocazione di grande veicolo di promozione della città. A breve incontrerò la presidente della Regione, Catiuscia Marini, alla quale illustrerò alcuni progetti che abbiamo in serbo per promuovere ulteriormente la nostra città. Certamente uno dei fiori all’occhiello della nostra proposta artistica, e quindi non soltanto musicale, è rappresentata appunto dal festival, che ci consente di allargare i nostri orizzonti e di far confluire a Gubbio gente da ogni parte del mondo. Non sto nemmeno a sottolineare quanto sia ricco e qualitativamente elevato il programma che è stato allestito. Da parte sua il Comune di Gubbio, pur in un momento certo non facile, è ben contento di sostenere l’evento, consapevole della grande cassa di risonanza che può riflettere anche all’esterno”. Da parte dell’Assessore Ancillotti è partito un sentito plauso al lavoro svolto dal direttore artistico Katia Ghigi: “Coi tempi che corrono, l’essere riuscita ancora una volta a proporre un cartellone di appuntamenti così variegato e di indubbio spessore è certamente motivo di grande orgoglio e soddisfazione. Conoscevamo già le qualità di Katia, ancora una volta non possiamo che rallegrarci dello straordinario lavoro che ha svolto. Ho potuto apprezzare l’edizione passata, la mia prima da quando sono in carica come Assessore, per la qualità degli interpreti e soprattutto per la vivacità del festival, che ha visto arrivare a Gubbio musicisti da ogni parte del mondo. Rimasi molto colpito allora, so che lo sarò di nuovo quest’anno. Gubbio Summer Festival è un appuntamento che ci invidiano in molti, e c’èd a rallegrarsi che potrà confermarsi su standard qualitativi elevati nonostante le difficoltà economiche dalle quali non può dirsi immune, come del resto tutti gli eventi collegati”.   Per il terzo anno consecutivo, Gubbio Cultura Multiservizi, società partecipata del Comune di Gubbio, è al fianco del festival. “Per noi ormai è un connubio che funziona e che intendiamo portare avanti anche negli anni a venire – ha spiegato l’amministratore unico Roberto Tanganelli –. Vogliamo fare la nostra parte consapevoli del grande veicolo promozionale che la musica, oltre che l’arte, rappresenta nel mondo. Ed è anche un’occasione per porre l’accento su una questione a noi molto cara, quella della scuola di liuteria, che auspico venga portata anche all’attenzione della Regione nel prossimo incontro vedrà protagonista il Sindaco Stirati. Dopo gli ottimi riscontri avuti nelle precedenti edizioni, resto più che mai convinto che anche quella alle porte saprà tener fede alle aspettative”. Il direttore artistico Katia Ghigi ha presentato ad uno ad uno tutti gli eventi in cartellone, elencando anche quelle che sono le principali novità rispetto al passato. “Ripartiamo con negli occhi e nelle orecchie le immagini e i suoni di un’edizione, quella del venticinquesimo, che ci ha regalato emozioni e una presenza di pubblico davvero notevole. La formula è collaudata e nonostante le comprensibili difficoltà a livello di budget abbiamo cercato di proporre un cartellone di eventi di assoluta qualità, dando la possibilità ad artisti internazionali ma anche a giovani allievi di esibirsi e di mostrare le proprie abilità musicali e artistiche. È motivo di grande orgoglio sapere che abbiamo alcune masterclasses che hanno fatto registrare il tutto esaurito, tanto che ci sono delle liste d’attesa con musicisti pronti a subentrare nel caso in cui qualche allievo rinunci a partecipare. In totale abbiamo attivato 21 classi e questo significa che a Gubbio arriveranno per due settimane almeno 200 studenti da ogni parte del mondo. Siamo riusciti a confermare nel programma alcuni concerti con artisti di grande fama internazionale come Felice e Dario Cusano, Giovanni Gnocchi, Giovanni Seneca, Mario Caroli e Gabriele Mirabassi , ormai dei veri e propri habitué del festival, ma avremo la possibilità e il piacere di ascoltare anche interpreti come Tiziano Mealli, Lapo Vannucci, Ksenia Milyavskaya, Maria Ala-Hannula, Xiao Fu Zhou, Bertand Giraud, Elisabetta Bocchese, Antonio Nimis, Roberto Taufic, oltre ai due giovani eugubini Stefano Bellucci e Andrea Angeloni, che suoneranno in una serata dedicata agli ottoni, e a molti altri ancora. In più daremo spazio all’Orchestra Giovanile della Regione Umbria, diretta dal nostro collaboratore Giovanni Sannipoli, e ai giovani talenti delle masterclasses che si esibiranno prima e dopo i concerti dei loro maestri, e ancora presso il Bar Ducale e il Pub Amadeus che saranno due delle location collegate con il festival. Il nostro quartier generale sarà ancora il Complesso di San Pietro, ma per alcuni eventi utilizzeremo anche il rinnovato Chiostro di San Benedetto. Come lo scorso anno proporremo anche una serata evento denominata “Un attore tra le note”, e che vedrà come ospite il popolare attore e conduttore Paolo Conticini, accompagnato al pianoforte da Marcio Ciampi. Il concerto conclusivo sarà invece un’anteprima assoluta del “Tamerlano” portato in scena da Stefano Piacenti, con Stefano Mastrangelo, Kousuke Taguchi e il coordinamento di Miho Takamatsu. Tra le novità di quest’anno abbiamo voluto inserire anche l’arte di Gigì, che proporrà un nuovo progetto collegato alla musica classica e al rapporto di grande sensualità musicista-strumento con le opere di “Muta Musica”, che accompagneranno ogni concerto. Per venire incontro alle esigenze di tutti, consapevoli anche della difficoltà a recepire la bellezza e la particolarità della musica classica da parte del pubblico, abbiamo deciso di proporre concerti della durata massima di un’ora, condensando in poco tempo tanti generi e interpretazioni. Resto però dell’avviso che il voler considerare la musica classica come un genere “di nicchia” o riservato a pochi non corrisponda alla realtà. Porto sempre ad esempio una metafora: se un uomo vede una bella donna, o viceversa, secondo quali canoni può definirla tale? Così è la musica: può piacere o non piacere, ma la sua bellezza resta tale. Per questo mi auguro che in molti decidano di seguirci ancora una volta in questo meraviglioso viaggio fatto di note, di arte e di emozione. Un grazie sentito va al Comune di Gubbio e anticipatamente alla Regione Umbria e alla Camera di Commercio di Perugia per il sostegno che continuano a dare per elevare sempre più questa manifestazione. Da eugubina non posso anche andar fiera di ciò che ogni anni tanti volontari riescono a rendere possibile”.  È già disponibile l’infoline al 333.707665 per prenotare gli abbonamenti (25 euro per assistere a quattro concerti) e richiedere tutte le informazioni sul programma, già disponibile al sito www.gubbiosummerfestival.it. I prezzi rispetto agli anni passati sono rimasti invariati: 8 euro l’intero, 6 euro il ridotto (sotto i 26 anni e sopra i 65 anni). Per la serata evento del 25 luglio con Paolo Conticini il prezzo è unico di 10 euro, per i concerti del 26 luglio (Orchestra Giovanile della Regione Umbria e “I suoni del Medirettareo” Ecanes) il biglietto è unico a 8 euro (più 5 euro per l’apericena in mezzo ai due concerti). 
Gubbio/Gualdo Tadino
06/07/2015 14:43
Redazione
La Festa delle Tavole Eugubine: stasera la chiusura al Teatro Romano con il teatro della Fama
Si chiude stasera alle ore 21 nella splendida cornice del Teatro Romano la tre giorni di Festa delle Tavole Eugubine che...
Leggi
Domattina santa messa nelle grotte del Monte Cucco: stasera mons. Ceccobelli a "Trg Plus" (ore 20.50)
Per il quinto anno consecutivo sarà celebrata la Santa Messa nella Grotta di Monte Cucco (sala Cattedrale) domani sabato...
Leggi
Gubbio calcio, attesa per il Cda di questa sera: sul tavolo ripescaggio, tecnico e vice presidenza
Un altro lunedi importante per la Gubbio calcio, quello di stasera con un nuovo vertice societario dal quale potrebbero ...
Leggi
Basket Gubbio: Paolo Pierotti saluta e diviene il nuovo head coach del Valdiceppo
Avvicendamento storico per la pallacanestro eugubina: dopo 5 anni e mezzo, difatti, Paolo Pierotti lascia la guida tecni...
Leggi
C.Castello. La "forestale" denuncia imprenditore mentre getta rifiuti pericolosi in un cassonetto
Sorpreso dagli agenti del Corpo Forestale dello Stato mentre getta rifiuti pericolosi all`interno di un normale cassonet...
Leggi
Gubbio Ciclismo Mocaiana: l'esordiente Pastorelli trionfa in Romagna
Risultati di spicco per la Gubbio Ciclismo Mocaiana, con la prima vittoria di stagione per Alessandro Pastorelli: L`esor...
Leggi
Bastia Umbra. Commerciante denunciato per maltrattamenti nei confronti della madre
Un commerciante italiano di circa 40 anni e`` stato denunciato dalla polizia per avere lasciato da sola per ore la madre...
Leggi
Mercoledì la "Partita del jazz per la Solidarietà" al Curi di Perugia
Fare dello sport un’occasione di solidarietà è uno degli obiettivi della “Partita del Jazz per la Solidarietà” che per i...
Leggi
Speed Motor Gubbio: Macario 5° alla "Trento-Bordone"
Non è arrivato il trofeo per scuderie, come avvenuto la domenica precedente ad Ascoli Piceno, ma rimane pur sempre una d...
Leggi
Sigillo, fiamme in un'abitazione: allarme per un'anziana, messa in sicurezza dai Vigili Fuoco
Paura a Sigillo nel primo pomeriggio di ieri in un’abitazione di via Borghesi. Per cause in corso di accertamento, forse...
Leggi
Utenti online:      438


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv