Skin ADV

Gubbio: “Tutte le stelle del cielo”…. il MIUR accoglie il progetto del Mazzatinti nel piano triennale delle arti

Gubbio: "Tutte le stelle del cielo"…. il MIUR accoglie il progetto del Mazzatinti nel piano triennale delle arti. Mercoledì 22 gennaio gli studenti potranno ascoltare il racconto dello sbarco dalla viva voce di Luca Liguori.

“L’astronomia costringe l’anima a guardare oltre e ci conduce da un mondo ad un altro” (Platone). Con questo incipit il gruppo di lavoro del Liceo delle Scienze Umane ha progettato, presentato e ottenuto un bel finanziamento dal M.I.U.R, per il progetto inserito nel piano triennale delle Arti misura g) Potenziamento delle conoscenze storiche, storico artistiche, archeologiche, filosofiche e linguistico – letterarie relative alle civiltà e culture dell’antichità. Muovendo dalla lettura della volta celeste, dalla visione delle stelle, delle fasi lunari, dello studio delle costellazioni, gli studenti delle scienze umane, condurranno i più piccolini delle scuole primarie di primo e terzo circolo di Gubbio, attraverso una metodologia peer to peer, alla scoperta della bellezza del cielo. La rete di progetto, prevede, infatti la presenza degli studenti delle scienze umane del “Mazzatinti” ed i piccoli alunni dei circoli didattici “Matteotti” e “San Martino”. Il progetto dosando in modo armonioso l’aspetto teorico con quello pratico e alternando lezioni in classe con pratica laboratoriale e sul campo, condurrà gli alunni in modo graduale alla scoperta dei segreti dell’universo. Dalla scoperta “virtuale” delle stelle e delle varie costellazioni, fatta anche attraverso proiezioni su schermo si passerà ai vari possibili ambiti di osservazione pratica del Cielo. Da quella “a occhio nudo” a quella con binocolo e con telescopio, verrà così intrapresa la “gita scolastica” più affascinante e indimenticabile che uno studente possa mai fare nella sua vita Numerose le discipline che saranno coinvolte, considerando che le più grandi opere letterarie della tradizione occidentale hanno fatto ampio ricorso all’astronomia, e che leggere il Cielo significa anche leggere la mitologia greca e latina, dai nomi dei pianeti a quelli delle costellazioni, tutto richiama le storie immortali che sono a fondamento della nostra tradizione culturale e che tanto appassionano i più piccoli. Il viaggio sarà concluso con la creazione di un sito web dedicato all’esperienza, che verrà messo in rete alla fine dell’anno scolastico. In attesa di partire con il progetto, intanto, al “Mazzatinti” si prepara la celebrazione dei cinquanta anni dall’allunaggio: mercoledì 22 gennaio 2020 nell’aula magna della sede Arboreto gli studenti dello scientifico potranno ascoltare il racconto dello sbarco sulla luna dalla viva voce di Luca Liguori, il cronista che seguì per radio Rai in diretta lo storico evento.

Gubbio/Gualdo Tadino
29/11/2019 13:51
Redazione
Promozione, girone A: "Giornata Biancoblù"(ore 14.45) al Santa Barbara per la supersfida Branca-Pontevecchio
Sarà “Giornata Biancoblù”(non saranno valide le tessere stagionali) oggi sabato 30 Novembre nella madre di tutte le part...
Leggi
Spello: al via gli incontri territoriali promossi dall’Amministrazione per condividere e informare
Sei incontri pubblici per informare e condividere con i cittadini tematiche territoriali, la sicurezza, il Bilancio 2020...
Leggi
Festa dell'Olivo e Sagra della Bruschetta, Spello celebra l’olio nuovo con la Festa della Benfinita
E’ tutto pronto per la Festa della Benfinita che nell’ambito de l’Oro di Spello- Festa dell`Olivo e Sagra della Bruschet...
Leggi
Un convegno e un progetto interregionale sulla figura di Papa Pio II: a Sigillo l'incontro con Pienza e Matelica
Un progetto interregionale, tra Toscana, Umbria e Marche denominato Il viaggio di Pio II, che avrà epilogo tra primave...
Leggi
Foligno, la consigliera Collarini unico delegato umbro della Lega al Consiglio Nazionale ANCI
Luciana Collarini, consigliere comunale di Foligno del gruppo Lega, è stata eletta ad Arezzo, all`assemblea nazionale de...
Leggi
Confagricoltura Umbria, un convegno per valorizzare agriturismo attraverso le Aree Natura 2000 e il Sentiero Italia
Il 2019 è stato l’anno in cui hanno visto la luce sia il regolamento applicativo per l’agriturismo della Regione dell’...
Leggi
Foligno: domenica 1 dicembre l'evento “I Motori a Tavola”
“I Motori a Tavola”: è questo l’evento organizzato per domenica 1 dicembre al ristorante Da Sandro in viale Firenze dal ...
Leggi
Il presidente dell’Anac Merloni alla Giornata della Trasparenza del comune di Città di Castello
“Ancora oggi alcuni spezzoni della politica, dell’amministrazione e dell’economia vedono con fastidio la presenza di un’...
Leggi
Natale in Umbria 2019, campagna regionale di promozione presentata in anteprima a Roma
La campagna di promozione “Natale in Umbria 2019”, predisposta dalla Regione Umbria e che partirà il prossimo 1 dicembre...
Leggi
"Pensieri sparsi": domani la presentazione del libro di Giancarlo Sollevanti alla Sperelliana. Stasera anticipazioni a "Trg Plus"
Si intitola "Pensieri sparsi" ed è il nuovo libro di Giancarlo Sollevanti, ex insegnante e direttore scolastico, che sar...
Leggi
Utenti online:      532


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv