Skin ADV

Gubbio: al Palazzo del Bargello la mostra dei maestri incisori Ermes Bajoni e Roberta Zamboni

Gubbio: al Palazzo del Bargello la mostra dei maestri incisori Ermes Bajoni e Roberta Zamboni, che sara' inaugurata il 3 giugno alle ore 17.30.

Il Palazzo del Bargello di Gubbio, con la sua Galleria d’Arte Contemporanea che affaccia in Via dei Consoli, ospita nel mese di giugno un’altra importante iniziativa artistica. La mostra, organizzata e promossa dall’associazione culturale La Medusa, è una bi-personale di Ermes Bajoni e Roberta Zamboni dal titolo “Bajoni e Zamboni – le eloquenti trame del silenzio”, che sarà inaugurata il 3 giugno alle ore 17,30. La mostra curata da Diego Galizzi e con il patrocinio del Comune di Gubbio, presenta le opere dei due maestri incisori ravennati. Bajoni è nato nel 1941 a Bagnacavallo (RA) dove risiede ed ha il suo studio. Nei primi anni '60 si trasferisce a Bologna per laurearsi in matematica e fisica ed inizia contemporaneamente ad operare prima in grafica e, solo in un secondo tempo, in pittura. A partire dal 1988 si interessa soprattutto del linguaggio incisorio ed ha prodotto, fino ad oggi, circa duecento lastre calcografiche. In questi venti anni ha partecipato alle più importanti mostre di grafica allestite a livello internazionale quali: "Premio Biella", "Biennale di Oderzo", "Triennale di Milano", "Bianco & Nero" Modica, "Triennale di Chieri", "Biennale dell'Incisione" Campobasso, "Biennale de l'Estampe" Saint-Maur des Fosses (F), "Mondial de l'Estampe et de la Gravure Originale Triennale de Chamalières" (F), "The Beijing International Art Biennale" Pechino (Cina), "International Printmaking Biennial" Istanbul (Turchia). Ha allestito mostre personali o collettive in Italia, Cina, Danimarca, Francia, Germania, Russia, Spagna, Svizzera e U.S.A. Roberta Zamboni nasce nel 1964 a Ravenna, si diploma al Liceo Artistico e successivamente si specializza in Tecnica pubblicitaria. Dal 2000 si dedica all’arte incisoria prediligendo la tecnica della puntasecca e dell’acquaforte e le tematiche legate all’ambiente e al sociale. La sua attività espositiva inizia nel 2006 con una serie di collettive; nel 2007 partecipa alla III Biennale d’incisione G. Polanski ed è selezionata per il Premio Italo Grandi. Nel 2008 partecipa alla V Bienal Internacional de Arte Grafico de San Carles de la Ràpita in Spagna, alla First International Printmaking Biennal di Istanbul, alla V Biennale internazionale di Arte Grafica di Francavilla al Mare e alla III Triennale Internazionale d’Incisione della Città di Chieri. L’anno seguente vince il Premio speciale alla IX Biennale Internazionale per l’incisione di Acqui Terme e partecipa alla rassegna Grafica ed Ex libris a Casale Monferrato. “Il silenzio non si racconta, ma racconta. Il silenzio evoca, suggerisce, insinua, attraverso di esso prendono forma immagini che provengono da altrove. Di fatto, il silenzio è il rumore dell'assenza. E' a partire da composizioni silenti e quasi totalmente incontaminate dalla presenza diretta di esseri viventi che prendono forma le seducenti trame incise di Ermes Bajoni e Roberta Zamboni – afferma Diego Galizzi, curatore della mostra – entrambi romagnoli, entrambi tra i più apprezzati protagonisti della grafica artistica in Italia, Bajoni e Zamboni partono dalla comune e incondizionata fede nella forza espressiva del segno inciso e si inoltrano, per vie diverse, in territori sospesi fatti di lagune in cui si specchiano memorie e nostalgie, o di spiagge segnate da storie sconosciute che si sovrappongono. Il loro è un confronto stringente fra due sensibilità profondamente diverse, che tuttavia sanno alimentarsi e avvalorarsi a vicenda, tanto da trovare accostamenti insospettabili che persuadono e commuovono, sia pur senza urlare mai. Brani di discreta eloquenza.” La Mostra “Bajoni e Zamboni – le eloquenti trame del silenzio” sarà aperta al pubblico con ingresso libero fino al 30 giugno.

Gubbio/Gualdo Tadino
31/05/2017 08:30
Redazione
XXX° Concorso Grafico-Pittorico “Oderisi da Gubbio”
È` in programma oggi pomeriggio dalle ore 16,30 alla  Sala Trecentesca di Palazzo Pretorio la cerimonia di premiazione d...
Leggi
Cigar & Tobacco Festival dal 2 al 4 giugno a San Giustino
Si è tenuta a Villa Magherini Graziani a San Giustino la presentazione della prima edizione del Cigar & Tobacco Festival...
Leggi
C.Castello: Tevere, allarme rientrato
Allarme Tevere rientrato: lo ha comunicato l’assessore all’Ambiente di Città di Castello Massimo Massetti in apertura di...
Leggi
Umbertide: concluso il corso di formazione “EmosAzione”
Si è concluso il corso di formazione dal titolo “EmosAzione: il primo linguaggio psicocorporeo”, tenuto dalla professore...
Leggi
Umbertide: premiati i vincitori del concorso letterario “Racconti di coraggio”
Si è svolta sabato 20 maggio presso l’Aula Magna “Marcella Monini” del Campus “Leonardo Da Vinci”, la premiazione del co...
Leggi
Trevi: la città scalda i motori per il “Black Bullet”
Il 2, 3 e 4 giugno a Matigge di Trevi parte la prima edizione del “Black Bullet”, l’evento motociclistico organizzato da...
Leggi
Assisi: a Sterpeto la chiesa riapre le sue porte ai fedeli
Con Sterpeto può dirsi conclusa la ristrutturazione delle chiese danneggiate dal sisma del 1997 per quanto riguarda il t...
Leggi
Cannara, rinnovato il consiglio direttivo dell’Ente Festa della Cipolla
Tra conferme e novità è stato ridefinito, da qualche giorno, l’assetto interno dell’Ente Festa della cipolla di Cannara....
Leggi
Coldiretti Umbria, bene etichetta obbligatoria su tartufi e funghi
Tartufi o funghi venduti freschi devono riportare obbligatoriamente in etichetta o su appositi cartellini il luogo di ra...
Leggi
Corciano: la Polizia arresta giardiniere 37enne per maltrattamenti in Famiglia
Ieri sera, verso le ore 22, lungo la Strada Provinciale di Corciano, un automobilista si è imbattuto in una donna che fu...
Leggi
Utenti online:      456


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv