E' un incontro tra culture e pratiche di condivisione nelle politiche di salute mentale l'iniziativa "Le parole ritrovate", in corso di svolgimento per tutta la giornata odierna all'auditorium dell'ospedale di Gubbio-Gualdo Tadino. E' la quinta edizione regionale, voluta da Usl Umbria 1 e dal Comune di Gubbio in quanto capofila dell’ambito territoriale 7. Perché Le parole ritrovate sono una realtà attiva da oltre 15 anni nel Centro Salute Mentale di Gubbio, ha sottolineato in sede di presentazione la direttrice del dipartimento Salute mentale, Patrizia Lorenzetti. "Solo dal fare assieme - ha detto - si può vedere un futuro in un ambito così problematico".
Plauso all'iniziativa negli interventi del vescovo di Gubbio Ceccobelli, del sindaco Stirati ("la nostra presenza vuole essere la riaffermazone di un impegno e di una vicinanza a questi servizi e a queste persone", ha detto). Ha esaltato l'iniziativa anche il direttore sanitario della Usl Umbria 1, Pasquale Parise che ha invitato anche a riconsiderare il concetto di socializzazione.
La cornice di riferimento dell'iniziativa sono i principi del "fareassieme" che valorizza la partecipazione, la responsabilità personale e il protagonismo delle persone con disagio mentale e della comunità di appartenenza, secondo quanto richiamato già dall’OMS (Ginevra, 2001), dalla Commissione della Comunità Europee (Bruxelles, 2005), dal Piano d'Azione per la Salute Mentale 2013-2020 (WHO) e dal Piano Nazionale di Azioni per la Salute Mentale 2013.
All’evento partecipano le seguenti associazioni: CAT (Club Alcolisti in Trattamento), ADE (Diabetici Eugubini), AELC (Ass. Eugubina Lotta contro il Cancro), Amici del Cuore (Ass. Cardiopatici), ANACA (Ass. Nuova Assistenza Cardiopatici), ANPIS (Ass. Nazionale Polisportiva Inclusione Sociale), ASAD Società Cooperativa Sociale (Ass. Servizi Assistenza Domiciliare), CESVOL (Centro Servizi per il Volontariato), Comitato per la Vita “Daniele Chianelli” (ricerca e cura di leucemie, linfomi e tumori di adulti e bambini), Coop. "Il Sicomoro" (Cooperativa Sociale), Crisalide (Ass. Promozione Salute Mentale), Dis e Dintorni (Ass. Disagio Scolastico e Difficoltà di Apprendimento), Il Bucaneve (Ass. DCA), Le Fatiche di Ercole (Ass. Promozione Salute Mentale), Liberi di Essere (Ass. Promozione Salute Mentale), Madre Coraggio (Ass. Promozione Salute Mentale), MARGOT Project (progetti sul tema della violenza di genere), Orviet’ A.M.A. (Ass, Gruppi Auto-Mutuo-Aiuto), Progetto in Vitro (progetto regionale di promozione della lettura), SPIRIT (Ass. Ippoterapia).
Gubbio/Gualdo Tadino
26/11/2016 12:49
Redazione