Laboratori creativi, sostegno nelle attività scolastiche, appuntamento con la ‘Festa del Brivido’ in occasione di Halloween: queste le proposte della ‘Ludoteca Comunale’ per i bambini del territorio. Lo comunica l’assessore Gabriele Damiani che spiega: « Stiamo ampliando il ventaglio di proposte e accanto alle attività pomeridiane, il servizio Ludoteca ha avviato anche i progetti rivolti alla scuola con il ‘Ludoscuola’ e il ‘Teatro dei Burattini’, mentre per il laboratorio di letture animate “Un libro per... Volare” proposto in collaborazione con la Biblioteca Sperelliana, le attività inizieranno a partire da gennaio. Anche quest’anno, le proposte del Servizio Ludoteca alle scuole hanno trovato ampio apprezzamento; hanno aderito infatti ben 89 classi della Scuola dell' Infanzia e della Scuola Primaria, a conferma dell'interesse che il mondo della scuola rivolge verso i servizi proposti ». Accanto alle diverse proposte educative, non manca lo spazio per il divertimento, e per l'undicesimo anno consecutivo la Ludoteca propone la “Festa del Brivido”, che si svolgerà lunedì 31 ottobre presso la sede della Ludoteca, in Piazza Bosone, dalle 16 alle 19. La festa ad ingresso gratuito è aperta a tutti i bambini e bambine tra i 6 e i 12 anni, accompagnati dai genitori o da un adulto responsabile. Il tema conduttore è “la paura”, come gestirla e come superare con coraggio le prove più insidiose. Attraverso varie postazioni di gioco i bambini e le bambine avranno occasione di esorcizzare paure ricorrenti come quella del buio e dell'inaspettato. Chi supererà le prove proposte da mostri, streghe e fantasmi avrà il diploma di apprendista mago. Accanto ai giochi della paura, non mancheranno attività laboratoriali e uno spazio “Trucchorror” per coloro che vorranno trasformarsi in piccoli mostri. Alle 18.30 sarà premiata la maschera più spaventosa del pomeriggio. Si è appena concluso il laboratorio naturalistico “Crea il tuo erbario”, tenuto dal volontario del Servizio Civile Nazionale Andrea Piergentili, mentre è in fase di svolgimento “Emozioniamoci con l’inchiostro”, laboratorio creativo per imparare le basi di realizzazione di un fumetto. Si prosegue poi il 16 novembre con una escursione alla scoperta della storia di Gubbio; il percorso ludico guidato sarà condotto dagli operatori museali del Museo Diocesano. Non mancheranno laboratori creativi manuali attraverso i quali i bambini potranno sperimentare la tecnica del decoupage per iniziare ad immergersi nella magica atmosfera del Natale. Le iscrizioni ai laboratori pomeridiani, aperte a bambini a partire dai 6 anni di età, sono ancora aperte e gli interessati possono ricevere informazioni visionando il sito Informagiovani o telefonando ai numeri 075 9237548 o 530.