Skin ADV

Gubbio: aperto il seminario internazionale "Terra Mater"

La lettura del pensiero di San Francesco come insegnamento per vivere in armonia con la natura, per imparare ad amarla e proteggerla. E' questo il senso del quarto seminario internazionale "Terra Mater" che ha aperto i battenti al Centro Servizi
La lettura del pensiero di San Francesco come insegnamento per vivere in armonia con la natura, per imparare ad amarla e proteggerla. E' questo il senso del quarto seminario internazionale "Terra Mater" che ha aperto i battenti ieri al Centro Servizi Santo Spirito. Tre giorni di riflessioni e dibattiti incentrati sulla figura del Santo che dialogò con il lupo, sul rapporto tra uomo e natura, sul significato del Cantico delle Creature che richiama al rispetto del Creato. Ieri l'apertura della quarta edizione di "Terra Mater", il seminario della rinascita che, a 25 anni dalla Carta di Gubbio e a ottocento anni dalla venuta a Gubbio del Poverello, ripropone gli stessi temi del 1982, aggiornati al terzo millennio. A fare gli onori di casa Franco Raffi, segretario generale di "Terra Mater", insieme a Gianluca de Gennaro, Padre Luigi Marioli del convento francescano di Gubbio e il vescovo Ceccobelli. Insieme per richiamare l'attenzione sull'insegnamento di San Francesco, maestro di ecologia, l'unico che ha tentato dialoghi impossibili, come quello con il lupo, simbolo del male. "Il 29 novembre del 1979 papa Giovanni Paolo II con una lettera intra santos richiamava proprio alla salvaguardia dell'ambiente e del pianeta guardando a San Francesco. - ha dichiarato Stanislao Jaroni, delegato francescano per la giustizia, la pace e la salvaguardia del creato - Abitiamo un mondo le cui risorse non sono illimitatamente disponibili, dove tutto è cambiato, dove si è innestato un processo globale di deterioramento che va fermato ed è proprio ispirandoci al santo di Assisi che potremo salvaguardare il Creato". L'urgenza più grande infatti è proprio quella di cessare di essere spettatori del nostro naufragio, e di comprendere quindi che non c'è altra casa in cui vivere per noi se non questo mondo.
Gubbio/Gualdo Tadino
25/09/2007 11:13
Redazione
Le foto di Papa Wojtyla: mostra-evento a Gubbio
Il pontificato di papa Giovanni Paolo II raccontato dalle immagini di Giancarlo Giuliani e Paolo Cocco. E` la mostra fot...
Leggi
Miss Italia: è originaria di Umbertide la terza classificata, Ilaria Capponi
Se Miss Italia potesse essere eletta a furia di applausi, la reginetta 2007 avrebbe dovuto risultare la perugina Ilaria ...
Leggi
Nocera, esonerato Ramacci
"Il Consiglio Direttivo dell’A.S.D. Nocera Umbra, nella riunione di Lunedì 24 Settembre ha deciso, nell’ambito di una ri...
Leggi
Gubbio: chiusa in Duomo l`Assemblea diocesana
Saranno contenute in una Lettera pastorale, che sarà pubblicata nei prossimi giorni, le conclusioni dell’Assemblea eccle...
Leggi
A Colfiorito oggi la mostra sulla ricostruzione
La mostra sulla ricostruzione ``Foligno 1997-2007. Dieci anni dal sisma``, promossa dal Comune di Foligno in occasione d...
Leggi
Stasera a TRG Plus (ore 20.50) i ricordi dell`ex sindaco di Foligno, Salari
Torna stasera il nuovo programma di approfondimento - grande novità del ricco palinsesto 07-08 di TRG. A "TRG Plus", la ...
Leggi
Le tappe della visita di Napolitano in Umbria
Comincera` domattina alle 11, il programma ufficiale della visita in Umbria del presidente della Repubblica, Giorgio Nap...
Leggi
Il sindaco Goracci al decennale del sisma a Colfiorito
Anche il sindaco di Gubbio Orfeo Goracci sarà presente con la fascia tricolore, mercoledì 26 settembre, alla cerimonia u...
Leggi
Wojtyla coi poveri e i potenti in mostra a Gubbio
Giovanni Paolo II con i bambini, al Muro del Pianto di Gerusalemme, nella Cappella Sistina davanti ai suoi cardinali. Ka...
Leggi
Nocera Umbra: le Clarisse restano nel monastero di legno
Il 26 settembre di dieci anni fa le Clarisse di Nocera Umbra lasciarono di corsa il loro convento del Seicento nel centr...
Leggi
Utenti online:      584


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv