Skin ADV

Nocera Umbra: le Clarisse restano nel monastero di legno

Il loro edificio è stato restaurato dopo il sisma del '97 ma le Clarisse di Nocera Umbra hanno deciso di rimanere nel monastero di legno che doveva essere solo provvisorio.
Il 26 settembre di dieci anni fa le Clarisse di Nocera Umbra lasciarono di corsa il loro convento del Seicento nel centro della citta'. Abbandonando anche le tonache ma portando con loro il tabernacolo. Oggi, nonostante l'edificio sia stato restaurato, hanno deciso di rimanere nel monastero di legno che doveva essere solo provvisorio. ''E' un posto adatto per la nostra vita di meditazione'' ha detto la superiora, madre Bernadetta. La piccola comunita' di clausura, quattro le suore, trascorreranno in preghiera il giorno del decennale del sisma. ''Per ringraziare il Signore - ha spiegato madre Bernadetta - per averci salvato ma anche perche' ci ha dato un posto come questo dove continuare a vivere in serenita'''. La superiora ha ancora nitido nella mente il ricordo della mattina del 26 settembre del 1997. ''Quando ci fu la scossa piu' forte - ha raccontato - nella mia stanza cadde un trave proprio al centro del locale e non mi colpi' solo perche' in quel momento ero al telefono da un'altra parte. Gridai subito 'via via' alle sorelle che erano in preghiera''. Una di queste, passando dal coro della piccola chiesa del monastero, riusci' a prendere il tabernacolo che stava cadendo. ''Abbiamo portato in salvo Gesu' ed e' stato meraviglioso'' ha detto la superiora. Le Clarisse si trovarono cosi' in strada insieme agli altri abitanti di Nocera Umbra per poi ottenere ospitalita' presso i padri Carmelitani. Quindi il trasferimento momentaneo a Roma. ''All'inizio fu dura - ha detto ancora madre Bernadetta - perche' non avevamo niente, nemmeno le tonache''. Dopo qualche tempoper le suore di Nocera un gruppo di volontari tedeschi realizzo' un convento di legno alle porte della citta' su un terreno appositamente acquistato per iniziativa dela diocesi. Una piccola struttura con camere, cappella e refettorio ma anche un orto. Qui le quattro suore di clausura (erano dieci il 26 settembre del '97) hanno scelto di rimanere anche se e' ormai terminata la ristrutturazione del convento seicentesco nel centro di Nocera. ''Abbiamo preferito che fosse destinato a nostre sorelle Carmelitane provenienti dal Brasile - ha spiegato la superiora - perche' per noi il monastero di legno va piu' che bene. E' un posto di silenzio e serenita', adatto alla nostra vita contemplativa. E poi la gente di qui e' piu' contenta - ha concluso madre Bernadetta - perche' cosi' possiamo essere piu' vicini a loro nonostante la nostra vita di clausura''.

24/09/2007 16:45
Redazione
Le foto di Papa Wojtyla: mostra-evento a Gubbio
Il pontificato di papa Giovanni Paolo II raccontato dalle immagini di Giancarlo Giuliani e Paolo Cocco. E` la mostra fot...
Leggi
Gubbio: chiusa in Duomo l`Assemblea diocesana
Saranno contenute in una Lettera pastorale, che sarà pubblicata nei prossimi giorni, le conclusioni dell’Assemblea eccle...
Leggi
Stasera a TRG Plus (ore 20.50) i ricordi dell`ex sindaco di Foligno, Salari
Torna stasera il nuovo programma di approfondimento - grande novità del ricco palinsesto 07-08 di TRG. A "TRG Plus", la ...
Leggi
Ballanti-Gubbio, accordo raggiunto.
E`arrivata anche l`ufficialità. Il difensore Alessio Ballanti è un nuovo giocatore del Gubbio. Classe `74, nell`ultima s...
Leggi
Rinaldi si aggiudica la prima edizione del "Gran Premio Sagrantino``
Il miglior sommelier d`Abruzzo e Molise del 2007, Rudy Rinaldi, titolare del ristorante ``Divinus`` di San Giacomo degli...
Leggi
C. Castello. Iniziativa di formazione su "semplificazione amministrativa"
“Qualità, innovazione e semplificazione amministrativa” sono i temi dell’iniziativa di formazione professionale promossa...
Leggi
"Puliamo il mondo", l`adesione del comune tifernate
Anche quest’anno l’amministrazione comunale di Città di Castello aderisce alle Giornate Internazionali di “Puliamo il mo...
Leggi
Incidenti sul lavoro: interrogazione di Lignani (AN)
“Gli ennesimi incidenti sul lavoro degli ultimi giorni dimostrano che in Umbria si fa ancora poco sul versante della pre...
Leggi
C. Castello: presentata la Mostra del Fumetto 2007
“La Mostra del fumetto nell’arco di appena cinque anni è riuscita a conquistarsi un posto nel panorama nazionale dell’e...
Leggi
In arrivo pioggia, freddo e vento
Inizia ufficialmente oggi l`autunno e, per pura coincidenza, la bella stagione nei prossimi giorni e` destinata a lascia...
Leggi
Utenti online:      579


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv