E' stato un successo con applausi a scena aperta la presentazione del video “Perche’ il mondo capisca”. Storia dei soldati polacchi alleati a Gubbio 1944-1946" svoltosi alla sala ex refettorio della Sperelliana a Gubbio su iniziativa dell'associazione "Amici di Polonia" guidata in Umbria da Anna Lis. Un video, realizzato da Elisa Neri per le riprese e il montaggio di Giampaolo Pauselli, che ha saputo narrare la storia e le storie dei soldati polacchi alleati, vissuti a Gubbio nel 1944-1946 ed oltre, appartenenti. Al VII Reggimento Corazzato del II Corpo d’Armata polacco del Generale Anders era dedicato un focus storico-sociale per conoscerne le attività militari e la vita quotidiana. Il materiale è stato raccolto in un documentario ed in una pubblicazione, molto interessante e a tratti toccante che ha suscitato vivo apprezzamento in tutti i presenti.
La proiezione del video “Perche’ il mondo capisca”. Storia dei soldati polacchi alleati a Gubbio 1944-1946. ha visto la presenza del la Console della Ambasciata della Repubblica di Polonia, Ufficio Consolare di Roma Dott.ssa Ewa Mamaj, della Presidente dell’Associazione Amici di Polonia in Umbria Anna Stella Serena Lis e la Prof.ssa Krystyna Jaworska dell’Università di Torino. Ad impreziosire l’appuntamento, la partecipazione straordinaria del virtuoso del violino Maestro Vadim Brodski accompagnato al pianoforte dal Maestro Fausto Paffi. L’evento integrale è stato trasmesso in diretta web in alta definizione grazie all’app Arancia live, gratuita. Dal ritrovamento di documenti privati segreti da parte della figlia di uno dei soldati polacchi (Joseph Lis) si è proceduto alla ricerca ed all’individuazione di nomi, fotografie, lettere, aneddoti ed alle interviste a congiunti e testimoni diretti. Dall’esito di questo lavoro di raccolta – atti di matrimonio tra polacchi e ragazze eugubine, documenti relativi ad esili volontari in GB, a cittadinanze accolte e negate – è stato portato alla luce un vissuto di tragedie, paure, violenze, desideri, “sogni ad occhi aperti” e fiducia insieme. Un focus su un segmento della storia eugubina dimenticato e poco conosciuto. La Storia di una nazione e di una città attraverso le storie di singoli soldati e di famiglie intere tra Gubbio e la Polonia spartita tra Hitler e Stalin. Tale risultato è stato reso possibile dalla delicata sensibilità e spiccata professionalità della giornalista Elisa Neri che ha curato la realizzazione del documentario e della pubblicazione; grazie al generoso lavoro di Giampaolo Pauselli per le riprese ed il montaggio tecnico del documentario.