Skin ADV

Gubbio: attive le centraline di monitoraggio dell'aria

Gubbio: attive le centraline di monitoraggio dell'aria, un'operazione che vede il coinvolgimento di Comune, Arpa, Regione e delle società Colacem e Barbetti.
Inizia una fase nuova nel Comune di Gubbio, in quello che è il processo di sviluppo, partecipazione e tutela della salute, con un sistema di controllo in tempo reale dell’aria e una lettura dei dati chiara e trasparente. E’ quanto è stato illustrato questa mattina in conferenza stampa, con la presentazione della rete di monitoraggio della qualità dell’aria, prevista dai protocolli d’intesa sottoscritti il 15 febbraio 2008 tra Comune di Gubbio, Regione Umbria, Provincia di Perugia, ARPA Umbria, Cementerie Barbetti e Colacem. « Siamo ad una svolta di grande evidenza – ha commentato il sindaco Orfeo Goracci – che a partire dal ‘niente’ esistente prima, apre una strada nuova di collaborazione, confronto, dialogo nell’interesse della comunità e di beni preziosi quali quelli della salute e della qualità della vita". Goracci ha ringraziato l’assessore Lucio Panfili, "che ha dedicato tempo ed energie a questo delicato e difficile aspetto, molto sentito dalla popolazione e dai comitati che nel tempo si sono costituiti e hanno svolto un fondamentale ruolo di stimolo e di attenzione". Va ricordato che alcuni significativi impegni economici per attivare il progetto sono stati assunti dalle aziende Barbetti e Colacem, al di là di quelli che sono gli obblighi previsti dalla legge. Sul sito dell’Arpa Umbria, da alcuni giorni è possibile leggere l’andamento 24 ore su 24 delle principali componenti dell’inquinamento, rilevate da 4 centraline fisse installate nelle prossimità dei cementifici, presso l’asilo di Madonna del Ponte e la scuola di Semonte per le cementerie Barbetti; a Ghigiano e presso il CVA di Padule per le cementerie Colacem. Unite alla centralina mobile in piazza 40 Martiri, gli apparecchi daranno l’andamento costante della qualità dell’aria. « La lettura dei dati – ha proseguito il sindaco – sarà visibile su display posizionati sia a Semonte che a Padule nonché presso l’ufficio turismo in via della Repubblica. » Dal canto suo l’assessore Lucio Panfili ha evidenziato come il risultato dell’intervento di monitoraggio è frutto di un modello dinamico di relazione, quale l’AIA – Autorizzazione Integrata Ambientale. Il direttore generale della ARPA Umbria Svedo Piccioni, ha sottolineato come dopo la scissione dei ministeri competenti ambiente e sanità, occorre ripensare ai problemi in termini unitari: « Gubbio è un’esperienza all’avanguardia – ha sottolineato Piccioni - utilizzabile anche in altre aree dell’Umbria. Non solo siamo in grado di misurare il PM10, ma anche gli elementi che lo compongono e quale è la loro provenienza. E’ anche una sfida tecnologica, con l’utilizzo di strumentazioni nuove e all’avanguardia, come quelle per la misurazione della diossina. L’indagine sulla composizione biochimica dell’inquinamento sarà condotta da Arpa con l’utilizzo dei licheni.» Soddisfazione e apprezzamento sono stati espressi dall’architetto Trinei, in rappresentanza dell’assessore regionale all’ambiente Lamberto Bottini. Di seguito, sono intervenuti gli ingegneri Cerquiglini e Farneti in rappresentanza rispettivamente della Cementerie Barbetti e Colacem, concordi nel ritenere positivo il processo intrapreso che permetterà di dotare la cittadinanza di uno strumento importante e flessibile per valutare la questione ambientale della conca eugubina. «Un intervento importante – ha detto Cerquiglini - in linea con la politica adottata nell’ultimo decennio dalle Cementerie Barbetti e che mette l’ambiente al centro delle strategie e delle scelte basandosi su un processo continuo di rinnovamento tecnologico. » L’ingener Farneti di Colacem ha sottolineato che: « L’azienda ha sempre lavorato con la massima trasparenza e disponibilità nel fornire dati e consentire l’accesso a qualsiasi momento del processo produttivo, mettendosi a disposizione della collettività. Le centraline daranno la possibilità di avere dati oggettivi. Ricordiamo inoltre che lo stabilimento di Ghigiano, come quelli presenti in Sicilia e in Toscana, hanno ottenuto il certificato di sistema di gestione ambientale.» Farneti ha anche ricordato che per ben due anni l'impianto di Ghigiano è stato sottoposto a controlli all'insaputa della proprietà disposta su segnalazione di privati, da parte della magistratura: "la questione dopo 2 anni di verifiche continue è stata archiviata definitivamente, a conferma della bontà del sistema approntato da Colacem presso lo stabilimento di Ghigiano".
Gubbio/Gualdo Tadino
19/05/2009 15:43
Redazione
Basket, aquilotti del Città di Castello a punteggio pieno
E’ la squadra degli aquilotti del Basket Club di Città di Castello, la formazione che ha terminato il suo campionato vin...
Leggi
Foligno, cena a km zero
Dopo l`entusiasmo della Manifestazione con Nichi Vendola, la SINISTRA PER FOLIGNO organizza, per venerdì 22 maggio alle ...
Leggi
In manette giovane assisano per spaccio di Cocaina
Nel corso della notte i militari del Nucleo Operativo della Compagnia Carabinieri di Assisi hanno arrestato M.E., giovan...
Leggi
Foligno, il Ministro Matteoli vicino a Mantucci
Dispiegamento di forze, è proprio il caso di dirlo, alla Sala della Corte per il Ministro Altero Matteoli a Foligno per ...
Leggi
Umbertide. iniziativa Pd
“La pubblica amministrazione : una garanzia per tutti i cittadini da difendere e sviluppare” è il titolo del nuovo incon...
Leggi
Gubbio, Pannacci: "Non dovremo ripartire da zero"
Sarà decisivo l’incontro in settimana tra il presidente Fioriti e il direttore tecnico del Gubbio per saperne di più sul...
Leggi
Umbertide. Guasticchi, "solidarietà operai Solfer"
“Una cabina di regia” istituzionale, supportata da sindacati e associazioni di categoria per monitorare e combattere la ...
Leggi
Foligno: controlli notturni, fermate 250 persone
I carabinieri di Foligno, nella notte tra sabato e domenica scorsi, hanno controllato 250 persone che transitavano sulla...
Leggi
Foligno: a scuola di teatro per vincere la disabilità
Recitare per vincere la disabilità. Questo l’obiettivo dello spettacolo teatrale voluto da Asl 3 e Comune di Foligno, pe...
Leggi
Foligno: tagliate 5 classi, docenti a rischio licenziamento
Cinque classi tagliate e diversi docenti a rischio licenziamento. Il prossimo anno scolastico a Foligno sarà davvero dif...
Leggi
Utenti online:      1.137


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv