L'esposizione Extinction. Prima e dopo la scomparsa dei dinosauri si veste a festa per il week end di sabato 10 e domenica 11 febbraio 2018, proponendo ai suoi visitatori un Carnevale tra i dinosauri. Di cosa si tratta? Un laboratorio creativo in cui sarà possibile realizzare divertenti maschere e decorazioni per creare un vero e proprio costume "dinosauresco" e trasformarsi nel temibile T.rex, nel canterino Parasaurolofo, o nel più brontolone Triceratopo. Per partecipare a questa attività, che si svolgerà nell'aula didattica dell'esposizione (dalle 10 alle 13 e dalle 14,30 alle 18) ed avrà un costo di 3 a partecipante oltre al biglietto di ingresso, non sarà necessaria la prenotazione. € Il calendario delle proposte relativo alle giornate-evento, tutte ideate e organizzate dall'Associazione Paleontologica A.P.P.I., prosegue nel mese di febbraio 2018: - Sabato 17 e domenica 18 febbraio 2018 (dalle 10,00 alle 13,00 e dalle 14,30 alle 18,00) sarà la volta di Deep Clock un laboratorio creativo in cui ogni bimbo potrà ricreare il proprio orologio del tempo preistorico, dando sfogo alla propria fantasia. Chi arriverà per primo all'appuntamento con la Storia? Il costo per partecipante è di 3, oltre € al biglietto d'ingresso; - Sabato 24 e domenica 25 febbraio 2018 (dalle 10,00 alle 13,00 e dalle 14,30 alle 18,00) finalmente a Gubbio i Dinosauri svitati: un divertente laboratorio per costruire con facilità dinosauri tridimensionali. Ma non useremo forbici e colla: ogni parte del corpo dovrà essere infatti avvitata così che ogni animale potrà assumere tante pose diverse. Il costo per partecipante è di 3, oltre al biglietto d'ingresso alla mostra. € Tutte le attività si svolgeranno nell'Aula Didattica della Mostra e per nessuna è necessaria la prenotazione. La mostra, che ha aperto al pubblico domenica 3 dicembre 2017 presso il Monastero di San Benedetto in via Perilasio 2 a Gubbio (PG), si è arricchita di modelli e contenuti in un costante work in progress che la vedrà crescere e modificarsi ulteriormente nel tempo, come un vero e proprio museo, seguendo nuovi studi e differenti suggestioni. Extinction. Prima e dopo la scomparsa dei dinosauri è l’ultima incarnazione della mostra itinerante Dinosauri in Carne e Ossa, un progetto tutto italiano realizzato da GeoModel, curato dai paleontologi Simone Maganuco e Stefania Nosotti, e avente un ricco progetto didattico ideato dall’Associazione Paleontologica A.P.P.I.. Hanno collaborato il Dipartimento di Fisica e Geologia dell’Università degli Studi di Perugia e, per la sezione sulla Pop Culture, Fabrizio Modina e Arcadia Arte. Con un solo biglietto di ingresso è possibile visitare Extinction e la Quadrisfera di Paco Lanciano. La mostra è aperta il sabato, la domenica e i festivi dalle ore 10:00 alle ore 19:00 (la cassa chiude un'ora prima - gli orari primaverili saranno disponibili a partire dal Primo di marzo) offrendo ai visitatori la possibilità di effettuare un percorso in cui ricostruzioni scientifiche, sezione making of, una sorta di laboratorio per "riportare in vita" i dinosauri, e produzioni fantastiche raccontano un dialogo ininterrotto tra Preistoria e mondo contemporaneo. Carnevale tra

Gubbio/Gualdo Tadino
05/02/2018 09:41
Redazione