In pochi giorni, nel pieno rispetto delle normative attuali con contigentamento degli ingressi e controllo del green pass, la mostra "A singolar tenzone" a Palazzo del Bargello di Gubbio, ha visto centinaia di visitatori. “Un successo atteso, - così dichiarano dell'organizzazione - come ogni anno la nostra Associazione decide di dedicare un evento al target famiglie con bambini ma non solo, temi trasversali che possano attrarre e coinvolgere un pubblico variegato, ma che guardino specialmente alle famiglie che arrivano in città. Dalla mostra Lego nel 2018 fino a Gubbio Baby buskers dello scorso anno, in maniera sistematica si vuole dare un offerta, piccola o grande che sia, e per questo 2021 abbiamo pensato al tema medioevo ed armi, valorizzando Palazzo del Bargello, una delle strutture architettoniche che meglio si prestavano a questa operazione, dunque ci aspettavamo sicuramente una risposta positiva da parte del pubblico. In collaborazione con l’Azienda Medioevo, e nel contesto dell’Esposizione Permanente della Balestra che già di per se merita la visita al Palazzo, la mostra è un racconto tra oggetti e pannelli esplicativi, che ci parla di armi, armature e tecniche di difesa, d’assedio, ed ancora le armi, sono al centro di un esposizione adatta a tutta la famiglia ma molto intrigante anche per la ricostruzione storica, per un pubblico adulto. I sistemi di difesa ed esempio, combinavano tecniche attive e passive, si sfruttavano soprattutto gli ostacoli naturali, costruendo le fortezze in luoghi sopraelevati o a ridosso di strapiombi e pareti rocciose, oppure si circondavano le mura di fossati pieni d’acqua, sui quali si costruivano una serie di ponti levatoi. Durante gli attacchi si usava anche far cadere dall’alto materiali e oggetti sul nemico che stesse tentando di superare una porta o di scalare le mura, la cosiddetta difesa piombante. Questa azione si effettuava da caditoie, cammini di ronda e apparati a sporgere. Queste e mole altre curiosità vi aspettano a Palazzo del Bargello. La mostra sarà aperta al pubblico fino a fine ottobre, dal martedì alla domenica con i seguenti orari 10.00-13.00 e 15.00-18.00 per informazioni info@museogubbio.it – 0759220904.
Gubbio/Gualdo Tadino
14/08/2021 16:48
Redazione