Skin ADV

Gubbio: documento dell’Università dei Muratori sulla proposta di modifica del percorso dei Ceri

Gubbio: pubblicata la nota dell'Universita' dei Muratori, a firma del presidente Fabio Mariani, su proposta modifica percorso dei Ceri. Anticipo del prologo dalla Casa di S.Ubaldo in via Baldassini: ora si attende la condivisione dei ceraioli.
Se ne parlava da giorni ma per ora erano soltanto indiscrezioni. Ora esce allo scoperto l’Università dei Muratori di Gubbio che con una nota, a firma del presidente Fabio Mariani, interviene con una sua proposta di modifica - in particolare un allungamento del tratto iniziale - del percorso dei Ceri. «Richiamando i propri scopi e la propria opera, l’Università vuole porre all’attenzione dei ceraioli e della cittadinanza intera, una proposta che anche in altre occasioni e in altri periodi, è circolata a proposito del percorso dei Ceri e delle sue modifiche. Per quanto il tema sia spinoso e per quanto lo sarà sempre, per la naturale tendenza a respingere modifiche e variazioni ad una Festa che deve essere custodita gelosamente, è ormai idea condivisa quella che la Festa abbia subito, spesso soffrendone, una dilatazione dei suoi confini in termini quantitativi. La Festa è cioè diversa nel suo manifestarsi e nelle sue forme anche considerando termini di paragone non di secoli, ma di pochi decenni, una differenza consistente che andrebbe forse arginata o guidata in binari di maggior rigore estetico o comportamentale, ma che è cambiata come è cambiata la nostra vita e il nostro stesso modo di essere. La Festa non è mai stata un rito aderente a un testo scritto da secoli, ma un divenire continuo, dove i tratti salienti hanno mantenuto il carattere della inalterabilità, ma oltre a questi si è fusa nella vita. Se è così, e se ribadiamo il dovere di custodirla con gelosia e passione, noi non vorremmo rinunciare però alla possibilità di migliorarla in due direzioni, prudentemente, perché il fare meglio è comunque un dovere: - una miglior bellezza, strettamente coerente con il suo modo di essere tradizionale; - una miglior possibilità di partecipazione visto che la dilatazione dei numeri è stata impressionante negli ultimi anni ed i giovani trovano spazi chiusi a quello che dovrebbe essere per loro quasi un diritto. La partenza della corsa del pomeriggio da via Baldassini risponde, a parer nostro, a questa concezione. Nessuno può negare che sarebbe maestosa l’immagine dei Ceri visti tra quegli edifici e nessuno può negare che sarebbe coerente con la maestosità degli arconi e con i muri delle case dell’inizio di via Savelli, offrendo scorci incredibili, compreso il passaggio davanti alla nostra amata chiesetta. Tra l’altro si recupererebbe la relazione tra il luogo dove tutti i ceraioli si ritrovano per il pranzo e la fermata dei Ceri. Concretamente, immaginiamo che i Ceri possano essere fermati all’inizio di via Baldassini, con S. Ubaldo all’incrocio con via della Repubblica, San Giorgio e S. Antonio a seguire. Per quanto riguarda la tempistica, la partenza dell’alzatella sarebbe data, come avveniva storicamente, dal 2° capitano, fermo di fronte alla Chiesa dei Muratori, nel momento in cui la statua di S.Ubaldo imbocca Corso Garibaldi provenendo da via Cairoli. I Ceri poi si fermeranno, come consuetudine, di fronte alla Chiesa dei Neri in attesa della processione di S.Ubaldo per la benedizione. Non si tratta di una modifica stravolgente del percorso e tutti sanno che esso ha già subito in passato vari cambiamenti, perché coloro che ci hanno preceduto non hanno esitato a farlo, pur motivandolo bene, ma mantenendo come riferimento l’omaggio devozionale verso il patrono S. Ubaldo. Confidiamo pertanto nella condivisione della proposta animata solo dall’intento di migliorare ciò che costituisce il nostro più prezioso patrimonio di memoria, cultura e folclore» .
Gubbio/Gualdo Tadino
19/02/2016 15:48
Redazione
Gubbio: all’Hotel Beniamino Ubaldi l'incontro con Franco Berrino
Si svolgerà all’Hotel Beniamino Ubaldi l’incontro con Franco Berrino medico ed epidemiologo, domenica 28 febbraio dalle ...
Leggi
Gubbio, "La salute prima di tutto": oggi alle 18 convegno alla Sperelliana
È un mese di febbraio all`insegna delle novità per i servizi di cura, assistenza e prevenzione sanitaria privata nel ter...
Leggi
Gubbio: torna domenica la Mostra Mercato d’Antiquariato
Torna la domenica più attesa dai collezionisti e dagli amanti dell’antiquariato, cose antiche e vintage. Saranno circa 1...
Leggi
Gubbio: riprendono lunedì i lavori di via della Vittorina
Da lunedì 22 febbraio riprendono i lavori di via della Vittorina, per la realizzazione dei marciapiedi e si protrarranno...
Leggi
Gubbio, al Parco del Teatro Romano si apre la Festa del Cross: 2.000 atleti da tutta Italia nel weekend
Si apre a Gubbio l`atteso week end della Festa del Cross, l`evento nazionale organizzato e promosso dalla Gubbio Runners...
Leggi
Gubbio: alla Libera Università di Alcatraz iniziativa “Voce creativa” con Claudia Fofi
Si terrà dal 15 al 17 aprile alla Libera Università di Alcatraz, in località Santa Cristina, l’iniziativa “Voce creativa...
Leggi
Perugia, anche Volta recupera, in dubbio resta solo Taddei
Nuova seduta pomeridiana di allenamento per il Perugia che si prepara alla sfida di lunedì contro il Trapani dell`ex Cos...
Leggi
Perugia: ortopedici di Tel Aviv partecipano a meeting su fratture di femore
Si è concluso venerdì 19 Febbraio un meeting organizzato dalla struttura complessa di Ortopedia dell’Azienda Ospedaliera...
Leggi
Pietralunghese, arriva in prova l'ex Gubbio, Foligno e Castello Cipolla
Fa rumore a Pietralunga l`arrivo in prova con la squadra allenata da Galletti dell`attaccante Giovanni Cipolla, 42enne p...
Leggi
Rischio idrogeologico, in fase di conclusione i lavori a Montesperello
Sopralluogo del sindaco di Magione, Giacomo Chodini, e di alcuni cittadini, nella zona di Montesperello in cui si stanno...
Leggi
Utenti online:      460


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv