Skin ADV

Gubbio: due registri manoscritti dell’Ottocento restituiti dai Carabinieri per la Tutela del Patrimonio Culturale

Gubbio: due registri manoscritti dell’Ottocento restituiti dai Carabinieri per la Tutela del Patrimonio Culturale. I due registri sono ritenuti molto importanti per la ricostruzione della storia e della vita delle comunità locali dell’epoca.

I due registri manoscritti “Libro dello stato delle Anime della Parrocchia di Valdichiascio dell’anno 1807” e il “Libro dello stato delle Anime della Chiesa Cattedrale di Gubbio dell’anno 1855” sono stati restituiti dai Carabinieri del Nucleo per la Tutela del Patrimonio Culturale (TPC) di Perugia, presso la sede dell’Archivio Diocesano di Gubbio, al Direttore dell’Ufficio Beni Culturali della locale Diocesi, Dott. Paolo Silvano SALCIARINI. Erano presenti anche la Direttrice dell’Archivio e della Biblioteca diocesani Dott.ssa Anna RADICCHI e Mons. Fausto PANFILI, Vicario vescovile in rappresentanza di S.E. il Vescovo di Gubbio Luciano PAOLUCCI BEDINI. I due registri sono ritenuti molto importanti per la ricostruzione della storia e della vita delle comunità locali dell’epoca. Questi particolari “atti” manualmente redatti dai parroci del tempo, i quali li aggiornavano con meticolosa puntualità, in ossequio al “Rituale Romanum” risalente al 1614 che ne prescriveva la regolare tenuta, contengono i dati anagrafici e religiosi (nascite e morti) dei parrocchiani, le professioni svolte e le proprietà a loro riconducibili, queste ultime utilizzate ai fini della determinazione della “Decima” da versare alla parrocchia. Tali importanti documenti, che possono essere considerati alla stregua dei moderni censimenti della popolazione, alle volte riportavano pochi e scarni dati indicanti semplicemente i casati e i nomi di battesimo con relative date di nascita e morte; molto più spesso però vi si trovano registrazioni particolareggiate e accurate, con annotazioni dei nomi delle vie e delle contrade dove abitavano, la condizione lavorativa del capofamiglia o la presenza di domestici e servitù. Si tratta, quindi, di insostituibili fonti storiche di notizie che diversamente non sarebbero reperibili e che sono utilizzate per studi demografici, sociali, toponomastici e soprattutto per le ricerche genealogiche. Il recupero di questi due “unici” documenti è stato possibile grazie all’attività investigativa avviata dai Carabinieri TPC in relazione ai riscontri ottenuti nel corso di un controllo amministrativo svolto nei confronti di un commerciante del settore archivistico-librario attivo nella provincia perugina. Nello specifico, gli “investigatori dell’Arte”, nel controllare gli annunci di vendita online presenti sul sito web del negoziante, hanno voluto approfondire la messa in vendita dei due registri che, per tipologia e natura, era sin da subito risultato evidente fossero provenienti da raccolte d’archivio di Enti Ecclesiastici. Una volta confermata la loro natura “pubblica” e, di conseguenza, l’inalienabilità che caratterizza i beni culturali costituenti e provenienti dai fondi archivistici così come dalle raccolte di documenti tutelate per legge, grazie alla preziosa collaborazione fornita dagli esperti funzionari della Soprintendenza Archivistico Bibliografica dell’Umbria, è stata confermata l’illecita provenienza dei due registri per sottrazione indebita avvenuta ai danni delle parrocchie eugubine. I Carabinieri hanno immediatamente contattato il Direttore dell’Ufficio Beni Culturali della Diocesi di Gubbio, che ne ha riconosciuto e rivendicato la proprietà con richiesta di restituzione. La positiva conclusione della vicenda testimonia come il costante monitoraggio del mercato antiquariale e l’impegno dei Carabinieri TPC nel controllo del particolare settore consentono, anche a distanza di anni (e spesso anche in assenza di una formale denuncia di furto), di recuperare e restituire alle comunità di provenienza beni culturali che, seppur di modesta rilevanza economica, rivestono un importante significato per i luoghi dai quali provengono e ai quali devono tornare, per poter continuare a testimoniare e accrescere nel cittadino quella coscienza identitaria improntata al rispetto e alla protezione del bene comune.

Gubbio/Gualdo Tadino
18/06/2021 12:44
Redazione
Da domani apre le porte al pubblico il MUAM, Museo delle Arti e dei Mestieri di Palazzo Beni a Gubbio
Da domani il Museo delle Arti e dei Mestieri di Palazzo Beni a Gubbio apre le porte al pubblico. Il museo sarà aperto ne...
Leggi
‘Foligno MadeArt’, Festival della moda e del design artigianale
La II edizione di ‘Foligno MadeArt’, il Festival della moda e del design artigianale si svolgerà il 10 e 11 luglio nel b...
Leggi
Gubbio: è l’ora del Tartufo estivo, parte il 25 la Mostra Mercato
Partirà venerdì 25 giugno l’edizione estiva della Mostra Mercato del Tartufo di Gubbio, dedicata esclusivamente al tartu...
Leggi
Pellegrinaggio: Cindy dalla Francia a Roma a piedi con i suoi amici animali. Oggi sosta a Gubbio
Si chiama Cindy, viene dalla Francia e poco altro si sa di lei, solo che sta percorrendo la Via Francigena - l`itinerari...
Leggi
Interruzione del servizio idrico nel comune di Assisi
UMBRA ACQUE S.p.A., informa la clientela interessata che a causa di lavori di manutenzione straordinaria sulla rete idri...
Leggi
Vaccini: in Umbria più del 60% dei residenti ha ricevuto almeno una dose
Hanno superato il 60 per cento i residenti in Umbria che hanno ricevuto almeno una dose di vaccino contro il Covid. In b...
Leggi
Assisi: cittadinanza onoraria per la pace ai sopravvissuti italiani alla Shoah
Un atto di giustizia verso chi ha vissuto sulla propria pelle l’orrore e l’odio della Shoah. Con queste parole il sindac...
Leggi
Gubbio: sabato 19 e domenica 20 torna il raduno Alfa Romeo Auto Storiche, decima edizione
Si terrà sabato 19 e domenica 20 giugno il 10° raduno Alfa Romeo Auto Storiche a Gubbio, promosso dalla Gubbio Motori. P...
Leggi
Domenica 11 luglio torna la XXIX FestAcli di Monte Cucco
Domenica 11 luglio, dopo lo stop forzato della scorsa estate causato dalla pandemia, torna puntuale, presso il villaggio...
Leggi
“InCanto sulle Vie di Francesco” riprende ad Assisi
Dopo un anno di pausa a causa del Covid, riprende domenica 20 giugno ad Assisi la manifestazione di “InCanto sulle Vie d...
Leggi
Utenti online:      437


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv