Quasi 21 mila eugubini hanno scelto di andare a votare per questo primo turno di amministrative facendo registrare un percentuale del 74.81%; non altissima più bassa sia del 2001 sia del 97 quando si parlò del 76.50%. Il seggio che ha chiamato al proprio dovere il maggior numero di eugubini è stato proprio quello del sindaco Goracci, il numero 11 di via Parruccini: 83,58% contro il 46,74% di Morena unico che non ha superato il 50%. Fa riflettere anche il risicato 54.91 del seggio numero uno di via perugina che richiama gran parte dei residenti di Gubbio città.
Comunque, affluenze a parte, la partita è stata tutta a sinistra e sul filo del rasoio con il voto disgiunto ancora a fare la differenza.
I candidati a sindaco riportano un sonoro 48,22% per Goracci, 39,2% per Barboni, 5,44 per Chiocci, 5,1 Girlanda, 1,5 Piano e 0,81 per Fiorucci.
Nel 2001 Goracci riportò il 36.76% , sei punti percentuali in più rispetto all’allora coalizione, e ora segna un +11,46% .
Non si sposta di tanto invece il candidato del centro sinistra d’opposizione: nel 2001 il sindaco uscente Corazzi passò il primo turno con il 39,66 e ora Barboni con il 39,2%.
Il centro destra 5 anni fa si presentava unito e Pascolini riportava un 21,77, ora la somma dei 4 candidati si attesta sul 12,76%.
Come partiti Rifondazione comunista cresce rispetto al 2001 di 5,27% e si aggiudica come primo partito cittadino con il 25,74%. Segue l’Ulivo che, con la sinergia di Ds e Margherita, non va oltre il 23 % perdendo più del 13% rispetto alla somma dei singoli risultati del 2001.
Buono il risultato dei socialisti uniti che con il 9,17% crescono rispetto ai 3 punti percentuali dello scorso aprile quando correvano anche con i radicali. riescono anche i comunisti italiani dal 3,56 di 5 anni fa al 4,81% di oggi.
Le liste ambientaliste non superno la soglia del 3%: i verdi per Gubbio con il loro 2,51 perdono rispetto al 4,66 di 5 anni fa, e Gubbio per l’ambiente con l’1,13%.
Le liste civiche, o meglio,la lista civica di Renato Albo è stata il vero colpo di scena di questa tornata elettorale. Sinistra unita infatti è la seconda forza di coalizione di Orfeo Goracci con il 14,85%.
Nel 2001 un’altra lista civica aveva appoggiato il sindaco ma riportando solo un 4,53%. Insomma il sindaco uscente per una lista che lascia una ne trova che triplica i consensi. Rinascita eugubina invece si attesta sul 5,28.
E infine le coalizioni: Paolo Barboni, qui sì che è in testa, riporta al primo turno forze per il 44,47%, Orfeo Goracci 43,11 %. Il sindaco uscente insomma risulta vincente come candidato tirando di più della sua colazione di 5 punti, mentre il centro sinistra d’opposizione supera di più di 5 punti il proprio candidato.
Forza Italia con il 5,05% dimezza il successo rispetto al 2001 quando era con ccd e cdu, An non va oltre il 5,14 rispetto al 10.65 di 5 anni fa e l’Udc, da solo, è sul 1,54%. Non supera l’1% destra eugubina.
Gubbio/Gualdo Tadino
30/05/2006 15:50
Redazione