Skin ADV

Gubbio: evento "Perchè diciamo no al ddl Pillon" sabato 6 aprile alla Sperelliana

Gubbio: incontro informativo, in precedenza rinviato, "Perche' diciamo no al ddl Pillon", che si terra' sabato 6 aprile alle ore 17 alla Biblioteca Sperelliana.

Sarà presente tra gli altri la vice sindaco e assessore alle politiche sociali del Comune di Gubbio, all’incontro informativo, in precedenza rinviato, “Perchè diciamo no al ddl Pillon”, che si terrà sabato prossimo 6 aprile alle ore 17 alla Biblioteca Sperelliana.

Promosso dal coordinamento “Non Una di Meno - Gubbio”, con il patrocinio del Comune di Gubbio, l’appuntamento vedrà la partecipazione anche dell’avvocato Giuliana Astarita presidente della Camera Minorile di Perugia, di Rossella De Leonibus psicologa, psicoterapeuta e responsabile Ciformaper Umbria, e dell’avvocato Morena Bigini Consigliere Centro Pari Opportunità, nonché una delegazione del coordinamento ‘Non Una di Meno’ di Perugia. Da mesi le organizzazioni per l’infanzia, le associazioni per i diritti delle donne, i centri anti violenza e numerosi comitati cittadini sul territorio nazionale protestano chiedendo il ritiro del disegno di legge 735 sull’affido condiviso dei figli minori e il loro mantenimento proposto dal senatore leghista Simone Pillon. Il testo del disegno di legge Pillon prevede la mediazione obbligatoria per separazioni e divorzi nel caso in cui ci siano figli minorenni e il principio della “bigenitorialità perfetta”: una divisione esattamente a metà del tempo passato con l’uno o l’altro genitore (con una doppia residenza per il minore) così come dei costi di mantenimento, con la cancellazione del relativo assegno. Inoltre, introduce nell’ordinamento italiano la PAS, Sindrome da Alienazione Parentale, di cui soffrirebbero i bambini che, nel caso di separazioni, si rifiutano e si dichiarano impauriti di incontrare un genitore perché traviati volontariamente dall’altro. Un disturbo che, nonostante venga spesso tirato in ballo nei procedimenti e nella maggior parte dei casi nei confronti delle donne, non trova riconoscimento nel mondo scientifico. La proposta, qualora venisse approvata, metterebbe in serio pericolo donne e minori che si trovano in situazioni di abusi, e renderebbe più difficile e onerosa la separazione, anche in casi di violenza domestica. Linda Laura Sabbadini, statistica ed ex direttrice del dipartimento Politiche sociali e ambientali dell’Istat, l’ha definito su ‘La Stampa’ un provvedimento che “va respinto in toto”, una “reazione punitiva nei confronti delle donne, della loro libertà crescente, della loro volontà di autodeterminazione che calpesta i figli, piccoli e grandi, svantaggia anche i padri”. Il disegno di legge si trova in discussione alla commissione Giustizia del Senato in sede redigente: ciò significa che sarà la commissione a esaminare e a deliberare sui singoli articoli e poi il disegno di legge sarà sottoposto all’Aula solo per la votazione finale, senza che questa possa proporre modifiche. Dallo scorso ottobre la commissione ha iniziato un ciclo di audizioni di centri anti violenza, associazioni, psicologi, legali ed esperti di diritto, la maggior parte delle quali ha messo in luce i problemi e i pericoli del ddl. Questa fase adesso sta volgendo al termine. Si fa sempre più pressante, dunque, l’urgenza di opporre a questa ennesima forma di violenza sulle donne e sui bambini, una forte protesta civile e istituzionale, con l’impegno di tutte quelle forze che considerano ancora primario il garantire eguali diritti ai cittadini e cittadine italiane.

Gubbio/Gualdo Tadino
03/04/2019 09:40
Redazione
"Unforgettable Umbria": tutto pronto per la mostra della Fondazione Carisp Perugia a Palazzo Baldeschi dal 13 aprile
La Fondazione CariPerugia Arte presenta “UNFORGETTABLE UMBRIA - L`arte al centro fra vocazione e committenza”, un raccon...
Leggi
Coltiviamo l’Appennino Centrale: risorse e criticità, domani il Ministro Gian Marco Centinaio e il presidente di Confagricoltura nazionale Massimiliano Giansanti
L’Appennino Centrale, con le sue risorse -in particolare quella boschiva, importante opportunità di sviluppo locale- ma ...
Leggi
Gubbio augura buon compleanno al ‘concittadino’ Terence Hill: stasera su TRG speciale "Link" (ore 21.20)
E’ un traguardo significativo quello delle 80 candeline che Terence Hill, all`anagrafe Mario Girotti, spegne oggi 29 mar...
Leggi
Gubbio, domani la ripresa per la Triestina. Stasera torna "Fuorigioco", ore 21 TRG: ospite il difensore rossoblù Maini
Torna il sereno in casa Gubbio dopo il successo di ieri  per 1-0 al Brianteo di Monza, che ha permesso al team eugubino ...
Leggi
Ex Cementir di Spoleto, la Lega: “Porteremo la questione sul tavolo del Governo”
“Porteremo la questione della ex Cementir sul tavolo del Governo”. Il  segretario della Lega Umbria, Virginio Caparvi, i...
Leggi
C.Castello: inaugurato il DigiPASS a Palazzo Vitelli
Ha sede nella Biblioteca Carducci di Palazzo Vitelli a San Giacomo, in pieno centro storico, il servizio DigiPASS inaugu...
Leggi
Sport, salute e prevenzione. I temi al centro del convegno del Rotary Club Gualdo Tadino
Lo Sport è salute? A quella che, solo superficialmente, potrebbe sembrare una domanda retorica hanno cercato di risponde...
Leggi
Al Teatro Subasio di Spello lo spettacolo di Michela Murgia "Istruzioni per diventare fascisti"
Andrà in scena giovedì 4 aprile ore 21.15 al Teatro Subasio di Spello lo spettacolo di e con Michela Murgia “Istruzioni ...
Leggi
L'Umbria del vino tornera' protagonista la prossima settimana al Vinitaly di Verona
Al prossimo Vinitaly di Verona (7-10 aprile) l’Umbria offrirà una rappresentazione emozionale di sé stessa, accogliendo ...
Leggi
Assisi: Festival nazionale di economia civile, il sindaco Proietti parla delle scelte che favoriscono la sostenibilità e l’ambiente
L’economia deve privilegiare la sostenibilità e l’ambiente, altrimenti non si genera sviluppo e quindi non c’è futuro. È...
Leggi
Utenti online:      885


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv