Dopo due anni di interruzione, tornano “Le Giornate dell’Arte”, l’evento organizzato dal Liceo Artistico “G. Mazzatinti” dal 9 all’11 Maggio 2022. Nei primi due giorni gli studenti raccoglieranno materiale grafico e fotografico su quattro tematiche che vedono la città di Gubbio protagonista nel rapporto con la gente, il lavoro, l’arte contemporanea, la natura. Gli elaborati verranno poi esposti in una galleria fotografica; con la premiazione delle tre opere migliori. Si potrà visitare dal secondo giorno l’allestimento della mostra fotografica e della mostra delle opere realizzate nel corso dell’anno dalle sezioni nel campo della scultura del disegno, della pittura, del design, dell’architettura. Chiusura per mercoledì 11 maggio con una tavola rotonda, con il Sindaco e gli Assessori all’Urbanistica e alla Cultura, il Presidente dell’Università dei Muratori. La prima parte della mattinata, però, sarà riservata alla presentazione, da parte del Presidente del Comitato per la vita “Daniele Chianelli”, del progetto di decorazione ceramica di un nuovo ostello per i piccoli pazienti e i loro genitori che accedono alle cure dell’Ospedale S. Maria della Misericordia di Perugia; il progetto verrà realizzato dalle classi del Liceo Artistico, già intervenute in allestimenti simili presso lo stesso Comitato, presso l’Ospedale di Branca e presso l’Osservatorio astronomico di Perugia. La seconda parte sarà dedicata al progetto di recupero di una importantissima opera di Michelangelo Pistoletto, parzialmente conservata nei magazzini del Liceo. Il prof. Aldo Iori, già docente di Storia dell’Arte Contemporanea all’Accademia di Belle Arti di Perugia, e attualmente docente dell’Università di Perugia e dell’Accademia di Belle Arti di Roma, terrà una lezione su “Le installazioni urbane di arte contemporanea”, mentre le docenti Maria Venturi e Antonella Capponi illustreranno l’opera realizzata da Michelangelo Pistoletto per la Biennale di Scultura del 1996. Seguirà il dibattito sulle possibilità di intervento e recupero dell’opera.