Skin ADV

Gubbio: il calendario delle celebrazioni in onore di Sant'Ubaldo

La città di Gubbio è pronta a rendere ancora una volta l’omaggio al vescovo, patrono e protettore sant’Ubaldo. Il vescovo diocesano, monsignor Mario Ceccobelli, si prepara a vivere la Festa dei Ceri e le celebrazioni patronali per la terza volta
La città di Gubbio è pronta a rendere ancora una volta l’omaggio al vescovo, patrono e protettore sant’Ubaldo. Quasi otto secoli e mezzo di devozione che racchiudono gran parte della storia e della fede del popolo eugubino. Il vescovo diocesano, monsignor Mario Ceccobelli, si prepara a vivere la Festa dei Ceri e le celebrazioni patronali per la terza volta. “Nella mia prima festa, quella del 2005 – spiega Ceccobelli – fui travolto e sconvolto dall’emozione, tanto che ho fatto fatica a rendermi conto di cosa mi stava accadendo. L’edizione dello scorso anno, invece, mi ha trovato più preparato e mi ha consentito di cogliere gli aspetti positivi che vorrei leggere e interpretare anche come una vera devozione verso il Santo Patrono”. Monsignor Ceccobelli parla anche delle ipotesi di una consuetudine che, prima di essere legata alla festa di sant’Ubaldo, fosse già presente in una qualche manifestazione in onore delle divinità pagane. “Ma è certo – aggiunge – che dalla morte del patrono, nel 1160, e negli anni successivi, ha assunto un carattere profondamente cristiano. Da questo punto di vista, potrebbe essersi verificato uno dei tanti esempi di ‘inculturazione’ della fede, tipici del cristianesimo”. Il Vescovo di Gubbio sottolinea in particolare la suggestione della visita al cimitero compiuta dai ceraioli all’alba del 15 maggio, come segno di comunione che unisce vivi e morti. “La stessa prospettiva – dice poi Ceccobelli – anima lo sforzo che i ceraioli compiono in onore del loro patrono e degli altri Santi, nella certezza che sant’Ubaldo continua a ‘vegliare’ e a proteggere la nostra amata città. Profondamente cristiana appare anche la naturale tensione ‘verso l’alto’ della corsa dei Ceri”. Nel calendario delle iniziative liturgiche previste per il 2007, spicca la presenza del segretario generale della Conferenza episcopale italiana, monsignor Giuseppe Betori, chiamato a presiedere la solenne messa pontificale del 16 maggio in Cattedrale. Ma saranno importanti anche gli appuntamenti del triduo di preparazione alla festa del patrono, a cominciare dalla messa dell’11 maggio con i movimenti e le associazioni ecclesiali e dalla veglia del giorno, aperta a tutti i giovani eugubini. “Ultimamente – afferma monsignor Ceccobelli – ho notato una certo timore, da parte delle famiglie dei ceraioli, di perdere i valori della festa. Le nuove generazioni, frastornate dai ritmi super accelerati della modernità, dove tutto si consuma in breve tempo e poi si getta via, rischiano di ‘consumare’ anche i ceri e di viverli come una delle tante esperienze della vita. Per questo – conclude il Vescovo eugubino – mi sembra molto importante il progetto scolastico che ha l’intento di trasmettere alle nuove generazioni i valori antichi su cui si fonda questa tradizione”. Le feste religiose per sant’Ubaldo cominciano con il triduo di preparazione celebrato nella Basilica dedicata al patrono eugubino. Venerdì 11 maggio, santa messa alle ore 7 del mattino e alle ore 21, quest’ultima con tutti i movimenti e le associazioni ecclesiali. Stessi orari per sabato 12 maggio, con la differenza che alle ore 21 è prevista la veglia “Sostegno d’ogni cuore…”, con l’omaggio dei giovani a sant’Ubaldo. Il triduo si chiude domenica 13, sempre con celebrazioni alle ore 7 e alle 21, presiedute dai vescovi, monsignor Ceccobelli e monsignor Bottaccioli. Nella giornata del 15 maggio – alle ore 16,45 – è previsto l’inizio della processione con la statua del patrono che, seguendo a ritroso il percorso dei Ceri, salirà fino alla “calata” dei Neri per la benedizione dei tre santi e dei ceraioli. Sarà un programma denso di iniziative anche quello del 16 maggio, nella ricorrenza liturgica di sant’Ubaldo. Alle ore 11 del mattino, dalla chiesa dei Neri partirà la processione che riporterà la statua di sant’Ubaldo in Cattedrale. Alle 11,15 inizierà la solenne messa pontificale presieduta da monsignor Giuseppe Betori, segretario generale della Conferenza episcopale italiana. Nel pomeriggio, infine, il vescovo emerito di Gubbio, monsignor Pietro Bottaccioli, celebrerà la santa messa nella Basilica di sant’Ubaldo.
Gubbio/Gualdo Tadino
10/05/2007 08:12
Redazione
Nuova marcetta per la Banda Musicale “Città di Gubbio”: anteprima ne "L`Attesa" su Trg
Si chiama “Levanna”, è stata composta dal giovane torinese Donald Furlano che si è aggiudicato il concorso indetto dall’...
Leggi
La tradizionale festa di Santa Croce sul Subasio riunisce gli spellani
Nonostante il maltempo, anche quest’anno molti spellani non sono mancati all’appuntamento alla festa di Santa Croce sul ...
Leggi
Pietralunga nel web.
Nel sito www.land-of-art.co.uk, preparato per tutti gli inglesi che vogliono trascorrere le vacanze in Italia, un ampia ...
Leggi
In manette il ladro di griffes, tagliava le placche antitaccheggio
Nel tardo pomeriggio di sabato scorso i carabinieri della Stazione di Trevi hanno arrestato un 32enne di origine romena...
Leggi
C.Castello. Summit alla Nardi.
È stata fissata per questa mattina la data del nuovo summit tra i dirigenti della Nardi, i sindacati Cgil, Cisl e Uil, i...
Leggi
Cannara, città del teatro made in Italy
Da Plauto a Pirandello, passando per De Filippo e autori contemporanei come Lillo e Greg e Francesco Randazzo. Cannara h...
Leggi
Gubbio Calcio, si dimette il responsabile del settore giovanile
Si è dimesso con una lettera inviata al presidente Fioriti. Marco Scotti non è più il responsabile del settore giovanile...
Leggi
C.Castello. Campagni: "Chi ha sbagliato paghi".
Franco Campagni di Forza Italia torna a parlare della Torre Civica riferendosi a quanto detto nella commissione Assetto ...
Leggi
Foligno. Diario di classe, cosa fare se la terra trema
La cultura della sicurezza entra in classe vestendo i panni dei volontari del Nucleo di Protezione Civile “Città di Foli...
Leggi
Massimo di Biase vincitore del primo festival per cortometraggi “Fronte del Corto”
Il circolo cinematografico Ordet ha dato vita - in collaborazione con l’Istituto San Carlo - al primo festival per corto...
Leggi
Utenti online:      759


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv