Skin ADV

Gubbio: il filosofo Umberto Curi alla ‘Settimana del Libro’

'Lo straniero che ci abita' e' il tema della lezione che il filosofo Umberto Curi terra' al Centro Servizi S. Spirito di Gubbio venerdi' 19 ottobre alle ore 16.30, nell'ambito delle iniziative della 'Settimana del Libro'.

‘Lo straniero che ci abita’ è il tema della lezione che il filosofo Umberto Curi terrà al Centro Servizi S. Spirito di Gubbio venerdì 19 ottobre alle ore 16.30, nell’ambito delle iniziative della ‘Settimana del Libro’ quest’anno incentrata sul tema “Aspettando i barbari”. L’incontro, promosso in collaborazione con la Biblioteca e il Polo liceale ‘G. Mazzatinti’ sarà introdotto dal sindaco Filippo Mario Stirati. È il secondo appuntamento proposto per sollecitare una riflessione critica, scavando tra le pieghe di un contemporaneo inattuale (perché non disposto ad accettare la realtà con il suo carico di ingiustizia) e di un antico riscoperto e riattualizzato. L’iniziativa fa parte di un progetto/percorso lungo un anno, costruito insieme ad una rete locale di associazioni, enti, scuole e grazie al sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Perugia. «L’intento è non morire di ‘solitudine globale’ - spiegano gli organizzatori - abbarbicati in appartenenze già date, chiusi in identità brandite come riparo e/o arma, per riuscire a immaginare e guardare anche attraverso i libri, piuttosto che agli schermi, ai diversi mondi che il mondo contiene. Il pensiero di Curi si snoda e rimanda alle radici di una lingua e di una civiltà che ha conosciuto impostazioni più ricche e complesse, rispetto al panorama attuale del dibattito politico-culturale, incentrato su contrapposizioni schematiche, manipolazioni e parole d’ordine di facile propaganda. Articolata sulla cifra del ‘due’ e non sul pensiero unico oggi dominante, tutta la ricerca del filosofo ha esplorato le varie figure dell’altro, del diverso, dell’estraneo. Lo straniero è da sempre figura ambivalente, “ospite/nemico” che ci viene incontro come un problema e ci pone davanti a domande scottanti: è davvero altro rispetto a noi? È fuori, è dentro di noi? ». Curi, nato a Verona nel 1941, è professore emerito dell’Università di Padova dove, dal 1987 al 2011, ha insegnato Storia della Filosofia. Ha al suo attivo circa 40 pubblicazioni e ha tenuto conferenze negli atenei di tutto il mondo, da Amburgo a Cordova, da Berlino a Madrid, a Vancouver, da Vienna a Rio de Janeiro, a Oslo. Ha diretto per oltre vent'anni la Fondazione culturale “Istituto Gramsci Veneto” ed è stato anche per un decennio membro del Consiglio Direttivo della Biennale di Venezia. Filosofia e scienza vanno di pari passo nel suo pensiero, e l’interrogativo principale da lui sviluppato è ispirato all’ analisi della conflittualità, tra polis e polemos, sulla scia del pensiero di Eraclito. Moltissimi i premi e i riconoscimenti per le sue pubblicazioni, tra cui ‘Lo straniero’ del 2010, ‘La porta stretta. Come diventare maggiorenni’ del 2015 che ha fatto tre edizioni in 2 mesi e ‘I figli di Ares. Guerra infinita e terrorismo’ del 2016. Ha infine curato il recentissimo volume ‘Vergogna ed esclusione. L’Europa di fronte alla sfida dell’emigrazione’, 2017. Collabora al supplemento “La lettura” del “Corriere della sera” e al “Corriere del Veneto”. La sua ultima opera è intitolata “Le parole della cura. Medicina e filosofia” (Raffaello Cortina, Milano 2017).

Gubbio/Gualdo Tadino
12/10/2018 15:48
Redazione
Ospedale Branca, dalle 10 gli Stati Generali della sanità Alto Chiascio
Si terranno oggi , giovedì 18 ottobre, nella sala conferenze dell’ospedale di Branca, gli Stati generali della sanità de...
Leggi
Pierluigi Pardo e Giacomo Marinelli Andreoli: a loro va il premio Marinangeli 2018. La premiazione domani a Nocera umbra
Pierluigi Pardo e Giacomo Marinelli Andreoli. Sono loro i vincitori del Premio giornalistico “Angelo Marinangeli”per l’e...
Leggi
"GubbioFaCentro" lancia "La Notte delle occasioni": stasera negozi aperti nel centro storico alla vigilia del Fia Master
Un`iniziativa di valorizzazione del commercio nel centro storico, nel fine settimana dedicato all`evento automobilistico...
Leggi
Il Garden Club Perugia dona alla Diocesi di Foligno la riproduzione in paglia del rosone della cattedrale di S. Feliciano
Il rosone della cattedrale di San Feliciano riprodotto dagli artisti della paglia di Foglianise (Benevento) in dono alla...
Leggi
“Io non rischio”: domani volontari in cinque piazze umbre per diffondere buone pratiche di protezione civile
Diffondere fra i cittadini la cultura della prevenzione e le buone pratiche di protezione civile per ridurre l’impatto d...
Leggi
La Comunità di Capodarco di Gubbio si rinnova
Sabato 6 ottobre l’assemblea dei soci della Comunità di Capodarco dell’Umbria sede di Gubbio, ha approvato il nuovo stat...
Leggi
A Spoleto il "Premio Modigliani"
Spoleto Arte presenta il Premio Modigliani. Nel cuore dell’Umbria dal 13 ottobre al 10 novembre la mostra “Premio Modigl...
Leggi
Il tifernate Mauro Morvidoni terzo nel campionato italiano di cross per moto d’epoca
“Fa piacere ed è un motivo di orgoglio per la città che un tifernate doc come Mauro Morvidoni, cresciuto sui salti del c...
Leggi
Gubbio: sabato 13 ottobre Palazzo del Bargello e Chiesa dei Laici aperti al pubblico fino tarda sera
Prevista per sabato 13 ottobre "La notte delle occasioni", organizzata dall`Associazione Gubbio Fa Centro, una serata di...
Leggi
Dilettanti, le partite del Weekend: in D il Bastia riceve Querceta, in Eccellenza è big match tra Lama-Foligno. Promozione, Branca di scena a Montone
In campo domenica alle 15 per la sesta giornata di D: il Bastia riceve al “Comunale” Real Forte Querceta per centrare ...
Leggi
Utenti online:      385


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv