Skin ADV

Gubbio, il piano riformista di "Azione Socialista": dal PRG al turismo, dall'ambiente alla cultura

Gubbio, il piano programmatico di "Azione Socialista": in un articolato elaborato una serie di analisi e di proposte per lo sviluppo della citta', dal PRG al turismo, dall'ambiente alla cultura
Arriva da "Azione socialista", l'area uscita minoritaria dal congresso comunale del PSI, un articolato elaborato che propone una serie di proposte e di progetti per riprendere le redini della citta' indicando orizzonti e percorsi costruttivi. Mentre dunque l'area maggioritaria - confluita nella coalizione Stirati - mantiene in questa fase un profilo silente, "Azione socialista" prova a farsi sentire e ad offrire spunti di analisi e dibattito: "La città può ripartire e noi siamo convinti che possiamo farcela, a patto di lavorare tutti, come Eugubini prima che come appartenenti a quello o quell’altro schieramento, per il bene comune" sostiene la nota nella quale il gruppo precisa di "non voler aggiungersi ai tanti che oggi promettono tutto a tutti, pur consapevoli, perché non si ha né il coraggio né forse la capacità di indicare la fonte delle risorse cui attingere né la risolutezza di stilare un elenco di priorità. di non essere in grado di mantenere neppure la metà delle promesse fatte" "Una provincia sperduta dell'Impero" e' quello che appare oggi Gubbio, adagiata sui fasti del passato ma incapace a ripercorrerne le orme. "Tutto ciò è avvenuto anche perché è andato in crisi il nostro modello pesante di sviluppo che, nostro malgrado, ha impattato violentemente con la globalizzazione e la recessione economica, condizioni che ci hanno ancora di più chiusi nella nostra involuzione". Ma la premessa dalla lunga nota "non vuol essere vitti mistica" scrive il gruppo, che vede tra le proprie fila gli ex consiglieri comunali PSI, Bonci, Brunelli, Aloia: "Lo sviluppo sarà possibile se tutti insieme sapremo recuperare quello spirito civico che in frangenti delicati e critici contribuisce alla solidarietà e al mutuo soccorso, coniugando meriti ed equità ai bisogni e alle istanze dei più deboli. Certamente tendenze radicali estremiste e antistoriche, che non hanno fornito buona prova di sé, vanno abbandonate e tralasciate, voltando decisamente pagina verso un riformismo pragmatico che coniughi buone idee e buone prassi, esperienza e capacità, trasparenza e legalità per rimetterci in corsa verso uno sviluppo inclusivo e integrativo anche dal punto di vista sociale". Proprio la trasparenza nell'azione amministrativa e' il punto focale del programma di "Azione socialista". Trasparenza e responsabilità per permettere ai cittadini di controllare l'attività della pubblica amministrazione, attraverso un Programma triennale che consenta di garantire l'integrità dell'operato della macchina amministrativa". "La macchina pubblica va, dunque, resa più efficiente attraverso un controllo attento dei carichi di lavoro di ciascun ufficio, fissando tempi standard per l’espletamento delle singole pratiche, soprattutto tecnico-urbanistiche, in maniera di dare ai cittadini le risposte più celeri possibili. In particolare per ogni settore vanno pianificati al massimo entro Marzo gli obiettivi da raggiungere per l’anno in corso, con la possibilità di rivedere tali obiettivi entro Giugno- Luglio e sul reale raggiungimento di tali obiettivi va parametrata l’indennità di risultato corrisposta ai singoli dirigenti, per i quali si dovrebbe prevedere una retribuzione da stabilirsi al minimo di legge per la parte fissa ed al massimo di legge per la parte variabile, onde renderli i più propositivi ed alacri possibile". Sul Piano Regolatore "Azione socialista" chiede una revisione attenta e critica del documento urbanistico in modo che "vada inquadrata ed affermata in modo chiaro l'idea di città e gli obiettivi generali che chi si propone per governare la città abbia in mente per il futuro e quindi le azioni sinergiche che intende attivare per fare sì che tali idee e tali ipotesi possano trasformarsi in interventi che diano slancio alla vita cittadina, legando lo sviluppo economico e sociale a quella filiera Cultura Ambiente Turismo che viene sempre sbandierata come obiettivo irrinunciabile per lo sviluppo del nostro territorio ma per attivare la quale è necessario un grande impegno di tutti, con l'Amministrazione a porsi come punto di riferimento ed elemento di sprone, di sostegno e di coordinamento delle iniziative private". Senza dimenticare il fattore "partecipazione" che e' mancato negli anni scorsi. Indicate poi specifiche misure di Equità fiscale, con azioni mirate sul fronte Tari, Tasi, Imu, affitti comunali e patrimonio. Proponendo anche sgravi fiscali per chi torna a vivere nel centro storico. Proprio il capitolo del Centro storico e' suddiviso in piu voci: incentivazione alla residenzialita' e arredo urbano sono i capisaldi. Per il Turismo lo sguardo strategico deve essere rivolto aD Assisi, al Cst e ai rapporti con la citta traino dei flussi turistici umbri. Ma non si puo' dimenticare "il capitolo degli Umbri" per il quale "Azione socialista" propone una svolta, con una valorizzazione diversa e piu pregnante delle Tavole Eugubine. Infine anche politiche sociali, verde pubblico e artigianato hanno ognuna un capitolo di proposte (Universita dei mestieri ad esempio, per valorizzare le artigianalita' che altrimenti rischiano di scomparire). E infine l'Ambiente con una chiosa sulle polemiche ormai in atto a orologeria prima di ogni campagna elettorale: "Il dibattito politico sulla gestione rifiuti si è, purtroppo, ridotto semplicemente a “fazioni”: quelli favorevoli all'incenerimento e quelli contrari, in una moderna riedizione dello scontro tra Guelfi contro Ghibellini. A nostro modesto avviso una seria classe dirigente politica dovrebbe rifuggire da un simile approccio ed affrontare questa tematica in diverso modo, dopo un'approfondito esame della questione, privo di pregiudizi e di verità precostituite, in un senso o nell'altro. Tenendo nella debita considerazione da un lato che la gestione dei rifiuti, con la progressiva chiusura di discariche ed il rischio dell'emergenza nel loro smaltimento, costituisce oggettivamente un problema serio e che dall'altro abbiamo nel nostro territorio insediamenti produttivi che necessitano di una notevole quantità di energia per il loro funzionamento e che devono obbligatoriamente trovare nuove risorse energetiche per sopravvivere alla crisi, noi crediamo che tali problematiche possano essere entrambe affrontate ponendo al centro delle future decisioni il cittadino, il suo diritto alla salute ed al lavoro. Va ulteriormente incrementata la raccolta differenziata su tutto il territorio, ma, allo stesso tempo, sulla scia di quelle che sono le linee di indirizzo nazionali e regionali, va incentivata la creazione di una industria del riciclaggio, che stenta molto a partire ma che potrebbe dare molti posti di lavoro, e va promossa la creazione di impianti di trattamento a freddo del rifiuto indifferenziato unitamente allo sviluppo della ricerca nel riutilizzo del materiale generato da questi tipi di impianti. Nel campo dell'energia è fondamentale, a nostro avviso, l'uso delle rinnovabili e la creazione di impianti di produzione appositamente realizzati per generare, tramite l'utilizzo di energia verde, un combustibile ambientalmente sostenibile da sfruttare per abbattere i costi di produzione. Un'idea che ci sentiamo di proporre è quella dello sfruttamento del biogas creato dalla discarica ormai chiusa, per la quale il Comune sarà chiamato, nei prossimi anni, a spendere cifre assai ingenti per il ri-ambientamento".
Gubbio/Gualdo Tadino
04/04/2014 09:12
Redazione
Premio "Bandiera di Gubbio" al prof. Dolbeau: intervista ne "L'Attesa" giovedì prossimo
Resterà un`edizione da ricordare quella di scena ieri a Gubbio, presso Palazzo Pretorio - Sala Trecentesca, con la cerim...
Leggi
Gualdo Tadino: oggi Sgarbi alla Rocca Flea per i nuovi restauri
Sara` Vittorio Sgarbi a presenziare stamane alle ore 11 alla presentazione dei nuovi interventi di restauro e di recupe...
Leggi
Scelgo Gubbio: idee e progetti per uscire dalla crisi, oggi al "B.Ubaldi"
La lista civica “Scelgo Gubbio” sabato alle ore 17 all’hotel “Ubaldi” ha organizzato una tavola rotonda sul tema “Fondi ...
Leggi
Presentazione domani del volume “I palazzi pubblici di Foligno”
Verrà presentato sabato 5 aprile alle 17 a Palazzo Trinci il volume “I palazzi pubblici di Foligno”, a cura di Fabio Bet...
Leggi
Stasera l'incontro “La sanità di tutti - Il ruolo dell'ospedale di Gubbio e Gualdo e dei servizi sul territorio”
“La sanità di tutti - Il ruolo dell`ospedale di Gubbio e Gualdo e dei servizi sul territorio” è il titolo dell`incontro ...
Leggi
Gubbio: "Occhio alle truffe", oggi incontro pubblico alla Sperelliana
Oggi alle ore 17 presso la Sala Refettorio della Biblioteca Sperelliana si svolgerà l’iniziativa “Occhio alle truffe”, o...
Leggi
A Montefalco la lettera autografa di Benozzo Gozzoli
Torna per la prima volta in assoluto nella città di Montefalco la lettera autografa da Benozzo Gozzoli datata 27 giugno...
Leggi
Basket Gubbio, domenica l'ultima in casa con Monsummano. Coach Pierotti: "Vogliamo fare un regalo ai tifosi"
Il Basket Gubbio si prepara ad onorare l`ultima casalinga della stagione, in una gara difficile e proibitiva almeno sull...
Leggi
Ponte Felcino, colpisce un poliziotto con un cacciavite per scappare dopo furto
Ha colpito un poliziotto con un cacciavite ed e` stato trovato in possesso di un cofanetto contenente anelli, bracciali ...
Leggi
Bassetti: "Nel volto delle donne oggetto di violenza c'e Gesù"
"La recente condanna dei vili aggressori di Lucia Annibali, a cui e` stato devastato il viso con l`acido, interroga prof...
Leggi
Utenti online:      511


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv