Il Giubileo straordinario della misericordia, proclamato da papa Francesco per mezzo della bolla pontificia Misericordiae Vultus, si concluderà il 20 novembre 2016. Il Giubileo dedicato alla Misericordia ha visto susseguirsi una serie di eventi legati al tema, coinvolgendo istituzioni di vario genere sia culturali che religiose, così il Polo Museale Diocesano di Gubbio in linea con i progetti 2016 dell’Associazione MEU Musei Ecclesiastici Umbri, omaggia l’anno giubilare con l’iniziativa “Misericordiae Vultus a Santa Maria dei Laici”, due giorni di visite guidate tematiche previste per sabato 4 e domenica 5 giugno con due turni di guidate, una alle ore 11.00 ed una alle ore 16.00, completamente gratuite e curate da Ivana Baldinelli, dell’Associazione Culturale La Medusa, ente gestore del Circuito Museale Diocesano eugubino, Palazzo del Bargello e Museo della Ceramica a Lustro.
In occasione della due giorni dedicata al tema della Misericordia, sarà eccezionalmente esposta al pubblico un opera di maestro ignoto, risalente al XVIII secolo, che ha proprio come tema l’Iconografia della Madonna di Misericordia, e proviene dalla chiesa di San Giovanni Decollato. “E’ un’immagine che ha avuto un culto straordinario in tutto il territorio della diocesi di Gubbio, da Cantiano fino a Coccorano – spiega Paolo Salciarini responsabile dell’Ufficio Beni Culturali della Diocesi eugubina - gli autori sono tutti ignoti eccetto quella della collegiata di Cantiano dipinta nel 1073 da Gaetano Lapis di Cagli, e quella di San Giovanni Battista in Gubbio, opera di Giovanni Loreti di Fabriano.” Le tante copie presenti nella Diocesi di Gubbio, ma anche in tante altre città, sembra che siano dovute alla presenza di Padri Passionisti che predicando le “missioni” portavano con loro questa bella immagine della Madonna della Misericordia. Alcuni studiosi ritengono, per una serie di comparazioni, che l’iconografia derivi da un originale perduto di Raffaello, commissionato al pittore nel 1503 dal Convento dei frati Minori Francescani di Città di Castello. “Diamo omaggio all’anno giubilare ancora in corso – conclude Elisa Polidori storico dell’Arte e Presidente dell’Associazione Culturale La Medusa – dando l’opportunità di visitare questo luogo incredibile che è la Chiesa dei Bianchi, sotto una prospettiva specifica che è quella legata alla tematica della Misericordia, non potendo tralasciare ovviamente le vicende della Confraternita dei Bainchi cha ebbe un ruolo essenziale per la vita della città, sia per il notevole numero di iscritti, ben oltre tremila, sia per la particolare dedizione all'assistenza degli ammalati grazie alla reggenza dell’Ospedale di Santa Maria della Misericordia”. Dunque l’appuntamento è per sabato 4 e domenica 5 giugno con le visite guidate tematiche, alle ore 11.00 e alle ore 16.00. Per informazioni contattare il numero 0759220904 – info@museogubbio.it
Gubbio/Gualdo Tadino
28/05/2016 16:10
Redazione